Se non visualizzi correttamente il contenuto della e-mail
clicca qui.
![]() ![]() ![]() Riapertura dei Finanziamenti Covid-19 con contributo in conto interessi
Sono nuovamente disponibili per gli Associati i finanziamenti fino a 50.000 euro, con contributo in conto interessi al 100% in carico a Inarcassa, da restituire in un periodo massimo di 6 anni, finalizzati a fronteggiare l'emergenza Covid-19.
Il Consiglio di Amministrazione, nella riunione del 21 luglio 2021, ha deliberato di prolungare l’iniziativa assegnando il servizio alla Banca Popolare di Sondrio. La domanda può essere presentata tramite Inarcassa On line, entro il 31/12/2021.
![]() Dichiarazione 2020, meglio trasmetterla subito
Non aspettate il 2 novembre per inviare la dichiarazione dei redditi e dei volumi d’affari: fatelo ora. Potremo offrirvi un servizio più rapido e garantire la migliore assistenza in caso di bisogno.
La Dich., va presentata da iscritti, non iscritti e società, esclusivamente in via telematica su Inarcassa On Line.
Gli iscritti regolari, compilando la dich. possono eventualmente chiedere anche la rateazione del conguaglio annuale.
Assistenza telefonica al numero dedicato 02 91979705.
![]()
Esonero parziale dei contributi previdenziali, richieste fino al 31 ottobre
I requisiti per accedere all’esonero dai contributi previdenziali dovuti dai lavoratori autonomi e dai professionisti (art. 1, Legge n.178/2020) e tutte le informazioni utili sono sulla
pagina dedicata del sito istituzionale,
così come è disponibile agli associati, nell’area riservata di Inarcassa On Line, il modello telematico per presentare richiesta, che va presentata entro il 31 ottobre 2021.
![]()
Seconda rata dei minimi 2021
Anche quest’anno è possibile pagare i minimi, senza alcuna sanzione, entro il 31 dicembre con MAV/F24, anche se sui bollettini è riportata la scadenza originaria. Per chi desidera procedere prima al versamento, ed evitare il sovrapporsi delle scadenze a fine anno, I MAV della 2° rata sono già disponibili su iOL. Coloro che hanno ottenuto la deroga al minimo soggettivo, e devono le sole quote relative al minimo integrativo + maternità/paternità, possono avvalersi delle stesse modalità di pagamento. ![]() Ricostruire dopo la tempesta
Il Report sociale 2020 rappresenta in modo completo e trasparente la rilevanza e la ricaduta sociale delle attività istituzionali della Cassa che, nel periodo di massima emergenza pandemica, si è fatta parte attiva per garantire
in sicurezza e con flessibilità i propri iscritti, tenendo in conto la propria natura previdenziale e le tutele assistenziali.
![]()
Polizza sanitaria: verifiche al 15 ottobre
![]() ![]() Expo2020 Dubai
A poco più di un mese dal Workshop “Rinascimento Urbano”, che si terrà nel corso dell’Expo2020 Dubai, proseguono i lavori preparatori: tutti i borsisti hanno avuto modo di partecipare a due incontri con i tutors, prendendo visione sia del progetto che dell’area oggetto del workshop. Si sta però sviluppando molto altro. ![]()
Webinar Expo2020 Dubai: 24 settembre 2021, ore 10,00
Venerdì 24 settembre dalle ore 10.00, la Fondazione organizzerà il webinar dal titolo “Expo2020 Dubai: il progetto, il padiglione italiano e il “Rinascimento Urbano”.
Sarà un’opportunità di confronto con interventi di altissimo livello professionale. Tenete d'occhio la pagina sulla formazione della Fondazione. ![]()
Ciclo webinar Superbonus Isnova
Con il patrocinio della Fondazione Inarcassa, l’Istituto Isnova, partecipato da Enea, Efficiency Know e Logical Soft propone un ciclo di 6 appuntamenti sul tema “Obiettivo Superbonus”. ![]()
Rc professionale: Convenzione con Lloyd’s/Assigeco
Da agosto u.s., la polizza Superbonus 100% stand alone con postuma di 8 o 10 anni, entra a far parte dei prodotti in Convenzione con Lloyd’s/Assigeco. I Professionisti che hanno già sottoscritto i prodotti in convenzione avranno,
quindi, due opzioni: dedicare una parte del massimale della RC alle attività relative al Superbonus - ottenendo gratuitamente l’appendice specifica - ovvero acquistare la polizza dedicata. La prima opzione è più
conveniente quando la sommatoria degli interventi legati al Superbonus 100% risulti inferiore a 500.000,00 euro, mentre la seconda opzione è preferibile nel caso di singoli interventi di valore superiore alla predetta soglia.
Chiuso in redazione il 17 settembre 2021
|