Se non visualizzi correttamente il contenuto della e-mail
clicca qui.
![]() ![]() ![]() Dich. on line entro il 2 novembre
Restano ancora pochi giorni per presentare nei termini la dichiarazione 2020. Per eventuali dubbi nella compilazione si può ricorrere agli help on line, sempre disponibili su ogni voce dell’applicativo, oppure chiamare
il numero 02.91979705, dedicato all’assistenza Dich., dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 18.
![]() Al 2 novembre anche le richieste per l’esonero contributivo
Il 2 novembre scade il termine per le richieste di esonero dai contributi previdenziali (art. 1, Legge n.178/2020). Ricordiamo
che, oltre ai minimi soggettivi 2021, può rientrare nelll’agevolazione la quota del contributo soggettivo del conguaglio 2020 in
pagamento a fine anno. È pertanto necessario trasmettere la Dich 2020, prima di presentare domanda di esonero. Entrambe i
modelli vanno inoltrati dall’area riservata di Inarcassa On Line. Entrambe i modelli vanno inoltrati dall’area riservata di Inarcassa On Line.
![]()
Rateazione del conguaglio
Chi è in regola con gli adempimenti può rateizzare il conguaglio 2020, in scadenza il 31.12.21, in tre pagamenti posticipati a marzo, luglio e novembre 2022, tramite SDD.
L'agevolazione può essere richiesta nella procedura di presentazione della Dich 2020 oppure, entro il 30/11/21, dall'apposita voce di menù su
iOL, sez. Agevolazioni.
![]()
Asset 2022
Il Comitato Nazionale dei Delegati nell'assemblea di ottobre ha deliberato l'asset allocation strategica per il 2022 valutando il più opportuno rapporto rischio/rendimento, con la seguente distribuzione percentuale dell'intero patrimonio nelle classi di investimento: Obbligazionaria 35%; Azionaria 24%; Ritorno assoluto e investimenti reali 19,5%; Immobiliare 17,5; Monetaria 4%. ![]() Video-tutorial modifiche regolamentari 2021
Sono cinque i passaggi della rassegna informativa in video con la cui Inarcassa Welfare e Professione ha voluto facilitare la comprensione degli elementi cardine delle modifiche entrate in vigore quest’anno. Ecco dunque, in breve, le norme che
regolamentano le procedure della Cassa a governo degli adempimenti degli iscritti, ma anche dei provvedimenti adottati e dei trattamenti erogati a loro favore.
![]()
Finanziamenti Covid-19 con contributo in conto interessi
![]() ![]() Expo 2020: al via il workshop internazionale “Urban Renaissance” Mancano pochi giorni all’apertura del workshop "Urban Renaissance" ideato e promosso da Fondazione Inarcassa in collaborazione con il Commissariato Generale per la Partecipazione dell'Italia a Expo 2020 Dubai. Infatti, dal 4 al 6 novembre presso il Padiglione Italia di Expo 2020 Dubai, 15 giovani professionisti italiani lavoreranno al fianco di 15 colleghi operanti negli Emirati Arabi Uniti per un confronto professionale di sicuro valore. L’obiettivo formativo porterà a progetti di “Rinascimento urbano” nell’area di Downtown Boulevard di Dubai. Interverranno, oltre all’Ambasciatore italiano negli Emirati Arabi Uniti Nicola Lener, professionisti di levatura internazionale, tra i quali il co-progettista del Padiglione Italia Prof. Carlo Ratti. >> Clicca qui maggiori info. ![]()
Ancora un seminario in collaborazione con Assigeco
A distanza di alcuni mesi dall’introduzione del Superbonus 110%, il webinar vuole rispondere ai quesiti di maggior interesse posti dai professionisti, a partire dagli effetti della nuova CILA semplificata. Sarà presente, tra i relatori, un tecnico
esperto di ENEA per approfondire le tematiche relative ai controlli, mentre gli interventi conclusivi, curati da esperti legali, saranno focalizzati su aspetti di natura civilistica e assicurativa. L’appuntamento è per mercoledì 24 novembre,
dalle ore 14:30 alle 18.00. ![]()
Ciclo webinar Superbonus Isnova
Continuano anche gli appuntamenti sul tema “Obiettivo Superbonus organizzati dall’Istituto Isnova, partecipato da Enea, Efficiency Know e Logical Soft con il patrocinio della Fondazione Inarcassa”. ![]()
Proposta di legge in materia di equo compenso
Superate le criticità mosse dalla Ragioneria dello Stato, passa in prima lettura alla Camera dei deputati la proposta di legge in materia di equo compenso. “Al Senato spetterà il compito in seconda lettura di apportare alcuni miglioramenti
necessari al testo, ha commentato il presidente Fietta. E’ fondamentale a nostro giudizio estendere la portata dell’equo compenso anche ai rapporti con i privati. In secondo luogo, riteniamo sia opportuno, anche alla luce dei risultati disattesi
dalle politiche liberalizzatrici, la reintroduzione di un limite o soglia al di sotto dei quali il compenso non può dirsi equo."
Chiuso in redazione il 19 ottobre 2021
|