Bilanci e Relazioni Corte dei Conti
Bilancio di previsione 2023
Care Delegate e cari Delegati,
nella simbologia orientale il 2022 è l’anno della Tigre d’Acqua. Essa rappresenta il coraggio, la sicurezza,
l’ostinazione, la determinazione, la capacità di pensare al presente ma anche al futuro e di avere, quindi,
un approccio strategico vincente. Una combinazione unica, che si ripete ogni 60 anni e che anche questa
volta - come nel lontano 1962 - lascerà un segno indelebile per le prossime generazioni. (...)
BILANCI CIVILISTICI
Puoi trovare di seguito gli ultimi tre documenti disponibili. Per consultare i documenti meno recenti seleziona un anno dal menu a tendina.
Bilancio Consuntivo 2022
Il Bilancio consuntivo 2022, approvato dal Comitato Nazionale dei Delegati nella riunione del 20 e 21 aprile 2023, è stato trasmesso il 26 aprile u.s. ai Ministeri Vigilanti e alla Corte dei Conti, ai sensi dell’art. 3.3 del Decreto Legislativo n. 509/1994. Sono pertanto ancora aperti i termini normativamente previsti per l’esercizio, da parte dei Ministeri, del potere di vigilanza.
Care Delegate e Delegati,
dicotomie e latenza: queste le immagini che ricorrono nelle Relazioni periodiche di chi osserva e analizza, per mestiere, l’attuale panorama socioeconomico. Concetti diversi ma intimamente connessi e figli, entrambi, della perdita di certezze che l’intera società sta vivendo.
Bilancio Consuntivo 2021
Care delegate e delegati,
il mondo è cambiato e non in meglio. Questa guerra ha stravolto le coscienze e minato le prospettive di crescita del Paese. Chi avrebbe mai immaginato che, oltre a dover fare i conti con un virus dilagante e multiforme, avremmo anche sperimentato gli effetti negativi di un terribile conflitto alle porte di casa?
Bilancio Consuntivo 2020
Care Delegate e Cari Delegati,
quando, a fine 2019, la Cina comunicò al mondo la diffusione di polmoniti atipiche di origine virale, nessuno poteva immaginare che, di lì a poco, l’intera umanità si sarebbe confrontata con un’emergenza senza precedenti.
Una catastrofe capace di travolgere intere famiglie e mettere in crisi le strutture sociali. --->
BILANCI TECNICI ai sensi del DM 29/11/2007
Puoi trovare di seguito gli ultimi tre documenti disponibili. Per consultare i documenti meno recenti seleziona un anno dal menu a tendina.
Bilancio Tecnico 2020
La presente relazione illustra il bilancio tecnico al 31.12.2020 di Inarcassa – Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Ingegneri ed Architetti liberi professionisti, redatto ai sensi del Decreto Interministeriale del 29.11.2007; il precedente bilancio tecnico è stato redatto con riferimento al 31.12.2019.
Bilancio Tecnico 2019
La Inarcassa - Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli ingegneri ed Architetti Liberi Professionisti (di seguito '·Cassa" o ··Inarcassa''), è stata istituita con !a legge del 4 marzo 1958, n.179 e, a decorrere dall' 1.0 l.l 995, ai sensi del decreto legislativo 30 giugno 1994 n. 509, è un Ente associativo senza scopo di lucro con personalità giuridica di diritto privato (ai sensi degli articoli 14 e seguenti del Codice Civile e del D.P.R. 1 O febbraio 2000 n. 36 l) che esplica attività di interesse pubblico.
Bilancio Tecnico 2017
La lnarcassa - Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Ingegneri ed Architetti Liberi Professionisti (di seguito "Cassa" o "lnarcassa"), è stata istituita con la legge del 4 marzo 1958, n.179 e, a decorrere dall' I.O 1.1995, ai sensi del decreto legislativo 30 giugno 1994 n. 509, è un Ente associativo senza scopo di lucro con personalità giuridica di diritto privato (ai sensi degli articoli 14 e seguenti del Codice Civile e del D.P.R. 1 O febbraio 2000 n. 361) che esplica attività di interesse pubblico.
RELAZIONI DELLA CORTE DEI CONTI
Puoi trovare di seguito gli ultimi tre documenti disponibili. Per consultare i documenti meno recenti seleziona un anno dal menu a tendina.
Relazione della Corte dei Conti 2021
Con la presente relazione la Corte riferisce al Parlamento, a norma dell’art. 7 della legge 21 marzo 1958, n. 259, sul risultato del controllo eseguito, in base all’art. 2 della medesima legge, sulla gestione finanziaria della Cassa nazionale di previdenza ed assistenza per gli ingegneri ed architetti liberi professionisti (Inarcassa) relativamente all’esercizio 2021 e sulle vicende di maggior rilievo intervenute successivamente.
Relazione della Corte dei Conti 2020
Con la presente relazione la Corte riferisce al Parlamento, a norma dell’art. 7 della legge 21 marzo 1958, n. 259, sul risultato del controllo eseguito, in base all’art. 2 della medesima legge, sulla gestione finanziaria della Cassa nazionale di previdenza ed assistenza per gli ingegneri ed architetti liberi professionisti (Inarcassa) relativamente all’esercizio 2020 e sulle vicende di maggior rilievo intervenute successivamente.
Relazione della Corte dei Conti 2019
Con la presente relazione la Corte riferisce al Parlamento, a norma dell’art. 7 della legge 21 marzo 1958, n. 259, sul risultato del controllo eseguito, in base all’art. 2 della medesima legge, sulla gestione della Cassa nazionale di previdenza ed assistenza per gli ingegneri ed architetti liberi professionisti (Inarcassa) relativamente all’esercizio 2019 e sulle vicende di maggior rilievo intervenute successivamente.