Se non visualizzi correttamente il contenuto della e-mail
clicca qui.
Minimi senza sanzioni fino a dicembre 2021
Il Consiglio di Amministrazione, nella riunione del 28 e 31 maggio u.s., ha deliberato che il pagamento dei contributi minimi 2021 potrà essere effettuato entro il prossimo 31 dicembre senza nessuna sanzione, anche se sui MAV/F24, già disponibili su Inarcassa On line, sono riportate le scadenze originarie. Al 31 luglio la deroga del minimo soggettivo
Per dare tempo agli iscritti di valutare la scelta previdenziale più adatta alla propria situazione in relazione ai requisiti che saranno definiti dal decreto di esonero, il Consiglio di Amministrazione,
limitatamente all’anno 2021, ha stabilito di posticipare al 31 luglio il termine per richiedere o revocare la deroga al pagamento del contributo soggettivo minimo [art. 4.3 bis RGP].
Sussidi Covid, coperti tutti gli eventi fino al 31 luglio
Il Consiglio di Amministrazione di Inarcassa, nella riunione del 28 maggio 2021, ha deliberato di prorogare i termini per il riconoscimento del sussidio per contagio da Covid-19 a tutti gli eventi insorti entro il 31 luglio 2021,
quando presumibilmente terminerà dello stato di emergenza. Le prestazioni saranno liquidate in ordine cronologico, in base alla data di presentazione delle domande, nei limiti dello stanziamento definito dal CND nel 2020.
Nuove funzioni su IOL
Da alcuni giorni su Inarcassa On line è iniziato il rilascio, in fase sperimentale, del nuovo “Cruscotto Previdenziale” e di una versione dell’estratto conto completamente rinnovata, per consultare la propria posizione pensionistica e contributiva facilmente e in tempo reale. Tali funzioni, attivate gradualmente, saranno disponibili per tutti gli iscritti entro ottobre; i feedback, che nel frattempo vorrete inviarci, saranno utili per ottimizzare il servizio. Inarcassa al Congresso Nazionale degli Ingegneri
‘PA e Professionisti: un patto per la sussidiarietà’. Questo il tema del confronto cui ha preso parte il Presidente Santoro al 65° Congresso Nazionale degli Ingegneri,
a Parma lo scorso 21 maggio. Le professioni italiane sono un pilastro imprescindibile nella progettazione del PNRR e in quella che dovrà essere la nuova impostazione della pubblica amministrazione,
più orientata all’efficienza e l'efficacia dei processi, all'innovazione, ma soprattutto alle competenze e agli skill professionali da tagliare sulle sfide del futuro.
Indennità ai pensionati di invalidità
Webinar “L’Italia immobile” Il 25 giugno 2021 alle ore 15.30 la Fondazione Inarcassa organizzerà un webinar sulla situazione degli appalti in Italia e i rimedi per ripartire, con l’intervento di relatori di assoluto livello quali il Consigliere di Stato Michele Corradino e l’Avv. Massimiliano Brugnoletti (link). L’incontro, considerata la sua rilevanza, sarà liberamente accessibile anche ai non iscritti alla Fondazione; si completa il percorso di seminari dedicati al Codice Appalti iniziato con il webinar “Le novità in tema di codice degli appalti pubblici” a cui ha partecipato l’Avv. Napoleone della struttura tecnica del MIMS, accessibile al link dedicato.
Expo 2020 Dubai: chiusa la call, i Tutor protagonisti della selezione
Si è chiuso il termine per l’invio delle candidature a 15 borse di studio per il workshop, organizzato dalla Fondazione Inarcassa in collaborazione con il Commissariato per la partecipazione italiane al prossimo Expo,
che si terrà dal 3 al 7 novembre a Dubai. La giuria che selezionerà i professionisti sarà composta da architetti e ingegneri di rango internazionale tra cui: Farid Esmaeil (X Architects), Paolo Desideri (ABDR),
Andrew Shaw (RIBA), Steven Velegrinis (AECOM) e Guendalina Salimei (TStudio). Questi saranno alcuni dei Tutor del workshop “Rinascimento Urbano”, un progetto di rigenerazione urbana dell’aerea di Downtown di Dubai.
Audizione di Fondazione Inarcassa alla Camera
Il 3 giugno scorso, la Fondazione Inarcassa è stata audita in Commissione Giustizia della Camera nell’ambito dell’esame delle proposte di legge in materia di equo compenso (A.C. 301 e abb.).
Tanti i temi affrontati dal presidente Fietta, dall’estensione della portata dell’equo compenso anche ai rapporti tra privati alla reintroduzione di una soglia al di sotto della quale il compenso può dirsi non equo.
Bilancio consuntivo
In data 15 giugno 2021 il Consiglio Direttivo ha approvato all’unanimità il bilancio della Fondazione Inarcassa che rappresenta non solamente le situazioni contabili, ma anche le attività realizzate dal 1°
aprile 2020 al 31 marzo 2021. Malgrado la pandemia l’attività si è intensificata in tutti i campi, dalla formazione alle convenzioni nel settore assicurativo e bancario. Rimane centrale l’attività
di lobbying su equo compenso, incentivi fiscali, rigenerazione urbana, misure di sostegno e lavori pubblici.
Chiuso in redazione il 18 giugno 2021
|