Salta al contenuto principale

Main navigation

  • Home
  • Chi siamo
  • Inarcassa per te
  • Notizie
  • Avvisi
  • Incontri
  • Contatti

Header

  • IMQ Certification
    Image
    Certificazione 27001
  • ISO9001
    Image
  • Inarcassa On Line
    Image
  • Ricerca
    Image

Header mobile

Image
Home
Image
News
Image
Avvisi
Image
Contatti
Image
Incontri

Sidebar

Image
Chi siamo
Presentazione
Governance
Consiglio di Amministrazione
Giunta Esecutiva
Collegio dei Sindaci
Elezioni 2025-2030
Norme e Regolamenti
Patrimonio
Bilanci e Relazioni Corte dei Conti
Report Sociale
Inarcassa in cifre
Struttura
Carta dei servizi
Glossario dei termini previdenziali
Image
Inarcassa per te
Image
Previdenza | Assistenza
Assistenza
Convenzioni
Pensioni
Contributi e Dichiarazioni
Iscrizioni e Cancellazioni
Image
Eredi
Image
Società e altre persone giuridiche
Image
Modulistica
Image
IOL
Image
Media
Image
Editoria
La Rivista
InarcassaNews
Shortletter
Tutorial
Image
Certificazioni ISO
Image
Amministrazione Trasparente
Image
Bandi ed esiti di gara
Image
Privacy e Note legali
Image
Covid-19

Patrimonio

Briciole di pane

  1. Chi Siamo
  2. Il Patrimonio
  3. Focus Investimenti Immobiliari

Focus Investimenti Immobiliari

Body
Image
Focus_investimenti_immobiliari

Nel corso del 2024, al fine di diversificare gli investimenti nel settore immobiliare, sono stati selezionati e sottoscritti impegni in otto fondi globali per 150 milioni di euro, i cui capitali sono stati solo in parte richiamati, mentre non si è proceduto ad alcuna sottoscrizione di fondi domestici.

I nuovi investimenti si sono concentrati su quattro fondi con strategia core, core plus di cui uno diversificato, Curzon Capital Partners 5 Long-Life e tre tematici inerenti le infrastrutture sociali, l’healtcare e la logistica con la sottoscrizione rispettivamente dei fondi Franklin Templeton Social Infrastructure Fund, BNP Paribas Healthcare Property Fund Europe e Prologis European Logistics Fund. Inoltre, sono stati sottoscritti impegni aggiuntivi su due fondi di fondi già presenti in portafoglio relativi, CBRE Global Investment Partners Global Alpha Fund e UBS Lux Real Estate Funds Selection.  Infine, sono stati sottoscritti impegni anche in due fondi con strategia value add, Tikehau Real Estate Opportunity II e Pictet Real Estate Capital Elevation Fund II. Tutti i fondi selezionati sono classificati (ex. Art. 8 della SFDR) - compresi i due fondi di fondi che nell’anno hanno perfezionato la transizione da Art. 6 ad Art. 8 – ad eccezione dei fondi Franklin Templeton Social Infrastructure Fund e Tikehau Real Estate Opportunity II, classificati Art.9 della SFDR.

In tutti i processi di selezione dei nuovi fondi e dei relativi gestori è stata data rilevanza alla adozione ed applicazione delle metodologie e dei criteri ESG nei processi di gestione dei fondi, soprattutto in ambito ambientale e con una crescente attenzione anche all’ambito sociale. 

Il contributo del segmento immobiliare al rendimento gestionale complessivo è stato pari a circa lo 0,8%.
Le figure successive mostrano la composizione del portafoglio immobiliare domestico e di quello globale.

Immobiliare 2024Fonte: Inarcassa

Torna indietro

Via Salaria, 229 00199 Roma 
C.F. 80122170584
Centralino: 06852741

Privacy Policy - Cookie Policy
©2023 Copyright Inarcassa

Footer

  • Contatti
  • Mappa del sito
  • Privacy e Note Legali
  • Bandi ed esiti di gara
icon_by_Poshlyakov10Created with Sketch. !! per te per te per te