Se non visualizzi correttamente il contenuto della e-mail
clicca qui.
![]() ![]() ![]() ![]() Conguaglio contributivo al 31 dicembre
Scade a fine anno, se dovuto e non oggetto di rateazione, il saldo contributivo dell’anno 2021. Il versamento può essere effettuato con Avviso PagoPA o con F24, disponibile su
iOL, nella sezione
'Adempimenti >> Gestione dei Pagamenti’. È ancora possibile trasmettere la Dich. 2021 senza sanzioni, purché l’eventuale saldo avvenga nei termini sopra indicati. ![]() Entro il 31 gennaio la richiesta per i minimi 2023 in sei rate Anche per il 2023 sarà possibile versare i contributi minimi in 6 rate bimestrali tramite SDD, anziché in 2 semestrali. L’opzione, valida per tutti gli iscritti (inclusi i pensionati), prevede rate di pari importo, senza interessi: prima scadenza 28.2.2023, ultima il 31.12.2023. Basta farne richiesta entro il 31 gennaio, tramite la funzione disponibile su Inarcassa On Line alla voce “Agevolazioni”. ![]()
Indennità di maternità per gravidanza a rischio
La legge riconosce alle libere professioniste, in caso di gravidanza a rischio, il diritto ad una indennità di maternità anticipata precedente i cinque mesi di tutela obbligatoria; la misura è
riconosciuta in caso di gravi complicanze della gestazione o persistenti forme morbose che si presume possano essere aggravate dallo stato di gravidanza, attestate da apposito accertamento medico.
![]()
Pnrr: Assunzione presso la PA con contratto a tempo determinato
Il D.L. n. 80/2021 introduce misure per incentivare il reclutamento delle migliori professionalità per l’attuazione del PNRR e prevede che i liberi professionisti, assunti a tempo determinato
dalle PA, abbiano la facoltà di cancellarsi o mantenere comunque l’iscrizione presso la Cassa previdenziale di appartenenza.
![]() Customer Satisfaction
Dal 2022 la Società Centro Statistica Aziendale S.r.l. supporta Inarcassa nello svolgimento dell'indagine annuale di customer satisfaction:
uno degli strumenti adottati da Inarcassa per rilevare bisogni e attese degli associati ed individuare criticità e azioni di miglioramento. Ecco una sintesi dei risultati emersi quest’anno.
![]()
Polizze sanitarie 2023
![]() ![]() V Giornata nazionale della prevenzione sismica
Nella V Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica organizzata dalla Fondazione Inarcassa, con CNI e CNAPPC, sono stati approfonditi con gli stakeholder alcuni punti chiave: il fascicolo dell'immobile,
le assicurazioni e l'abbinamento tra ecobonus e sismabonus. Tra i relatori, il Min. Musumeci, il Sen. Misiani e l'ing. Curcio, capo del Dipartimento Protezione Civile. Rivedi l'evento
qui
e il servizio di Sky tg24
qui.
![]()
Codice dei contratti
La Fondazione Inarcassa ha trasmesso diverse proposte di modifica allo schema del nuovo codice dei contratti per riportare la progettazione al centro dell'appalto, limitare il ricorso agli appalti integrati, evitare
il passaggio a due livelli di progettazione, escludere le prestazioni gratuite ed evitare sconfinamenti da parte del RUP. Le principali criticità denunciate nel nostro
comunicato stampa del 16 dicembre 22.
![]()
Forfettario, emendamenti proposti da Fondazione
La Fondazione Inarcassa, con riferimento al D.D.L. di Bilancio 2023, apprezzando l’attenzione del governo nei confronti dei liberi professionisti in materia fiscale, chiede, però, di estendere il
regime forfettario agli studi associati e alle società tra professionisti. Le forme di aggregazione si stanno disgregando per convergere, individualmente, verso il regime forfettario:
vogliamo evitarlo. Leggi il comunicato stampa del 28 novembre 2022.
![]()
Convenzioni Assigeco, polizze extra professionali
Assaperlo.com, l’esclusivo progetto digitale di Assigeco, ha ampliato l'offerta di promozioni e agevolazioni abbinando assicurazioni e servizi utili per il professionista, anche in relazione alla propria sfera privata. Accedi al
depliant delle nuove offerte.
Chiuso in redazione il 20 dicembre 2022
|