Se non visualizzi correttamente il contenuto della e-mail
clicca qui.
![]() ![]() ![]() Entro il 31 maggio la deroga al versamento del minimo soggettivo
Chi nel 2021 ritiene di produrre un reddito inferiore al minimo contributivo, può chiedere la deroga e pagare a dicembre 2022 il 14,5% del
solo reddito effettivamente prodotto. La richiesta va inoltrata entro il 31 maggio, tramite Inarcassa On Line. Ricordiamo che la deroga
può essere esercitata non più di 5 volte nella carriera e che gli iscritti titolari di pensione di altro ente, fatte salve le pensioni di invalidità
civile dell’INPS, non possono esercitare tale facoltà.
![]() ‘Pendolari’ – come gestire l’iscrizione alla Cassa
La presenza di un contratto di lavoro a tempo determinato, indeterminato o di altro tipo, che comporti l’apertura di una posizione
previdenziale in INPS o in una delle sue Gestioni Speciali (commercianti, artigiani, agricoltori) comporta in automatico la cancellazione
dai ruoli di Inarcassa per tutta la durata del periodo di copertura. Gli eventuali redditi derivanti dalla Libera Professione dovranno
conseguentemente essere suddivisi, come previsto dalla circ. 72/2015 dell’INPS, in proporzione dei periodi di iscrizione dell’anno,
tra Inarcassa e GS INPS, ed i relativi contributi versati alle due diverse gestioni. E’ onere dell’iscritto comunicare a Inarcassa le
variazioni di attività (anche in sede di dichiarazione annuale) per aggiornare lo stato assicurativo.
![]()
Per rimettersi in regola c’è il Ravvedimento Operoso
Inarcassa sta provvedendo al periodico aggiornamento delle posizioni previdenziali (controllo delle dichiarazioni e del versamento dei contributi). E’ possibile verificare la propria posizione e, se necessario, sanare eventuali irregolarità con il Ravvedimento Operoso, riducendo così le sanzioni del 70%. La richiesta si inoltra da Inarcassa On line, tramite la voce “Come rimettersi in regola”, nel menu Adempimenti. ![]()
Guida ai primi passi in Inarcassa
Abbiamo raccolto, in un format agevole, tutte le informazioni su Inarcassa, indispensabili per i neo ingegneri e architetti che scelgono di costruire il proprio
futuro nella libera professione. Un modo per facilitare l'approccio alla Cassa che, da sempre, è al servizio dei propri associati.
![]() ESG – Il valore degli Investimenti Responsabili
Investitori e asset manager oggi, nella costruzione di un portafoglio di attività, pongono particolare attenzione ai tre elementi della sostenibilità: ambiente, società e governance. Principi a cui la Cassa aderisce dal 2017 e che incidono sulle prospettive finanziarie degli investimenti. Per approfondire l’argomento, vi invitiamo a rivedere due appuntamenti sul tema cui Inarcassa ha contribuito con interventi rilevanti: il Presidente Giuseppe Santoro al >> Forum sul welfare integrato; Riccardo Gandini, Responsabile della Funzione Investimenti, al >> Video Streaming del Sole 24 Ore, Etf e sostenibilità . ![]()
Bonus Baby Sitting Inps
![]() ![]() Recovery e appalti: la posizione della Fondazione Inarcassa
Commentando l'intervista dell’11 aprile al 'Corriere della Sera' del ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini, in cui si preannunciava, da un lato, consistenti
assunzioni nella Pa di ingegneri e architetti per potenziare le capacità progettuali delle strutture pubbliche, dall’altro, il ritorno all’appalto integrato, il presidente della Fondazione Inarcassa
ha espresso questa posizione: “Il problema dell’eccessiva durata degli appalti non è dato dai tempi della progettazione, come sembrerebbe dalle dichiarazioni rese dal ministro, ma dalla burocrazia,
più precisamente dalla gestione da parte della Pa dei tempi di attraversamento tra le fasi, ossia il tempo che intercorre tra una fase e l’altra della realizzazione. Tempi per approvazioni, firme e procedure, assolutamente comprimibili”.
![]()
Fondazione Inarcassa e Sole24Ore: la nuova newsletter per i professionisti
In arrivo la nuova newsletter mensile della Fondazione, curata dal Sole24Ore. Il servizio, nato dalla partnership con il quotidiano economico, offrirà con cadenza mensile aggiornamenti in tema di
diritto, fisco e altri argomenti di interesse sulla professione. Imperdibile il primo numero che sarà focalizzato sul Superbonus 110%. Per riceverla, >> registrati subito gratuitamente.
![]()
Nuove convenzioni per gli associati Fondazione
La Fondazione Inarcassa, nell’ottica di arricchire il ventaglio dei servizi offerti ai proprio associati ha attivato le seguenti nuove convenzioni:
Chiuso in redazione il 23 aprile 2021
|