Salta al contenuto principale

Main navigation

  • Home
  • Chi siamo
  • Inarcassa per te
  • Notizie
  • Avvisi
  • Incontri
  • Contatti

Header

  • ISO9001
    Image
  • Inarcassa On Line
    Image
  • Ricerca
    Image

Header mobile

Image
Home
Image
News
Image
Avvisi
Image
Contatti
Image
Incontri

Sidebar

Image
Chi siamo
Presentazione
Governance
Presidente
Vicepresidente
Consiglio di Amministrazione
Giunta Esecutiva
CND | Architetti
CND | Ingegneri
Collegio dei Sindaci
Elezioni 2020-2025
Norme e Regolamenti
Patrimonio
Bilanci e Relazioni Corte dei Conti
Report Sociale
Inarcassa in cifre
Struttura
Carta dei servizi
Glossario dei termini previdenziali
Image
Inarcassa per te
Image
Previdenza | Assistenza
Assistenza
Convenzioni
Pensioni
Contributi e Dichiarazioni
Iscrizioni e Cancellazioni
Image
Eredi
Image
Società
Image
Modulistica
Image
IOL
Image
Accedi al vecchio sito
Image
Media
Image
Editoria
La Rivista
InarcassaNews
Shortletter
Tutorial
Image
Qualità ISO 9001
Image
Amministrazione Trasparente
Image
Bandi ed esiti di gara
Image
Privacy e Note legali
Image
Covid-19

Shortletter

Briciole di pane

  1. Chi siamo
  2. Il Patrimonio
  3. Shortletter

Shortletter

Body

Logo_shortletterA fine aprile 2023 il patrimonio di Inarcassa a valori correnti di mercato si mantiene sopra i 12,8 miliardi di euro. Una cifra che indica la dimensione della Cassa ed il ruolo di investitore istituzionale assunto in questi anni sia nel contesto previdenziale, sia nell’ambito macroeconomico del Paese.

In questo senso Inarcassa, che crede nell’impegno per la crescita, ha voluto fornire agli associati uno strumento di conoscenza delle dinamiche economico finanziarie con una short letter di facile lettura, curata dalla Direzione Patrimonio, sui principali eventi che regolano l’andamento dei mercati nel Mondo.

Paragraphs
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • Gennaio
  • Febbraio
  • Marzo
  • Aprile
ShortLetter
Settembre 2019

ShortLetter - 09/2019

La Cina ha annunciato che nei primi giorni di Ottobre riprenderanno i dialoghi con gli USA, in particolare il Vicepremier Liu si recherà negli Stati Uniti dopo aver preso accordi in tal senso con il segretario del Tesoro e con il rappresentante per il commercio estero.
ShortLetter
Agosto 2019

ShortLetter - 08/2019

Positivi i risultati dei mercati finanziari nei primi otto mesi di quest’anno. Il propellente che ha consentito di superare ogni criticità è stato l’atteggiamento delle Banche Centrali sempre più; accomodante. Il 31 di luglio la FED ha annunciato un taglio di 25 punti base sul tasso di riferimento ufficiale L’inflazione non è salita e tanto è bastato alla FED per gratificare i mercati, che hanno atteso per ben 11 anni un taglio che interrompe la breve storia di rialzi degli ultimi tre anni.
ShortLetter
Giugno 2019

ShortLetter - 06/2019

Nel corso del mese di Giugno le crescenti aspettative per nuove misure espansive da parte delle Banche Centrali sono state i principali fattori che hanno indirizzato gli operatori di mercato. Il governatore della FED, Jerome Powell, ha rassicurato gli investitori dicendo che l’istituto è pronto ad agire in modo “appropriato” nel caso di un peggioramento del quadro di crescita globale connesso, soprattutto, alle crescenti tensioni commerciali. Le parole di Powell sono seguite a quelle di Bullard, presidente della FED di St. Louis, che ha indicato come nel futuro un taglio dei tassi possa essere una misura appropriata.
ShortLetter
Maggio 2019

ShortLetter - 05/2019

Il mese appena trascorso si è caratterizzato per il prevalere di un clima di forte avversione al rischio sui mercati globali da ricondurre, in maniera prevalente, alle dinamiche commerciali. La contrapposizione tra Stati Uniti e Cina si sta inasprendo. Da un lato la Cina ha reagito all’aumento delle tariffe americane imponendo le proprie sui prodotti statunitensi. Dall’altro si allunga la lista delle aziende tecnologiche che sospenderanno le forniture a Huawei. Questa situazione ha portato alcuni colossi come Google e Qualcomm a sospendere forniture di servizi e microprocessori al secondo produttore mondiale di smarthphone. E non si tratta solo di aziende americane. Contemporaneamente, in Cina monta la retorica contro l’amministrazione americana. 
ShortLetter
Aprile 2019

