Skip to main content

Main navigation

  • Home
  • About us
  • Inarcassa for you
  • Contact us

Header

  • IMQ Certification
    Image
    Certificazione 27001
  • ISO9001
    Image
  • Inarcassa On Line
    Image
  • Ricerca
    Image

Header mobile

Image
Home
Image
News
Image
Avvisi
Image
Contatti
Image
Incontri

Sidebar

Image
About us
Introduction
Asset Management

Notizie

Patrimonio

Breadcrumb

  1. Deliberata In CND L'Asset Allocation 2025
Authored on
28/10/2024

Deliberata in CND l'Asset Allocation 2025

Body

In occasione dell'assemblea di ottobre, il Comitato Nazionale dei Delegati ha approvato l'Asset Allocation Strategica tendenziale per il 2025, definendo un bilanciamento ottimale tra rischio e rendimento in linea con gli obiettivi finanziari dell’Ente.

L’allocazione adottata consente di massimizzare i rendimenti mantenendo un profilo di rischio equilibrato e una diversificazione adeguata, con l’obiettivo di generare, nei prossimi cinque anni, un extra-rendimento utile per migliorare l’adeguatezza delle prestazioni. Privilegia inoltre investimenti in classi illiquide e in Italia (azioni italiane e investimenti reali), riducendo l’esposizione ai tassi di interesse. In termini di sostenibilità, l'allocazione presenta un ESG Quality Score superiore a 60 e una Carbon Intensity tra 110 e 120, al di sotto del limite massimo di 160. Tali livelli, che riflettono un calo significativo della Carbon Intensity rispetto all'anno precedente, verranno ulteriormente ottimizzati attraverso la gestione tattica e la selezione di investimenti tematici e a impatto, mirati a rafforzare il contributo agli SDGs definiti dalla Politica di Sostenibilità.

Image

La nuova distribuzione percentuale tra le classi di investimento è così articolata: Monetario 3,0%; Obbligazionario e BdI 33,5%; Azionario 26%; Investimenti reali 21%; Immobiliare 16,5%.

Considerando il contesto di mercato e l’analisi integrata ALM, è stato proposto al Comitato Nazionale dei Delegati di privilegiare l’esposizione verso classi illiquide, principalmente investimenti reali e infrastrutture, riducendo l’esposizione obbligazionaria rispetto alla precedente AAS mantenendo i criteri di sostenibilità. Le allocazioni ottimizzate per il periodo 2025-2029, in un contesto di rischio crescente, puntano ad accrescere l’efficienza del patrimonio, a generare un rendimento atteso superiore all'attuale target stimato e a migliorare gli indicatori ALM, tenendo conto delle attese inflazionistiche attuali (2,0% annuo).

Il Patrimonio

I criteri di gestione del Patrimonio, mobiliare e immobiliare, e i focus specifici sugli investimenti.
Torna indietro

Via Salaria, 229 00199 Roma Centralino: 06852741

Privacy Policy - Cookie Policy

Footer

  • About us
  • Inarcassa for you
  • Privacy e Note Legali
  • Bandi ed esiti di gara
icon_by_Poshlyakov10Created with Sketch. !! per te per te per te