Salta al contenuto principale

Main navigation

  • Home
  • Chi siamo
  • Inarcassa per te
  • Notizie
  • Avvisi
  • Incontri
  • Contatti

Header

  • ISO9001
    Image
  • Inarcassa On Line
    Image
  • Ricerca
    Image

Header mobile

Image
Home
Image
News
Image
Avvisi
Image
Contatti
Image
Incontri

Sidebar

Image
Chi siamo
Presentazione
Governance
Presidente
Vicepresidente
Consiglio di Amministrazione
Giunta Esecutiva
CND | Architetti
CND | Ingegneri
Collegio dei Sindaci
Elezioni 2020-2025
Norme e Regolamenti
Patrimonio
Bilanci e Relazioni Corte dei Conti
Report Sociale
Inarcassa in cifre
Struttura
Carta dei servizi
Glossario dei termini previdenziali
Image
Inarcassa per te
Image
Previdenza | Assistenza
Assistenza
Convenzioni
Pensioni
Contributi e Dichiarazioni
Iscrizioni e Cancellazioni
Image
Eredi
Image
Società
Image
Modulistica
Image
IOL
Image
Accedi al vecchio sito
Image
Media
Image
Editoria
La Rivista
InarcassaNews
Shortletter
Tutorial
Image
Qualità ISO 9001
Image
Amministrazione Trasparente
Image
Bandi ed esiti di gara
Image
Privacy e Note legali
Image
Covid-19

Shortletter

Briciole di pane

  1. Chi siamo
  2. Il Patrimonio
  3. Shortletter

Shortletter

Body

Logo_shortletterA fine aprile 2023 il patrimonio di Inarcassa a valori correnti di mercato si mantiene sopra i 12,8 miliardi di euro. Una cifra che indica la dimensione della Cassa ed il ruolo di investitore istituzionale assunto in questi anni sia nel contesto previdenziale, sia nell’ambito macroeconomico del Paese.

In questo senso Inarcassa, che crede nell’impegno per la crescita, ha voluto fornire agli associati uno strumento di conoscenza delle dinamiche economico finanziarie con una short letter di facile lettura, curata dalla Direzione Patrimonio, sui principali eventi che regolano l’andamento dei mercati nel Mondo.

Paragraphs
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • Gennaio
  • Febbraio
  • Marzo
  • Aprile
ShortLetter
Maggio 2022

ShortLetter - 05/2022

Un mese ancora una volta inevitabilmente complesso per i mercati finanziari perché; l’inflazione e tutte le sue cause - la pandemia, la transizione energetica, la guerra e le sanzioni - sono sempre più; evidenti e perché; il “rimedio” delle Banche Centrali si teme non possa che essere quello già somministrato in qualche dose nei mesi precedenti, ovvero rialzo dei tassi e tapering, fastidioso per consumatori e imprese e quindi potenzialmente penalizzante per la dinamica economica.
ShortLetter
Aprile 2022

ShortLetter - 04/2022

La guerra, i lock-down ed un’impennata nei prezzi senza precedenti nella storia recente hanno trovato una parziale sistemazione nelle previsioni contenute nel consueto appuntamento del Fondo Monetario Internazionale, secondo il quale la crescita globale sarà in forte rallentamento ovunque. Secondo il FMI infatti nel 2022 il mondo potrebbe crescere del 3.6% (questo dato era 4.4 fino a qualche settima fa e 4.9 ad ottobre) con un’inflazione del 5.7% nei paesi sviluppati e 8.7% nei paesi emergenti (in aumento di oltre 3 punti da ottobre).
ShortLetter
Marzo 2022

Shortletter - 3/2022

Si è concluso il primo trimestre del 2022. Inflazione, guerra e ancora qualche strascico del Covid hanno pesato fortemente sui mercati finanziari rinnovando negli investitori il timore di rivivere le grandi crisi finanziari del passato. Eppure, almeno per il momento, i mercati finanziari hanno reagito in maniera piuttosto composta come confermato dall’andamento delle quotazioni azionarie nel mese di marzo. L’indice globale (in valuta locale) ha guadagnato il 2.88% nel mese portandosi a -4.95% da inizio anno. Meglio l’indice USA con un +3.38% nel mese (-5.55% dall’inizio dell’anno), rispetto a quello EU che ha fatto registrare solo un timido miglioramento (+0.39% con un -5.93% da inizio anno).
ShortLetter
Febbraio 2022

