Se non visualizzi correttamente il contenuto della e-mail
clicca qui.
![]() ![]() Bonus 600 euro, 2° tranche di pagamenti
Il Consiglio di Amministrazione di Inarcassa ha deliberato, nella riunione del 20 aprile, l’autorizzazione al versamento della 2° tranche di istanze di indennità presentate regolarmente dal 7 al 13 aprile, portando i beneficiari ad oltre 88.000.
I mandati di pagamento sono stati emessi in data 23 aprile. Saranno progressivamente liquidate, in tranche successive, tutte le domande presentate entro il 30 aprile prossimo.
Ripartizione stanziamento dei 100 milioni di euro per il 2020
Il CdA ha inoltre deliberato di sottoporre al Comitato Nazionale dei Delegati - previsto per i primi di maggio - la proposta di impiego dello stanziamento di 100 milioni di euro derivante dalla variazione al bilancio di previsione 2020. In presenza dei requisiti previsti tutte le misure sono cumulabili tra loro e con qualsiasi altra prestazione previdenziale e assistenziale disciplinata dai regolamenti dell’Associazione. Queste le linee di azione e gli stanziamenti che saranno presentati al CND e che l’Assemblea potrà modificare o condividere: Finanziamenti a tasso zero, 55 mln di EURO
Rifinanziare il servizio di prestiti con interessi a carico Inarcassa fino a 50.000 euro agli iscritti, già operativo dal 30 marzo. Dato l’elevato numero di domande già
pervenute, dal 21/04 il servizio è momentaneamente sospeso in attesa dell’incremento del plafond.
Fondo di garanzia per l’accesso al credito, 25 mln di euro
Costituire un fondo di garanzia al fine di agevolare l’accesso ai finanziamenti dei liberi professionisti senza merito di credito. La garanzia prestata da Inarcassa interviene fino al 50% della media del volume di affari dichiarato dall’iscritto nel triennio precedente la domanda.
Sussidio una tantum per iscritti e pensionati non iscritti per contagio da COVID-19, 19 mln di euro
Confermare la misura una tantum prevista per l’anno 2020 per ciascun nucleo familiare dal CdA nella seduta del 13 marzo scorso, con l’integrazione – tra i beneficiari del sussidio – di 1.000 euro per sospetta COVID-19,
documentata da specifica certificazione medica. Tale ulteriore sussidio è limitato ai soli iscritti e pensionati non iscritti.
Sussidio una tantum per iscritti titolari di pensione di invalidità ed ai superstiti - 1 mln di euro
Prevedere un sussidio una tantum per l'anno 2020 dell’importo di 600 euro agli iscritti titolari di pensione di invalidità ed indiretta ai superstiti, alle stesse condizioni previste dall’art. 44 del DL 18/2020.
![]() ![]() Sezione Covid-19
Ogni nuova informazione, chiarimento o notizia certificata, riguardo le misure per il Covid-19, viene tempestivamente resa disponibile sul sito internet istituzionale. Siete invitati a fare sempre riferimento a questa sezione.
![]() ![]() Proclamati in Cda gli eletti per il Comitato Nazionale dei Delegati 2020/2025
Il Consiglio di Amministrazione ha proclamato, nella riunione del 20 aprile, gli eletti alla carica di rappresentante provinciale e ha formalizzato l'avvenuta ricostituzione del Comitato Nazionale dei Delegati per il quinquennio 2020/2025.
![]() ![]() Nuovo ciclo Webinar gratuiti per gli Iscritti Inarcassa
Dopo il grande successo dell'iniziativa dei seminari gratuiti organizzati in collaborazione con la DEI consulting, è con entusiasmo che informiamo che il nostro sostegno prosegue con un nuovo ciclo di eventi webinar, questa volta riservato esclusivamente agli iscritti ad Inarcassa, per l’aggiornamento professionale.
![]() Guida contrasto bandi irregolari
E’ ora on line la guida pratica al contrasto ai bandi irregolari per consentire ai nostri iscritti di potersi orientare in autonomia nel codice dei contratti pubblici e nel complesso delle procedure di gara di affidamento dei servizi di architettura e ingegneria e al fine individuare le possibili illegittimità.
![]()
Le proposte di Fondazione Inarcassa al Decreto Liquidità
Fondazione Inarcassa lavora per mettere a punto un documento da trasmettere alle Commissioni riunite Finanze e Attività Produttive della Camera, dove è in corso l’esame del decreto legge “liquidità”. E’ fondamentale, in questa fase, proporre soluzioni che garantiscano agli architetti e ingegneri liberi professionisti la liquidità necessaria per affrontare le spese di mantenimento degli studi professionali, e allo stesso tempo, programmare le future attività lavorative.
![]()
Covid-19: nel 2017 il Premio Senese fu assegnato a ospedale prefabbricato anti-epidemie
Un ospedale prefabbricato specializzato per malattie altamente infettive, modulare e adattabile. Sembra un progetto pensato ora e invece è il progetto oggetto della tesi di laurea dell'Ingegner Alessandra Moscatelli vincitrice della prima edizione 2017 del Premio Marco Senese.
Ing. Franco Fietta -
inarnews@inarcassa.it
|