Se non visualizzi correttamente il contenuto della e-mail
clicca qui.
![]() ![]() ![]() ![]() Scadenze al 30 giugno
A fine mese scade la 1ª rata dei minimi 2022. Chi ha ottenuto la rateazione bimestrale verserà la sola quota competente ma, se non ha pagato le precedenti, deve saldarle entro il 30/06 per non incorrere in sanzione.
Chi ha ottenuto la deroga del minimo soggettivo (di cui è ammesso l’annullamento sempre entro il 30/06), non dimentichi di versare la 1ª tranche del minimo integrativo + maternità/paternità.
Gli Avvisi di pagamento PagoPA sono disponibili su Inarcassa On Line.
![]() Versamenti: non più MAV ma avvisi PagoPA
Ricordiamo che da gennaio 2022, a seguito di sentenza del Consiglio di Stato, Inarcassa è stata tenuta ad adottare il sistema “PagoPA”. Non vengono pertanto più emessi bollettini MAV e, per versare i contributi,
sono disponibili, nella stessa pagina di Inarcassa On Line “Gestione dei Pagamenti”, gli Avvisi PagoPA. Nel caso di utilizzo di Inarcassa Card, per le quote contributive non sarà dovuta la commissione richiesta da PagoPa.
![]()
CIE, un’altra alternativa per entrare in Inarcassa On Line
Dal 9 giugno si può accedere a Inarcassa On Line anche con la CIE, la Carta d’Identità Elettronica, dopo aver scaricato la APP CieID. Gli associati ora possono scegliere fra tre metodi di autenticazione, secondo le proprie esigenze: pin e password Inarcassa, SPID e CIE. Ricordiamo che SPID e CIE non sostituiscono la PEC, comunque richiesta agli iscritti per la registrazione al servizio telematico della Cassa. ![]()
Estensione periodo di maternità e paternità
Il Ministero del Lavoro ha chiarito i requisiti per ottenere l’estensione, per ulteriori tre mesi, dell’indennità di maternità (o paternità pubblica) prevista dalla legge di bilancio 2022 del 30/12/2021, n.
234. Per avere diritto al beneficio è necessario aver dichiarato un reddito fiscale nell’anno precedente l’inizio del periodo di maternità inferiore a 8.145 euro. L’estensione è possibile per i casi
di nascita, adozione o affidamento il cui periodo di tutela obbligatoria di 5 mesi sia iniziato a partire dal 1° gennaio 2022 o sia in corso alla data del 1° gennaio 2022 (norma transitoria).
![]() Nuove funzioni iOL, focus n.4
Conclude la serie di approfondimenti su Inarcassa On Line, la guida al ‘Cruscotto previdenziale’, lo strumento che consente agli associati la consultazione, in una unica schermata, delle principali informazioni relative alla posizione Inarcassa.
![]()
Tasso di capitalizzazione 2021
![]() ![]() Convegno 5 luglio: studio sulle aggregazioni tra professionisti
Il 5 luglio p.v. la Fondazione Inarcassa presenterà i risultati dello studio, realizzato da Andersen Tax and Legal, sulle aggregazioni tra professionisti, tema di particolare attualità alla luce delle proposte di legge in corso
di esame in Parlamento in materia fiscale. Interverranno esponenti politici esperti in materia e saranno presenti - quali rappresentanti provinciali degli architetti e ingegneri liberi professionisti iscritti ad Inarcassa - i Delegati eletti
in tutta Italia. Gli iscritti alla Fondazione potranno assistere, con rilascio dei crediti, in modalità asincrona. ![]()
Convegno 26 maggio: “Il ribasso nelle gare di progettazione di opere pubbliche” - a disposizione i risultati della ricerca
Si è concluso con ottimi risultati il convegno voluto dalla Fondazione Inarcassa sugli effetti dei ribassi eccessivi nelle gare per i servizi tecnici di ingegneria e architettura. L’evento, ripreso dalle principali agenzie nazionali,
ha avuto una importante eco fin nelle aule parlamentari: lo studio della Fondazione è stato oggetto di discussione nelle aule del Senato e numerose forze politiche hanno ribadito con forza il loro no ai ribassi eccessivi. Video e documenti
disponibili a
>> questo link.
![]()
Premio Marco Senese vincitori: 30 giugno
1.Giovanni Kisslinger, “Progetto di Struttura Polifunzionale per la Salute (S.P.S.) da destinare ai Servizi Territoriali nel Comune di Quarto (NA)”; 2. Giuseppe Ragonese, “Progetto SIMON: System Intelligent
Monitoring – piattaforma di controllo intelligente per il monitoraggio degli impianti solari; sono i vincitori del premio Marco Senese. La premiazione avverrà il prossimo 30 giugno presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II.
![]()
Corso FAD business English
Il Corso, tenuto da docenti di madrelingua inglese, è a disposizione degli Architetti ed Ingegneri registrati sul sito della Fondazione Inarcassa e darà diritto al rilascio di n. 8 CFP.
Chiuso in redazione il 17 giugno 2022
|