Se non visualizzi correttamente il contenuto della e-mail
clicca qui.
![]() ![]() ![]() ![]() Scadenze al 31 dicembre
Entro il 31 dicembre, se dovuto e non oggetto di rateazione, è necessario corrispondere il saldo contributivo dell’anno 2020. Il versamento può essere effettuato con bollettino M.AV. o con F24, disponibile su iOL, nella sezione 'Adempimenti >> Gestione dei Pagamenti’. È ancora possibile trasmettere la Dich. 2020 senza sanzioni, purché l’eventuale saldo avvenga nei termini sopra indicati. Scade infine il pagamento dei contributi minimi 2021 con MAV/F24, posticipato a fine anno. I MAV dei minimi 2021 e del conguaglio sono già ricalcolati tenendo in conto l’accettazione delle richieste di esonero. ![]() Si rafforza il servizio informazioni su iOL
Nell’ambito del progetto che punta a trasformare l’Ente in un vero e proprio partner previdenziale, pronto ad orientare, accompagnare e sostenere gli Associati, il 10 gennaio si avvia il percorso di razionalizzazione delle linee di contatto, così da facilitare le relazioni con l’Ente. Inarcassa Risponde si fonderà con Inarcassa Ascolta e sarà disponibile direttamente su Inarcassa On Line, Inarcassa in Conference passerà dalle attuali 9 a 22 Province, nuova tappa per coprire l’intero territorio entro il prossimo anno. ![]()
Dal 2022, versamenti con PagoPA
Dal 10 gennaio non verranno più emessi bollettini MAV per il saldo dei contributi ma, su Inarcassa On Line alla voce “Gestione Pagamenti”, saranno disponibili gli Avvisi di PagoPA, con il codice IUV. Restano attive
le modalità di versamento con F24, per la compensazione dei crediti verso la PA, con SDD per i piani di rateizzazione e con Inarcassa Card, anche nell’opzione revolving. I MAV già emessi e
presenti su IOL potranno essere utilizzati anche successivamente al 10/01. ![]()
Entro il 31 gennaio la richiesta per i minimi 2022 in sei rate
Anche per il 2022 sarà possibile versare i contributi minimi in 6 rate bimestrali tramite SDD, anziché in 2 semestrali. L’opzione, valida per tutti gli iscritti (inclusi i pensionati), prevede
rate di pari importo, senza interessi: prima scadenza 28.2.2022, ultima il 31.12.2022. Basta farne richiesta entro il 31 gennaio, tramite la funzione disponibile su
Inarcassa On Line alla voce “Agevolazioni”.
![]()
Speciale Nuove Polizze sanitarie
![]()
Approvato in CND il bilancio di previsione 2022
![]() ![]() IV Giornata Nazionale Prevenzione Sismica Il 14 dicembre è stata celebrata – nella stupenda cornice di Palazzo Ferrajoli - la 4° edizione della Giornata nazionale della Prevenzione Sismica, promossa da Fondazione Inarcassa, dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri e dal Consiglio Nazionale degli Architetti PPC, con lo scopo di diffondere la cultura della prevenzione dal rischio sismico. L'appuntamento, di valenza istituzionale e scientifica, ha permesso di fare il punto sullo stato dell’arte della prevenzione sismica nel nostro Paese. Erano presenti il ministro Roberto Cingolani (MiTE), Giuseppe Conte (Movimento 5 Stelle), Salvatore Margiotta (Partito Democratico), Fiammetta Modena (2ª e 5ª Commissione Senato), Francesco Urraro (2ª Commissione Senato), Patrizia Terzoni (Vicepresidente della VIII Commissione Camera dei Deputati). >> Informati ![]()
Un anno d’attività di relazioni istituzionali promosse da Fondazione Inarcassa
Ventisette incontri one to one con gli esponenti delle principali forze politiche, sei audizioni parlamentari, partecipazione a tre consultazioni pubbliche avviate da ANAC, Ministero dello Sviluppo Economico e Commissario Straordinario per
la Ricostruzione, circa quaranta comunicati stampa sui principali temi di interesse degli architetti e ingegneri liberi professionisti. Sono questi alcuni dei numeri dell’attività di relazioni
istituzionali promossa dalla Fondazione Inarcassa nel corso dell’ultimo anno sui principali provvedimenti di interesse delle nostre categorie all’esame del parlamento.
![]()
Formazione professionale online di Fondazione Inarcassa
Ricorda che il 31/12/2021 è l’ultimo giorno utile per iscriverti ai corsi online attualmente attivi: Legal Bim e Trasformazione 4.0 che saranno disponibili fino al 30/06/2022. I corsi si rivolgono a tutti i professionisti
iscritti a Fondazione Inarcassa che intendano approfondire le tematiche legali e contrattuali in stretto rapporto con gli argomenti più tecnici di uso del metodo BIM o i contenuti della legge di bilancio 2021 (Legge 178/2020) in
riferimento al piano noto come “Transizione 4.0”.
Chiuso in redazione il 15 dicembre 2021
|