Se non visualizzi correttamente il contenuto della e-mail
clicca qui.
![]() n.10 / 2018 ![]() 30 ottobre SASSARI 31 ottobre OLBIA 6 novembre CARBONIA-IGLESIAS 20 novembre RIMINI
![]() ![]() Seminari formativi e ShortLetter finanziaria
Inarcassa partecipa alla 1a edizione del Mese dell’Educazione Finanziaria, promossa dal MEF ad ottobre 2018, con sei seminari formativi dedicati all’informazione previdenziale e alla gestione finanziaria della Cassa. Rientrano nell’iniziativa anche queste news e la nostra ShortLetter, report di economia e finanza solitamente pubblicato sul sito nei primi giorni di ogni mese, di cui alleghiamo l’ultimo numero con gli eventi che a settembre hanno regolato l’andamento dei mercati. >> Guarda i video ![]() Asset 2019
Il Comitato Nazionale dei Delegati nell'assemblea di ottobre ha deliberato l'asset allocation strategica per il 2019 valutando il più opportuno rapporto rischio/rendimento negli investimenti, con la seguente distribuzione percentuale aggiornata dell'intero patrimonio nelle classi di investimento: Monetaria 4%; Obbligazionaria 36,5%; Azionaria 24%; Ritorno Assoluto e Investimenti Reali 18,5%; Immobiliare 17%. ![]()
ESG, positiva la prima analisi del portafoglio Inarcassa
Vigeo Eiris, come ente indipendente nella valutazione degli investimenti dell’intero patrimonio di Inarcassa e dei soggetti coinvolti nella relativa gestione secondo i criteri ESG, ha presentato, lo scorso 10 ottobre, i principi di analisi del portafoglio ed i primi risultati di applicazione sul nostro patrimonio. I valori emersi dalle verifiche effettuate sono allineati ai benchmark ESG di riferimento, con ottimi punteggi. Tale analisi entrerà regolarmente nel processo di valutazione degli investimenti dell’Ente spronando l’Amministrazione a migliorare ulteriormente. ![]()
31 ottobre, dich. telematica e rateazione del conguaglio
La dichiarazione 2017 va presentata, tramite
Inarcassa On Line,
entro la fine del mese. Chi è interessato alla rateazione del conguaglio contributivo 2017, può richiederla contestualmente alla presentazione della dichiarazione e la otterrà se risulterà
in regola con gli adempimenti contributivi e previdenziali alla data del 31 ottobre.
>> Informati
![]()
Cos’è la Previdenza
![]()
Altre scadenze al 31 ottobre
![]() ![]() Fondazione Inarcassa promuove il Fondo Rotativo per la Progettualità di CDP
Dall’esperienza maturata nell’ambito del progetto #FondAzioneScuola, Fondazione Inarcassa sostiene l’iniziativa del Fondo Rotativo per la Progettualità, gestito da Cassa depositi e prestiti.
Il Fondo consente l’anticipo delle spese necessarie per la redazione dei diversi livelli di progettazione: una vera opportunità per il rilancio degli investimenti da parte degli enti locali e nuove occasioni di
lavoro per i professionisti.
![]()
Il contesto economico è cambiato dall’inizio dell’anno. La crescita mondiale ha subito un rallentamento, è meno omogenea in termini geografici, trainata perlopiù dagli Stati Uniti. L’economia americana è in “gran forma”; crescita del + 4,2% nel secondo trimestre (maggior incremento degli ultimi tre anni), un indice manifatturiero robusto, l’indice sulla fiducia dei consumatori ai massimi livelli, disoccupazione storicamente bassa, solida creazione di posti di lavoro e mercati azionari record. Per contro, nella maggior parte degli altri Paesi sviluppati assistiamo a un rallentamento e a una revisione al ribasso delle stime sulla crescita. I rischi sono aumentati: le tensioni commerciali, i negoziati relativi alla Brexit, le incertezze sulla politica di bilancio italiana e le pressioni sulle valute dei Paesi emergenti i cui fondamentali economici si stanno indebolendo stanno emergendo. Nel corso del mese di Settembre il tema dominante è rimasto quello della politica commerciale americana e della minaccia di una guerra tariffaria: il Presidente Trump ha raggiunto un accordo di massima con il Messico, esteso a fine mese anche al Canada, ma mantiene un approccio più rigido nei confronti della Cina optando per l’avvio di ulteriori dazi su 200Mld di beni importati dalla Cina con aliquota al 10%. Aliquota che passerà al 25% da gennaio se non ci saranno evoluzioni sul fronte dei negoziati. La Cina ha reagito ai dazi di Trump in modo composto, semplicemente mettendo in pratica la minaccia che aveva già preannunciato ossia dazi su altri 60Mld$ di beni con aliquota molto bassa. La moderazione cinese è quello che ha soprattutto impressionato i mercati, stimolando una positiva reazione sui mercati azionari americani e asiatici con i listini di USA e Giappone che hanno toccato nuovi massimi storici. ![]()
LLa stima finale del Pil relativa al secondo trimestre evidenzia una crescita dello 0,4% in termini trimestrali e del 2,1% in termini annuali. Particolarmente importante è stata la crescita del Pil tedesco, pari allo 0,5% rispetto al precedente trimestre. Il tasso di disoccupazione complessivo si è attestato a luglio all’8,2%, in linea con le attese e col dato precedente. La lettura preliminare dell’indice dei prezzi registra una crescita del 2% in termini annuali, segnando, così, una decelerazione rispetto al 2,1% del mese di luglio. ![]()
La decisione del governo italiano di aumentare la previsione del deficit di bilancio al 2,4% e di indicare questa soglia per i prossimi tre anni ha sorpreso gli operatori che si aspettavano un livello più contenuto, anche a fronte delle rassicurazioni del Tesoro che fissava al 2% un limite “invalicabile”. In attesa di maggiori dettagli sul DEF, resta l’incertezza legata all’atteggiamento dell’esecutivo italiano nei confronti delle istituzioni europee. Sullo sfondo resta anche la possibilità che le agenzie di rating possano ridurre il giudizio sul debito del paese e rivedere al ribasso l’outlook (a fine ottobre si pronunceranno Standard&Poor’s e Moody’s). ![]()
A fine Settembre il patrimonio di Inarcassa a valori correnti di mercato ritorna su livelli leggermente superiori ai 10,3 mld, seppur penalizzato ancora una volta dalla discesa delle quotazioni dei titoli italiani che tra azionario e obbligazionario raggiungono circa il 20% del patrimonio. Le penalizzazioni dovute alla presenza significativa di assets domestici sono state assorbite dal recupero dei mercati azionari extra europei e dalla componente legata al prezzo del petrolio. Rimane positiva l’area dedicata agli investimenti nell’economia reale (private equity, private debt, infrastrutture, immobiliare) a conferma del suo effetto stabilizzante sul rischio del portafoglio. ![]()
Ing. Franco Fietta -
inarnews@inarcassa.it
|