Salta al contenuto principale

Main navigation

  • Home
  • Chi siamo
  • Inarcassa per te
  • Notizie
  • Avvisi
  • Incontri
  • Contatti

Header

  • ISO9001
    Image
  • Inarcassa On Line
    Image
  • Ricerca
    Image

Header mobile

Image
Home
Image
News
Image
Avvisi
Image
Contatti
Image
Incontri

Sidebar

Image
Chi siamo
Presentazione
Governance
Presidente
Vicepresidente
Consiglio di Amministrazione
Giunta Esecutiva
CND | Architetti
CND | Ingegneri
Collegio dei Sindaci
Elezioni 2020-2025
Norme e Regolamenti
Patrimonio
Bilanci e Relazioni Corte dei Conti
Report Sociale
Inarcassa in cifre
Struttura
Carta dei servizi
Glossario dei termini previdenziali
Image
Inarcassa per te
Image
Previdenza | Assistenza
Assistenza
Convenzioni
Pensioni
Contributi e Dichiarazioni
Iscrizioni e Cancellazioni
Image
Eredi
Image
Società
Image
Modulistica
Image
IOL
Image
Accedi al vecchio sito
Image
Media
Image
Editoria
La Rivista
InarcassaNews
Shortletter
Tutorial
Image
Qualità ISO 9001
Image
Amministrazione Trasparente
Image
Bandi ed esiti di gara
Image
Privacy e Note legali
Image
Covid-19

Shortletter

Briciole di pane

  1. Chi siamo
  2. Il Patrimonio
  3. Shortletter

Shortletter

Body

Logo_shortletterA fine aprile 2023 il patrimonio di Inarcassa a valori correnti di mercato si mantiene sopra i 12,8 miliardi di euro. Una cifra che indica la dimensione della Cassa ed il ruolo di investitore istituzionale assunto in questi anni sia nel contesto previdenziale, sia nell’ambito macroeconomico del Paese.

In questo senso Inarcassa, che crede nell’impegno per la crescita, ha voluto fornire agli associati uno strumento di conoscenza delle dinamiche economico finanziarie con una short letter di facile lettura, curata dalla Direzione Patrimonio, sui principali eventi che regolano l’andamento dei mercati nel Mondo.

Paragraphs
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • Gennaio
  • Febbraio
  • Marzo
  • Aprile
ShortLetter
Aprile 2023

ShortLetter - 4/2023

Anche il mese di aprile, come i due precedenti, si è chiuso con le borse mondiali che hanno mostrato complessivamente buona tenuta seppur con performance differenti tra loro. Le borse europee si sono apprezzate dell’1,9%, con l’Italia in controtendenza, a causa del peso nell’indice dei titoli bancari, che è scesa dello 0,1%. Stati Uniti e Giappone hanno chiuso il mese positivi, +1,5% e +2,7% rispettivamente. Negativi invece la Cina, con un -4,3%, e i mercati emergenti, con un -1,3%. L’indice MSCI World ha registrato una performance dell’1,6%, portando l’andamento da inizio anno al +9,0%. (...)
ShortLetter
Marzo 2023

ShortLetter - 3/2023

Il mese di marzo è stato caratterizzato da parecchia volatilità e preoccupazione a causa del collasso della Silicon Valley Bank e della Signature Bank negli Stati Uniti. Le principali Banche Centrali hanno dovuto assicurare la necessaria liquidità al sistema bancario, alle prese con un’emorragia di depositi, garantendo quelli delle banche fallite e intervenendo per evitare il default di istituti di rilevanza sistemica, come Credit Suisse. Le autorità svizzere hanno infatti dovuto orchestrare in tutta fretta l’acquisizione di Credit Suisse da parte di UBS. (...)
ShortLetter
Febbraio 2023

ShortLetter - 02/2023

Le sorprese al rialzo sulla crescita economica nonchè un’inflazione che stenta a ridursi in misura significativa hanno avuto un consistente impatto sulle aspettative riguardo tempistica ed entità dei futuri rialzi dei tassi delle banche centrali, causando a febbraio una frenata sul mercato azionario ed un nuovo forte aumento dei rendimenti dei titoli obbligazionari soprattutto quelli sulle scadenze brevi. 
ShortLetter
Gennaio 2023

ShortLetter - 01/2023

Chiuso il 2022, annus horribilis dei mercati finanziari, i mercati sono ripartiti tonici nel 2023 con rimbalzi che segnano rendimenti vicino alla doppia cifra per l’azionario, con una performance particolarmente positiva per i comparti small cap, tecnologici e growth. Questo rimbalzo è visibile anche nel comparto del credito, con rendimenti da inizio anno attorno al 4-5%. Fanalini di coda, dopo i rialzi record dell’anno scorso, il mondo delle materie prime e il dollaro. 
ShortLetter
Dicembre 2022

