Salta al contenuto principale

Main navigation

  • Home
  • Chi siamo
  • Inarcassa per te
  • Notizie
  • Avvisi
  • Incontri
  • Contatti

Header

  • IMQ Certification
    Image
    Certificazione 27001
  • ISO9001
    Image
  • Inarcassa On Line
    Image
  • Ricerca
    Image

Header mobile

Image
Home
Image
News
Image
Avvisi
Image
Contatti
Image
Incontri

Sidebar

Image
Chi siamo
Presentazione
Governance
Presidente
Vicepresidente
Consiglio di Amministrazione
Giunta Esecutiva
CND | Architetti
CND | Ingegneri
Collegio dei Sindaci
Elezioni 2020-2025
Norme e Regolamenti
Patrimonio
Bilanci e Relazioni Corte dei Conti
Report Sociale
Inarcassa in cifre
Struttura
Carta dei servizi
Glossario dei termini previdenziali
Image
Elezioni 2025-2030
Image
Inarcassa per te
Image
Previdenza | Assistenza
Assistenza
Convenzioni
Pensioni
Contributi e Dichiarazioni
Iscrizioni e Cancellazioni
Image
Eredi
Image
Società e altre persone giuridiche
Image
Modulistica
Image
IOL
Image
Media
Image
Editoria
La Rivista
InarcassaNews
Shortletter
Tutorial
Image
Certificazioni ISO
Image
Amministrazione Trasparente
Image
Bandi ed esiti di gara
Image
Privacy e Note legali
Image
Covid-19

News

Briciole di pane

  1. Notizie
  2. Inarcassa: 174.000 Iscritti e Patrimonio a 12,8 Miliardi di Euro, Approvato Bilancio di Previsione 2022
Authored on
01/12/2021

Inarcassa: 174.000 iscritti e patrimonio a 12,8 miliardi di euro, approvato bilancio di previsione 2022

Body

COMUNICATO STAMPA


Inarcassa: 174.000 iscritti e patrimonio a 12,8 miliardi di euro, approvato bilancio di previsione 2022

Santoro: “PNRR una grande sfida da vincere, serve unità e fiducia nelle istituzioni”


Le previsioni del budget 2022, approvato dal Comitato Nazionale dei Delegati nell’adunanza dello scorso 30 novembre/1° dicembre, stimano per il prossimo anno un flusso di entrate contributive al di sopra di 1 miliardo di euro e un avanzo economico di circa 476 milioni. Il patrimonio di Inarcassa ha raggiunto un nuovo massimo storico in prossimità dei 12,8 miliardi di euro.

Prosegue la sottoscrizione di strumenti con caratteristiche improntate alla sostenibilità, che oramai costituiscono oltre il 50% del valore totale degli asset. “Siamo produttori di welfare - dichiara il Presidente Giuseppe Santoro - ma siamo anche investitori di lungo periodo che, sposando i principi di investimento responsabile sostenuti dalle Nazioni Unite, concorrono al raggiungimento degli obiettivi ambientali e sociali posti dal governo. Né; potrebbe essere diversamente. Gli eventi catastrofici provocati dall’emergenza sanitaria e da quella climatica – prosegue – ci devono spingere a pensare in modo completamente diverso”.

L’elemento nuovo di questo bilancio di previsione è rappresentato dalla crescita della platea degli iscritti, che registra un’inversione di tendenza rispetto agli ultimi anni. Le misure poste in atto per la pandemia a sostegno del reddito delle famiglie e il potenziamento degli stimoli all’economia e all’edilizia hanno sospinto le iscrizioni e ridotto le cancellazioni. È stato determinante lo straordinario rimbalzo dei redditi degli associati già in corso (+16,9% nel triennio pre-pandemia vs 5,8% del Pil).

La platea degli associati a fine anno conterà oltre 174.000 liberi professionisti (+ 3,1% sul 2020); trend confermato, per effetto della forte ripresa attesa per l’economia italiana, dalla previsione di 176.800 iscritti nel 2022. L’incremento del numero dei pensionati risulta invece in linea con le proiezioni del Bilancio tecnico e dovrebbe attestarsi a fine 2021 a 41.190, raggiungendo, per fine 2022, 43.833 unità.

Il budget 2022, in linea con gli andamenti macroeconomici, stima un recupero dei redditi aggregati maturati dagli associati nel 2021. Il Monte redditi è infatti previsto in crescita del +7,8% principalmente per effetto di un aumento del reddito medio che dovrebbe attestarsi sui 28.000 euro.

“In un contesto senza precedenti nella storia recente – afferma Santoro – la realizzazione del PNRR sarà la grande sfida dei prossimi anni, da affrontare rimanendo uniti e continuando ad avere fiducia nelle istituzioni. Al tempo stesso – conclude – ci aspettiamo che questo governo vinca la scommessa per il futuro del Paese e delle nostre categorie consentendoci di ridisegnare le platee previdenziali e garantendo processi con percorsi efficienti, tempi certi e verifiche sicure”.

Roma, 1° dicembre 2021

Paragraphs
Collegamenti
Links
Home
Documenti
Download
File
Comunicato stampa | Inarcassa: approvato bilancio di previsione 2022 | 01.12.2021

Via Salaria, 229 00199 Roma 
C.F. 80122170584
Centralino: 06852741

Privacy Policy - Cookie Policy
©2023 Copyright Inarcassa

Footer

  • Contatti
  • Mappa del sito
  • Privacy e Note Legali
  • Bandi ed esiti di gara
icon_by_Poshlyakov10Created with Sketch. !! per te per te per te