Se non visualizzi correttamente il contenuto della e-mail
clicca qui.
![]() 31 gennaio PESCARA 3 febbraio TREVISO 9 febbraio AOSTA 22 febbraio PARMA 23 febbraio CREMONA ![]() ![]() ![]() Entro il 31 gennaio la richiesta per i minimi in sei rate
Tutti gli iscritti (inclusi i pensionati) possono versare i contributi minimi 2023 in 6 rate bimestrali tramite SDD, anziché in 2 semestrali. L’opzione prevede rate di pari importo, senza interessi: prima scadenza 28.2.2023, ultima il 31.12.2023. Basta farne richiesta entro il 31 gennaio, tramite la funzione disponibile su Inarcassa On Line alla voce “Agevolazioni”. ![]() Rivalutazioni 2023 Con nota del 30.11.22, i ministeri vigilanti hanno approvato la rivalutazione ISTAT per il 2023 delle pensioni e dei contributi al 4,5%. I contributi minimi saranno pari a € 2.475 per il soggettivo e a € 745 per l'integrativo; il tetto del reddito pensionabile € 131.100 (oltre il quale non è dovuto alcun contributo); pensione minima € 11.710; contributo facoltativo minimo € 225. Gli altri parametri soggetti ad adeguamento annuale sono disponibili nel Regolamento Generale di Previdenza. ![]()
Nuove Polizze sanitarie, le adesioni entro fine febbraio
Per le adesioni facoltative alle Polizze Reale Mutua 2023 e le relative estensioni ai familiari, c’è tempo fino al 28 febbraio. È sufficiente compilare on line il
Modulo di Adesione
e seguire le istruzioni
per perfezionare la sottoscrizione. Tutte le informazioni sui piani sanitari e le modalità di adesione sono disponibili nella
pagina dedicata all’assistenza sanitaria del sito Inarcassa.
![]()
Come preferisci leggere la rivista Inarcassa?
‘Inarcassa Welfare e Professione’ è online con una nuova edizione digitale, rivoluzionata nella grafica e nella user experience, con innovativi strumenti di ricerca
e una leggibilità migliore da tutti i dispositivi. Un cambiamento che offre l’occasione di adeguare il numero delle copie stampate ai soli iscritti interessati e, nel contempo, proseguire
nel percorso di tutela dell’ambiente e delle risorse intrapreso da Inarcassa. Gli Associati possono comunicare la volontà di ricevere il periodico cartaceo su iOL seguendo il link di seguito.
![]() Focus adeguamenti annuali pensioni e contributi
In Italia, tutti gli Enti previdenziali, sottoposti alla Vigilanza del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, rivalutano le pensioni al costo della vita in base al FOI (indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati) dal 1° gennaio di ogni anno, seppure con alcune differenze. Per quanto riguarda le prestazioni, Inarcassa è l’unico Ente che riconosce completamente l’adeguamento, senza prevedere alcun tipo di riduzione; in tal modo esse crescono seguendo il costo della vita.
![]()
C'è il ROP per chi non ha pagato a dicembre
![]() ![]()
Delibera di ANAC su ASMEL
Su impulso della Fondazione, l'ANAC ha chiarito che ASMEL non è una centrale di progettazione. Non solo: ha sottolineato che anche la PA deve operare seguendo i principi di trasparenza e libera concorrenza. La delibera assunta segna un importante successo per gli ingegneri e architetti liberi professionisti. ![]()
Nuovo Codice dei Contratti
Continua la nostra azione di confronto con il decisore pubblico sul nuovo codice dei contratti. Al seguente link sono disponibili i temi presentati dalla Fondazione. ![]()
Webinar in programma
Fissati due nuovi webinar l’8 febbraio e il 3 marzo. Il primo evento formativo esplorerà le opportunità lavorative per i nostri associati in Spagna. Il secondo affronterà, con un taglio pratico,
il tema della responsabilità degli ingegneri e architetti liberi professionisti.
Chiuso in redazione il 25 gennaio 2023
|