Se non visualizzi correttamente il contenuto della e-mail
clicca qui.
![]() ![]() ![]() Proroga al 31 marzo delle misure Covid-19
A fronte del protrarsi dell’emergenza epidemiologica, sono stati prorogati al 31 marzo 2022 sia i termini per il riconoscimento dei Sussidi una tantum per gli eventi di malattia legati al Covid-19 che per i Finanziamenti, fino a 50.000 euro, con contributo in conto interessi al 100% in carico a Inarcassa. Informati su requisiti e modalità di richiesta dei benefici, nella sezione Assistenza del sito Inarcassa. ![]() Entro il 31 gennaio la richiesta per i minimi in sei rate È possibile versare i contributi minimi 2022 in 6 rate bimestrali tramite SDD, anziché in 2 semestrali. L’opzione, valida per tutti gli iscritti (inclusi i pensionati), prevede rate di pari importo, senza interessi: prima scadenza 28.2.2022, ultima il 31.12.2022. Basta farne richiesta entro il 31 gennaio, tramite la funzione disponibile su Inarcassa On Line alla voce “Agevolazioni”. ![]()
Nuove Polizze sanitarie, le adesioni entro fine febbraio
Per le adesioni facoltative alle Polizze Reale Mutua 2022 e le relative estensioni ai familiari, c’è tempo fino al 28 febbraio. È sufficiente compilare on line il Modulo di Adesione e seguire le istruzioni per perfezionare la sottoscrizione. Le novità riguardo i piani sanitari e tutte le informazioni riguardo alle modalità e ai termini di adesione sono disponibili nella pagina dedicata all’assistenza sanitaria del sito Inarcassa. ![]()
Requisiti per la pensione 2022
Nel 2022 la Pensione di Vecchiaia Unificata (PVU) ordinaria è corrisposta ai professionisti che abbiano compiuto almeno 66 anni e 6 mesi di età e maturato 34 anni e 6 mesi di iscrizione e contribuzione. Per la PVU anticipata, bastano 63 anni e 6 mesi
di età e una anzianità d’iscrizione e contribuzione di 34 anni e 6 mesi, mentre per quella posticipata, 70 anni e 6 mesi di età anche in assenza del requisito contributivo.
![]() Guida PagoPA
Dal 10 gennaio Inarcassa ha adottato il sistema “PagoPA”, in sostituzione dei bollettini MAV, per il versamento dei contributi. Ecco una breve Guida operativa alla funzione di
Inarcassa On Line dedicata all’utilizzo dei nuovi Avvisi di pagamento.
![]()
C'è il ROP per chi non ha pagato a dicembre
![]() ![]() Incontri web di Fondazione Inarcassa Per quanti non avessero avuto modo di seguire gli ultimi webinar della Fondazione, ricordiamo che è possibile vedere le registrazioni dei seminari del 10 gennaio - con i ricercatori di ENEA e gli esperti di settore - e del 17 gennaio - con il contributo di due parlamentari ed un senatore - sul tema del Superbonus 110%, ed ottenere immediati chiarimenti sulle novità introdotte della Legge di Bilancio 2022. >> Informati sui Corsi di Formazione ![]()
Nuovo Sito
È in linea la nuova versione del sito della Fondazione Inarcassa ampliato con informazioni sull’attività di relazioni istituzionali e contrasto ai bandi irregolari, le convenzioni, le news, gli
eventi formativi, la rete dei partner bancari e assicurativi e le informazioni generali sulla Fondazione stessa. L’aggiornamento, tecnologico e grafico, si è reso necessario anche per garantire all’utente la migliore fruibilità
indipendentemente dal tipo di dispositivo utilizzato. Ora inizia la fase di rodaggio che punta a migliorare il prodotto, anche attraverso il feedback degli utenti. ![]()
Premio Marco Senese
Grazie al contributo della Fondazione Inarcassa, nel mese di gennaio è stato pubblicato il bando di concorso relativo al premio Marco Senese, riservato ai liberi professionisti iscritti ad Inarcassa. Le domande di partecipazione dovranno essere inviate
entro il 30 aprile 2022. I premi saranno assegnati a ingegneri e/o architetti che si saranno particolarmente distinti in uno dei campi in cui l’ingegner Senese ha operato durante la sua carriera professionale. Per tutti i dettagli e
per consultare il bando,
vai alla pagina dedicata sul sito della Fondazione.
![]()
Audizione 13 gennaio
Si è tenuta il 13 gennaio scorso l’audizione del Presidente della Fondazione Inarcassa in Commissione parlamentare per la semplificazione nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulle procedure amministrative connesse all’avvio e all’esercizio
delle attività di impresa. Tanti i temi affrontati: dal ruolo di programmazione della pubblica amministrazione nell’ambito dei lavori pubblici, alla digitalizzazione delle pratiche, al fenomeno del doppio lavoro dei dipendenti
pubblici.
Chiuso in redazione il 20 gennaio 2022
|