Se non visualizzi correttamente il contenuto della e-mail
clicca qui.
![]() ![]() ![]() 100 milioni, debito ‘buono’ per ripartire
In attesa del pronunciamento dei ministeri sull’impiego dei 100 milioni stanziati da Inarcassa - per riaprire i finanziamenti a tasso zero e dare corso alle altre misure di sostegno agli associati - il Presidente Santoro, nell’editoriale di prossima pubblicazione sulla nostra Rivista, fa sue le parole del Prof. Mario Draghi e spiega che, anche per la previdenza, le politiche dettate da questa pandemia danno luogo a debiti buoni e debiti cattivi. “ll debito buono – scrive Santoro - è quello su cui Inarcassa ha concentrato tutte le sue energie, e che, ad oggi, per noi architetti e ingegneri, significa restituire forza alle attività e liquidità per tornare ad investire sul futuro”.
![]() Entro il 2 novembre la Dich. Telematica 2019
Non attendete gli ultimi giorni per trasmettere la dichiarazione on line; eviterete in tal modo l’eventuale traffico sui server e potrete chiedere per tempo - in caso di bisogno – i chiarimenti necessari (n. dedicato 02 91979705). Il MAV del conguaglio,
se dovuto, va generato alla fine della procedura; gli iscritti regolari possono richiederne la ratezione compilando i campi preposti della dich., o tramite l'apposita funzione entro il 30 novembre. ![]()
Seconda rata dei minimi 2020
Alla luce della situazione emergenziale, quest’anno è possibile pagare i minimi, senza alcuna sanzione, entro il 31 dicembre con modalità MAV/F24, anche se sui bollettini è riportata la scadenza originaria.
I MAV della 2° rata sono già disponibili su iOL, per chi desidera procedere prima al versamento, ed evitare il sovrapporsi delle scadenze a fine anno. Stesse opportunità valgono anche per coloro che hanno ottenuto la
deroga al minimo soggettivo e devono la sole quote relative al minimo integrativo + maternità/paternità. ![]()
Polizza sanitaria: verifiche al 15 ottobre
Verificate la regolarità della vostra posizione su iOL e provvedete, se necessario, a mettervi in regola entro il 15 ottobre 2020, data alla quale sarà eseguito il controllo da parte della Cassa ai fini delle coperture sanitarie 2021. ![]() Superbonus e RC Professionale
Ecobonus e Sismabonus del Decreto Rilancio rientrano nella copertura della polizza RC Professionale Lloyd's/Assigeco in convenzione con Inarcassa, ma occorre verificare l’adeguatezza dei massimali sottoscritti.
![]()
Calcolo della pensione
![]() ![]() 18 ottobre: Terza Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica
Sarà celebrata il prossimo 18 ottobre la terza Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica. Se l’iniziativa ha mantenuto immutate le proprie finalità anche in questa nuova edizione, la sua pianificazione ha inevitabilmente risentito degli effetti prodotti dalla pandemia nel nostro Paese. Al fine di assicurare il rispetto delle norme anti-Covid, si è resa necessaria una riformulazione delle modalità di comunicazione ed interazione con i Cittadini.
![]() Tre anni di Fondazione: i risultati della nostra immagine digitale
È un periodo di riflessione, di ripartenze e di cambiamento. Guardando il percorso fatto non possiamo non ritenerci soddisfatti. Per i risultati raggiunti, in termini di visibilità e contatti con gli utenti, ringraziamo ognuno di voi ma anche chi ha collaborato condividendo idee, riflessioni e suggerimenti. Siamo convinti infatti che insieme raggiungeremo traguardi sempre più grandi.
![]()
Heritage Machine: il progetto italiano premiato negli Emirati Arabi
Si chiamano Stefania Schirò, Giuseppe Ricupero, Egidio Cutillo e Enrico Capanni e sono le quattro giovani promesse italiane dell'architettura che si sono appena aggiudicate il primo premio del concorso d'architettura "Mega Dunes Eco Lodges - Abu Dhabi", bandito dall'ente organizzatore Bee Breeders con official partner l'Enviroment Agency - Abu Dhabi. L’appuntamento con loro è fissato per il prossimo Expo a Dubai nel 2021, dove la Fondazione sarà presente nel padiglione italiano, grazie all’accordo sottoscritto con il commissario per l’Expo, Paolo Glisenti.
![]()
DL Semplificazioni, innalzata fino a 75mila euro la soglia per gli affidamenti diretti. Fondazione Inarcassa supporta i professionisti in caso di anomalie o irregolarità delle procedure
Con la conversione in legge del decreto legge “Semplificazioni” saranno consentiti, fino al 31 dicembre 2021, gli affidamenti diretti dei servizi di ingegneria e architettura fino alla soglia massima di 75mila euro. Fondazione Inarcassa continuerà a vigilare sulla regolarità delle procedure e ad avviare, in caso di anomalie evidenti, le opportune azioni di contrasto.
Ing. Massimo Garbari -
inarnews@inarcassa.it
|