ShortLetter - 12/2022

Il 2022 è stato un “annus horribilis” per i mercati finanziari. Dopo l’escalation delle tensioni geopolitiche seguita all’invasione dell’Ucraina da parte dell’esercito russo, tutto il mondo - in particolare l’Europa - è sprofondato nella peggiore crisi energetica dagli anni ‘70. In risposta all’inflazione in aumento, le banche centrali a livello globale hanno operato l’inasprimento monetario più deciso da 40 anni a questa parte. Una mossa che ha comportato importanti perdite sui mercati finanziari. In presenza di tassi in aumento e corsi azionari in calo, sui mercati finanziari non è rimasto alcun “porto sicuro”. A farla da padrone è stata l’instabilità.
ShortLetter
Novembre 2022

ShortLetter - 11/2022

Nel corso del mese di novembre utili societari migliori delle attese nel settore finanziario e della distribuzione, e soprattutto evidenti segnali di rallentamento del ritmo di crescita dell’inflazione che potrebbero far presagire un allentamento delle politiche monetarie restrittive delle banche centrali hanno sostenuto i mercati finanziari.Gli investitori, infatti, hanno accolto con favore le dichiarazioni di alcuni membri della Federal Reserve americana che confermano che nonostante sia chiaramente emersa la determinazione nel continuare la politica monetaria restrittiva la banca centrale americana potrebbe ridurre il ritmo dei rialzi ufficiali.
ShortLetter
Ottobre 2022

ShortLetter - 10/2022

Ottobre in rialzo per i mercati azionari seppur con dinamiche piuttosto volatili complici anche gli atteggiamenti piuttosto contrastanti da parte dei responsabili delle diverse Banche Centrali. La Banca Centrale Europea ha alzato i tassi di ulteriori 75 bps portandosi al 2% nel tentativo di contenere, quasi magicamente, un’inflazione ormai oltre il 10%, ma ciò non ha provocato reazioni negative sui mercati. Innanzitutto perché la mossa era ampiamente scontata. In secondo luogo perché la Presidente Christine Lagarde ha dichiarato che il potenziale impatto di una recessione sull’inflazione sarà una variabile chiave per le prossime decisioni.
ShortLetter
Settembre 2022

Shortletter - 9/2022

Settembre ha fatto registrare uno dei mesi peggiori della storia recente per i mercati finanziari quotati con  l'S&P 500 che ha registrato un -9.3% sul mese. La caduta dalla di metà agosto ha superato il 17%, raggiungendo il livello il minimo da Novembre 2020, in piena pandemia. Stesso fenomeno registrato per tutti gli indici azionari mondiali.
ShortLetter
Agosto 2022

ShortLetter - 7-8/2022

La sessione estiva si è rivelata estremamente volatile con un trend praticamente a due facce. Nel mese di Luglio, proprio quando l’inflazione sembrava inarrestabile e si temeva che gli utili aziendali del secondo trimestre si sarebbero rivelati deludenti, sono arrivate sorprese positive. Negli Stati Uniti, i prezzi al consumo sono rimasti invariati in luglio rispetto al mese precedente e così l’inflazione annuale è scesa dal 9.1 all’8,5%. Gli utili aziendali, inoltre, non solo non hanno deluso, ma si sono rivelati migliori delle previsioni. Ciò è bastato a muovere decisamente al rialzo i prezzi degli attivi rischiosi, che avevano raggiunto livelli molto compressi.
ShortLetter
Giugno 2022

Shortletter 6/2022

Gli elementi di preoccupazione che hanno gravato sui mercati nel corso del primo semestre sono risultati ben evidenti a giugno. Il lento ritorno alla normalità dopo il riemergere in Cina della pandemia, la lunga guerra in Ucraina con l’effetto delle numerose sanzioni inflitte alla Russia e la transizione energetica hanno accentuato la natura non transitoria dell’inflazione ed il ritardo nella presa di coscienza da parte delle principali Banche Centrali corse ai ripari troppo tardi e troppo in fretta con l’unico effetto di causare un raffreddamento economico.

Paginazione

  • Pagina attuale 1
  • Page 2
  • Page 3
  • Page 4
  • Page 5
  • Page 6
  • Page 7
  • Page 8
  • Pagina successiva Next ›
  • Ultima pagina Last »
Torna indietro

Via Salaria, 229 00199 Roma 
C.F. 80122170584
Centralino: 06852741

Privacy Policy - Cookie Policy
©2023 Copyright Inarcassa

Footer

  • Contatti
  • Mappa del sito
  • Privacy e Note Legali
  • Bandi ed esiti di gara
icon_by_Poshlyakov10Created with Sketch. !! per te per te per te