Se non visualizzi correttamente il contenuto della e-mail
clicca qui.
![]() n.06 / 2018 ![]() ![]() ![]() Scadenze al 30 giugno
A fine mese scade il versamento della 1a rata dei contributi minimi 2018 (soggettivo, integrativo, maternità/paternità) valida anche per i pensionati iscritti che versano quote ridotte al 50%. Chi ha ottenuto la rateazione bimestrale verserà la sola quota competente ma, se non ha pagato i MAV di febbraio e aprile, deve saldare entro il 30/06 anche le rate scadute per non incorrere in sanzione. Chi ha ottenuto la deroga al versamento del minimo soggettivo (di cui è ammessa richiesta di annullamento sempre entro il 30/06), non dimentichi di versare la tranche del minimo integrativo + maternità/paternità. I M.AV. sono disponibili sull'area riservata di Inarcassa On Line. Per scaricare il M.AV., si consiglia di verificare i requisiti tecnici necessari per l’accesso al servizio. ![]() Privacy, nuova informativa agli associati
Inarcassa si è adeguata alle disposizioni del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati UE 2016/679 (GDPR), vigente nei Paesi membri dell’Unione Europea a partire dal 25 maggio 2018. Sul nostro sito, nella pagina dedicata alla Privacy, è disponibile l’ Informativa aggiornata sul trattamento dei dati degli associati e i riferimenti del Data Protection Officer (DPO), nominato dalla Cassa. ![]()
Modalità di pagamento con F24
In arrivo, per il prossimo anno, il sistema di versamento unitario che, attraverso il Modello F24, consentirà di utilizzare i crediti tributari per il pagamento dei contributi dovuti a Inarcassa, in tempi più contenuti rispetto alla classica istanza di rimborso. La nuova modalità di pagamento è stata approvata di recente dai ministeri vigilanti e sarà operativa nel 2019 una volta portato a termine il percorso di convenzionamento e di adeguamento tecnologico con l’Agenzia delle Entrate. ![]()
Polizze RBM, nuove adesioni in corso d'anno
E’ possibile usufruire delle coperture previste dalla
polizza sanitaria
anche se in corso d’anno intervengono mutamenti di status nell’iscrizione alla Cassa (da non iscritto a iscritto),
se si sana una posizione irregolare o se si va in pensione. Tutte le istruzioni per le diverse casistiche ora sono disponibili sul sito in una
pagina dedicata.
![]()
Elasticità nei pagamenti e modalità per rimettersi in regola
![]()
Quota residua maternità 2017
![]() ![]() 30 settembre: 1a Giornata nazionale della Prevenzione Sismica
La Giornata nazionale della Prevenzione Sismica, quest’anno alla sua prima edizione, è un programma promosso da Fondazione Inarcassa, Consiglio nazionale degli Ingegneri e Consiglio nazionale degli Architetti con il supporto scientifico del Consiglio Superiore dei Lavori pubblici, Dipartimento Protezione Civile, Conferenza dei Rettori Università Italiane e Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica, per favorire la cultura della prevenzione sismica e un concreto miglioramento delle condizioni di sicurezza del patrimonio immobiliare del Paese.
![]() Gdpr: nuova convenzione per software mainprivacy
La Fondazione Inarcassa, per favorire l’adeguamento al nuovo Regolamento Europeo Generale sulla Protezione dei Dati Personali – GDPR, entrato in vigore il 25 maggio 2018 ed adempiere agevolmente agli obblighi in materia di privacy, ha deciso di attivare una convenzione rivolta ai professionisti con la Società MainSeven, detentrice e proprietaria del software mainprivacy. ![]()
Call: 2° Workshop Internazionale Chicago
Dopo la 1a edizione a Dubai di novembre 2017, la Fondazione sta organizzando il 2° Workshop Internazionale, a Chicago. Il workshop, che si terrà dal 23 al 27 ottobre p.v., sarà l’occasione per raccogliere informazioni sulle dinamiche del mercato americano, entrare in contatto con importanti studi di architettura e ingegneria e partecipare a visite, ad alto contenuto tecnico, delle costruzioni simbolo di Chicago.
![]()
Nuovo corso gratuito Fad “Industria 4.0”
Il Corso, tenuto dall’Ing. Marco Belardi, Presidente del Comitato Tecnico UNI CT 519 “Tecnologie Abilitanti per Industry 4.0” e articolato in 8 ore, intende fornire una panoramica sull’importante incentivo noto come “Iperammortamento”, introdotto con la legge di stabilità 2017 e confermato, con alcune integrazioni, dalla legge di bilancio 2018.
Ing. Franco Fietta -
inarnews@inarcassa.it
|