Se non visualizzi correttamente il contenuto della e-mail
clicca qui.
![]() Inarcassa stanzia 100 milioni di euro
ll Consiglio di Amministrazione di Inarcassa, nella riunione del 25 marzo, ha confermato all’unanimità lo stanziamento aggiuntivo di 100 milioni di euro da destinare nel 2020 all'assistenza degli ingegneri ed architetti liberi professionisti. “Oggi in CdA –
dichiara Santoro – abbiamo siglato unitamente un provvedimento di estrema importanza, poiché le misure varate dal Governo non sanano affatto le disparità di trattamento tra dipendenti e liberi professionisti, lasciati interamente a carico delle
Casse di Previdenza privatizzate. Una discriminazione tra cittadini di serie A e serie B che ci sconcerta e non fa onore a questo Paese”. Lo stanziamento è destinato a nuovi provvedimenti rispetto a quelli già deliberati nel precedente
CdA del 13 marzo, che il Comitato Nazionale dei Delegati sarà chiamato a valutare con urgenza e ad integrare, per consentire ad Inarcassa di procedere con le autorizzazioni dei Ministeri Vigilanti, alle quali essa è obbligata.
Prime misure per gli associati varate in Cda, già operative
Il Consiglio di Amministrazione di Inarcassa, nella riunione del 13 marzo 2020, ha deliberato un primo pacchetto di provvedimenti a favore degli associati. Le misure sono tutte complementari, cumulabili e aggiuntive alle ordinarie prestazioni pensionistiche e di assistenza cui gli iscritti hanno ordinariamente diritto. Contributi e regolarità
• Sospensione e posticipo del versamento dei contributi minimi 2020, della rateazione del conguaglio 2018 e di tutti i pagamenti ricompresi fra il 1° marzo e il 30 giugno 2020.
Sostegno alla professione
• Finanziamenti senza interessi, in carico a Inarcassa, fino a 50.000 euro da restituire in 5 anni. Il finanziamento è concesso in regime di convenzione con l’istituto di credito tesoriere, Banca Popolare di Sondrio. Il bando sarà pubblicato lunedì 30 marzo sul sito della Cassa, contestualmente all’attivazione della procedura informatica di ricezione delle richieste, che potranno essere inoltrate in via telematica da Inarcassa On Line.
Assistenza in caso di contagio da Covid 19
• Sussidio una tantum al nucleo familiare degli iscritti e pensionati, per positività a COVID-19 di uno o più componenti il nucleo (coniuge o figli aventi diritto alla pensione
ai superstiti) Sito e social per informazioni e aggiornamenti
Anche la struttura di Inarcassa è soggetta alle misure restrittive previste a seguito dell'emergenza pertanto vi preghiamo di rivolgervi al Call Center e a InarcassaRisponde solo per problematiche urgenti riguardanti la vostra posizione previdenziale. Ogni nuova informazione o aggiornamento, riguardo le misure per il Covid-19, vi sarà tempestivamente resa disponibile sul sito internet e sui profili social della Cassa. ![]() ![]() Decreto cura Italia e liberi professionisti
Il Decreto Cura Italia ancora una volta esclude i liberi professionisti iscritti alle Casse da alcune misure minime di sostegno del reddito, che vengono finanziate con la fiscalità di tutti. Ben pochi sono gli interventi a nostro favore e anche per questi, al momento di redazione del nostro approfondimento (24/03/2020), resta aperta la possibilità di interventi a rettifica, così come di nuove circolari interpretative con orientamenti diversi da quanto ora riportiamo. Nonostante ciò, abbiamo ritenuto utile fornire alcuni punti di riferimento nella lettura degli articoli del Decreto in oggetto.
![]() ![]() Elezioni 2020-2025. Esito prima tornata di voto
Al termine delle operazioni voto della prima tornata, conclusasi alle ore 19 del 20 marzo, informiamo che hanno raggiunto il quorum 215 categorie su 220. Vanno in seconda tornata le categorie di Arezzo Architetti, Brescia Architetti, Firenze Ingegneri, Padova Ingegneri e Ravenna Ingegneri. La seconda tornata si terrà dal 6 al 10 aprile 2020. Al voto potranno partecipare solo le suddette categorie. ![]()
Compensazione crediti con F24
E’ stato perfezionato con Agenzia delle Entrate l’iter di accesso al sistema del versamento unitario che, attraverso l’F24, consentirà di utilizzare i crediti tributari per il pagamento dei contributi dovuti, in tempi più contenuti rispetto alla classica istanza di rimborso. Il Modello F24 potrà essere utilizzato a partire dalla prima rata dei minimi 2020. Non appena ADER pubblicherà le "causali contributo" e il "codice ente" identificativi di Inarcassa, necessari al versamento, la Cassa ne darà massima diffusione. ![]()
Entro il 31 marzo il termine di adesione alle polizze sanitarie
Scadono il 31 marzo 2020 i termini per l'adesione ed estensione dei piani sanitari base e integrativi Inarcassa RBM. Lo stesso termine è valido anche per i pensionati non iscritti che desiderano aderire al piano base.
Sul sito www.inarcassa.rbmsalute.it sono disponibili le informazioni sulle polizze e l’accesso all'Area Riservata per sottoscrivere le opzioni. ![]() ![]() Solidarietà digitale: fondazione e DEI per un nuovo pacchetto aggiornamento professionale
Fondazione Inarcassa, in collaborazione con la DEI, considerato il particolare momento, scende in campo con un pacchetto di seminari webinar gratuiti, ideati in collaborazione con i Consigli Nazionali. Nei prossimi giorni invieremo le relative comunicazioni. Insieme, al fianco dei professionisti!
![]() La priorità e’ tutelare il lavoro dei liberi professionisti
Fondazione Inarcassa è vicina ai propri iscritti e segue con attenzione gli sviluppi istituzionali e politici della emergenza epidemiologica. Occorre mettere in campo ogni sforzo utile a consentire ai nostri professionisti la possibilità di svolgere, al meglio e in sicurezza, il proprio lavoro, anche in questa fase così complicata per il nostro Paese. ![]()
Workshop Marocco: rinviato a settembre
Per far fronte all'emergenza legata al Covid-19 abbiamo deciso di rinviare il workshop in Marocco, che era previsto per questo marzo, facendoci carico delle penali derivanti da tale scelta. Da oggi sarà possibile iscriversi alle stesse condizioni alle nuove date che vanno dal 29 settembre al 1* ottobre.
![]()
Erasmus: un modo semplice per entrare in contatto con colleghi europei
Erasmus per i professionisti: pronti a ripartire! Uno degli elementi necessari per iscriversi al programma di mobilità è il business plan: perché non approfittare di questo periodo per cominciare la stesura?
Ing. Franco Fietta -
inarnews@inarcassa.it
|