ShortLetter - 02/2022

Il 24 febbraio 2022 la Russia dopo 8 anni di schermaglie ha invaso l’Ucraina. I mercati finanziari, increduli, spaventati dall’evento raro e dirompente dal cigno nero più; nero, perché; insieme a contraccolpi economici porta con sé; morti e distruzione, hanno iniziato a fare i conti con le sanzioni inflitte all’invasore, con gli ulteriori rialzi dei prezzi delle materie prime, con i nuovi colli di bottiglia e la minaccia di un serio rallentamento nel momento in cui l’economia mondiale uscita da due anni di lotta al COVID e stimoli monetari e fiscali si apprestava a camminare da sola.
ShortLetter
Gennaio 2022

ShortLetter - 01/2022

Ondata di vendite sui mercati azionari ed obbligazionari nel corso del mese di gennaio. Volatilità in deciso aumento con perdite accentuate che talvolta hanno superato i livelli osservati durante alcune delle fasi più; difficili della recente storia dei mercati azionari. Il motivo di tale nervosismo risiede nelle aspettative prima e nella conferma poi delle prossime mosse della FED che da sempre condiziona gli umori e le azioni degli investitori di tutto il mondo.
ShortLetter
Dicembre 2021

ShortLetter - 12/2021

Gli investitori hanno gestito i nuovi dati su inflazione e pandemia con relativa tranquillità e realizzato nuovi guadagni sui mercati azionari anche nel corso del mese di dicembre, al termine di un anno davvero eccezionale.
ShortLetter
Novembre 2021

ShortLetter - 11/2021

Sul finire del mese di novembre i mercati finanziari hanno subito una improvvisa inversione di tendenza. Complice il calo delle temperature e della forzata convivenza indoor è tornata infatti alla ribalta anche la pandemia. Non solo la minaccia dell’inflazione e le sue conseguenze sull’inasprimento delle politiche monetarie nel mondo ma anche il ritorno dello spettro di nuove chiusure e blocchi per via del riemergere dei contagi hanno raffreddato le aspettative degli operatori finanziari.
ShortLetter
Ottobre 2021

ShortLetter - 10/2021

I mercati azionari hanno ripreso il trend rialzista ad ottobre senza curarsi del contestuale rialzo dei tassi di interesse nominali che nel caso di quelli US hanno di fatto quasi eguagliato i livelli massimi dell'anno segnati lo scorso marzo. In questo contesto, l’indice azionario MSCI globale (in valuta locale) ha segnato un rialzo del 5.43% nel mese ed è in rialzo del + 19,73% dall’inizio dell’anno: l’indice USA registra un +6,89% (+22.01% da inizio anno), l’indice europeo +3,61% (+ 17% da inizio anno). In controtendenza, ancora una volta, l’indice giapponese con una performance mensile del -1,25% (comunque +11,17% da inizio anno). Appesantito da quanto sta accadendo in Cina, l’indice azionario dei Paesi Emergenti ha guadagnato un modesto +0,84% (-0,19% da inizio anno).
ShortLetter
Settembre 2021

ShortLetter - 09/2021

Come spesso storicamente avviene, il mese di settembre è stato caratterizzato da prese di profitto diffuse su tutti i principali indici azionari globali. Tassi più; elevati e i timori legati al costante aumento del prezzo delle materie prime, in particolare i costi per l’approvvigionamento energetico, hanno riportato incertezza sui mercati azionari. In effetti ormai l'aumento delle bollette e dei costi è di dominio pubblico su tutti i media. Si tratta di fenomeni che vanno a impattare sul reddito disponibile, oltre che sulle aspettative di inflazione. Tassi in seppur ancora marginale rialzo, Banche Centrali che stanno abbandonando un atteggiamento ultra accomodante e prezzo del petrolio in aumento rappresentano elementi di attenzione per i mercati.
ShortLetter
Agosto 2021

ShortLetter - 08/2021

Estate decisamente tranquilla per i mercati finanziari e numeri da record per gli indici azionari americani che ancora una volta, come da diversi mesi a questa parte, hanno trascinato al rialzo le borse di quasi tutto il mondo. Nel secondo trimestre dell’anno gli utili e i fatturati americani sono cresciuti del 95% e del 25% rispettivamente! Non era mai accaduto nel recente passato.

Paginazione

  • Prima pagina « First
  • Pagina precedente ‹ Previous
  • Page 1
  • Pagina attuale 2
  • Page 3
  • Page 4
  • Page 5
  • Page 6
  • Page 7
  • Page 8
  • Pagina successiva Next ›
  • Ultima pagina Last »
Torna indietro

Via Salaria, 229 00199 Roma 
C.F. 80122170584
Centralino: 06852741

Privacy Policy - Cookie Policy
©2023 Copyright Inarcassa

Footer

  • Contatti
  • Mappa del sito
  • Privacy e Note Legali
  • Bandi ed esiti di gara
icon_by_Poshlyakov10Created with Sketch. !! per te per te per te