ShortLetter - 04/2019

Il secondo trimestre è iniziato in maniera positiva per i mercati azionari che scommettono su un esito favorevole per l’accordo commerciale tra Cina e Stati Uniti e che hanno accolto con favore il miglioramento del PMI cinese. I mercati emergenti e della zona Euro sono quelli che hanno messo a segno la miglior performance, mentre il Regno Unito, per via dell’incertezza sulla Brexit, e gli Stati Uniti hanno registrato performance positive più; contenute. Tassi governativi in leggera risalita, curve in moderato irripidimento, spread di credito in calo (anche per i BTP).
ShortLetter
Marzo 2019

ShortLetter - 03/2019

Il mese appena trascorso ha registrato un andamento positivo dei mercati azionari che hanno chiuso il primo trimestre dell’anno con performance significative: nel caso dell’indice S&P 500, per esempio, si è trattato del miglior trimestre dal 2009, mentre nell’area Euro il recupero ha interessato sia la componente core che quella periferica, con l’indice italiano che ha evidenziato i guadagni più; consistenti a livello continentale. 
ShortLetter
Febbraio 2019

ShortLetter - 02/2019

Prosegue il trend al rialzo dei mercati azionari. La battuta d’arresto di dicembre è ormai solo un ricordo. Tendenzialmente, i listini hanno beneficiato dei progressi nelle trattative commerciali tra USA e Cina, del fatto che Trump abbia evitato un nuovo “shutdown” dell’amministrazione americana e di indicazioni appunto accomodanti da parte di alcuni componenti della FED. Queste indicazioni si aggiungono a quanto il Presidente Powell aveva già dichiarato e, in particolare, rafforzano la percezione di una FED “paziente”, in attesa dell’evoluzione dei dati e pronta a evitare un restringimento indesiderato delle condizioni finanziarie.
ShortLetter
Gennaio 2019

ShortLetter - 01/2019

Gennaio decisamente positivo per i mercati finanziari. A dare il la, è certamente stata l’apertura di Trump e Xi Jinping ad un eventuale accordo sul temuto inasprimento della guerra commerciale, secondo il quale la Cina potrebbe impegnarsi nei prossimi mesi ad importare più; merci americane al fine di evitare un ulteriore rialzo e/o l’estensione dei dazi imposti dagli Stati uniti. Ma la principale artefice dei movimenti di mercato è stata la Banca Centrale USA che nella prima riunione ufficiale del 2019 ha di fatto abdicato alla politica progressiva di rialzi dei tassi di interesse iniziata sul finire del 2015. 
ShortLetter
Dicembre 2018

ShortLetter - 12/2018

Mercati azionari ancora sotto pressione, principalmente per i rischi relativi alla guerra commerciale tra USA e Cina e, in parte, per i condizionamenti dettati dalla inversione della curva americana dei rendimenti nel tratto due-cinque anni. In ribasso i rendimenti governativi a segnalare la probabile ricerca di sicurezza in una fase di elevata incertezza. La conseguenza è la peggiore performance nel mese di dicembre per l’indice azionario americano S&P 500 dal dopoguerra ad oggi, con un calo di circa il 10% e la volatilità su S&P500 ha superato quella su indici su paesi emergenti.
Il saldo dell’S&P 500 per il 2018 è negativo (-4,4%). L’indice azionario mondiale MSCI World All Country segna un -7,2% per il 2018, l’Europa - 12%.
 
ShortLetter
Novembre 2018

ShortLetter - 11/2018

Il mese di riferimento è stato caratterizzato dal permanere di un’elevata volatilità che ha contraddistinto, principalmente, l’asset class azionaria. Sul sentiment degli operatori hanno pesato alcune incertezze sulle prospettive di crescita globale, le persistenti tensioni commerciali e l’evoluzione del quadro politico, soprattutto, in Europa.
Gli operatori hanno accolto positivamente le parole del Presidente della FED Powell che ha evidenziato come i tassi siano ormai “appena sotto” il livello di neutralità.
 

Paginazione

  • Prima pagina « First
  • Pagina precedente ‹ Previous
  • Page 1
  • Page 2
  • Page 3
  • Page 4
  • Pagina attuale 5
  • Page 6
  • Page 7
  • Page 8
  • Pagina successiva Next ›
  • Ultima pagina Last »
Torna indietro

Via Salaria, 229 00199 Roma 
C.F. 80122170584
Centralino: 06852741

Privacy Policy - Cookie Policy
©2023 Copyright Inarcassa

Footer

  • Contatti
  • Mappa del sito
  • Privacy e Note Legali
  • Bandi ed esiti di gara
icon_by_Poshlyakov10Created with Sketch. !! per te per te per te