Calamità naturali
Body
Image

CONTRIBUTI PER DANNI SUBITI
Inarcassa concede contributi rimborsabili senza interessi per danni subiti in caso di calamità naturali riconosciute tali a seguito di apposite ordinanze governative o provvedimenti equivalenti.
REQUISITI
Possono presentare la domanda i professionisti iscritti che, alla data evento e al momento di presentazione della domanda, siano congiuntamente:
- residenti o con studio professionale nei territori interessati dalle ordinanze;
- proprietari o comproprietari o usufruttuari di immobili adibiti a studio professionale o a uso promiscuo (residenza e studio professionale) danneggiati dall’evento calamitoso;
- titolari di beni strumentali, danneggiati dall’evento calamitoso.
I professionisti devono inoltre essere, al momento di presentazione della domanda, in regola con tutti gli adempimenti previsti dalla procedura vigente per il rilascio della certificazione di regolarità contributiva e in regola relativamente a precedenti concessioni.
SPESE O DANNI AMMISSIBILI
Sono ammissibili le spese sostenute o danni subiti (al netto dell'IVA) relative a:
- lavori di ristrutturazione per danni all'immobile;
- ripristino e/o sostituzione di beni strumentali e arredi danneggiati;
- trasloco in altro studio per coloro che esercitano l’attività professionale in un immobile dichiarato inagibile dalle autorità competenti;
- sistemazione provvisoria dello studio professionale in presenza di regolare contratto di locazione registrato;
- danno alla autovettura ad uso professionale esclusivo o promiscuo nel limite del valore commerciale o di riparazione dell’autovettura;
Occorre dimostrare di aver subito danneggiamenti allo studio professionale tali da impedire il regolare svolgimento della professione e specificare l’entità dei danni subiti dall’immobile.
Per gli immobili e i beni in comproprietà deve essere indicata la percentuale di possesso e gli altri intestatari e i contributi previsti sono assegnati in misura proporzionale alla sola quota di proprietà/titolarità.
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
I professionisti interessati devono presentare domanda di ammissione al contributo entro 120 giorni dall’avviso di pubblicazione della deliberazione del Consiglio di Amministrazione dalla propria area riservata su Inarcassa On Line (iOL) - nella sezione “Domande e certificati > Domande”.
In caso di incompletezza della domanda, devono inoltre trasmettere la documentazione integrativa entro il termine perentorio di 30 giorni dalla ricezione della richiesta da parte degli Uffici a pena di decadenza della domanda.
Inarcassa esaminerà le domande pervenute e delibererà, entro 60 giorni dal termine ultimo per la presentazione delle istanze ovvero dalla ricezione della documentazione integrativa richiesta dagli Uffici, gli importi concessi in base al regolamento e nei limiti dello stanziamento determinato per ogni singolo evento.
LIQUIDAZIONE DEI CONTRIBUTI
L’erogazione del contributo reversibile è subordinata alla accettazione da parte dell’iscritto delle modalità e dei termini di restituzione degli importi concessi.
CUMULABILITA’ DEI CONTRIBUTI
Ai sensi del regolamento i contributi sono cumulabili con eventuali altri contributi e/o indennizzi pubblici e/o privati previsti e/o concessi per i medesimi danni.
DECADENZA DAL PIANO DI RESTITUZIONE DEI CONTRIBUTI
Sulle rate omesse o non versate del piano di restituzione dei contributi saranno dovuti gli interessi legali;
Il mancato pagamento di tre rate anche non consecutive comporta la decadenza automatica del beneficio: l’importo ancora non restituito dovrà essere corrisposto in unica soluzione, maggiorato di interessi legali, entro 30 giorni dalla ricezione della comunicazione di decadenza.
Paragraphs
Collegamenti
Documenti