Salta al contenuto principale

Main navigation

  • Home
  • Chi siamo
  • Inarcassa per te
  • Notizie
  • Avvisi
  • Incontri
  • Contatti

Header

  • IMQ Certification
    Image
    Certificazione 27001
  • ISO9001
    Image
  • Inarcassa On Line
    Image
  • Ricerca
    Image

Header mobile

Image
Home
Image
News
Image
Avvisi
Image
Contatti
Image
Incontri

Sidebar

Image
Chi siamo
Presentazione
Governance
Presidente
Vicepresidente
Consiglio di Amministrazione
Giunta Esecutiva
CND | Architetti
CND | Ingegneri
Collegio dei Sindaci
Elezioni 2020-2025
Norme e Regolamenti
Patrimonio
Bilanci e Relazioni Corte dei Conti
Report Sociale
Inarcassa in cifre
Struttura
Carta dei servizi
Glossario dei termini previdenziali
Image
Elezioni 2025-2030
Image
Inarcassa per te
Image
Previdenza | Assistenza
Assistenza
Convenzioni
Pensioni
Contributi e Dichiarazioni
Iscrizioni e Cancellazioni
Image
Eredi
Image
Società e altre persone giuridiche
Image
Modulistica
Image
IOL
Image
Media
Image
Editoria
La Rivista
InarcassaNews
Shortletter
Tutorial
Image
Certificazioni ISO
Image
Amministrazione Trasparente
Image
Bandi ed esiti di gara
Image
Privacy e Note legali
Image
Covid-19

News

Briciole di pane

  1. Notizie
  2. Sisma Centro Italia, Agosto 2016 e Successivi
Authored on
27/01/2017

Sisma Centro Italia, agosto 2016 e successivi

Body

In coerenza con la Deliberazione del Consiglio dei Ministri del 25/08/2016, il Consiglio di Amministrazione di Inarcassa nella riunione del 22 settembre 2016 ha adottato i provvedimenti in favore dei professionisti residenti e società con sede nei territori delle regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, colpiti dal sisma del 24 agosto 2016, stabilendo di recepire automaticamente eventuali future disposizioni normative in merito alla sospensione di adempimenti e versamenti contributivi, nonché; ulteriori estensioni territoriali, identificate da specifico provvedimento.

La successiva normativa (Delibera del Consiglio dei Ministri del 27/10/2016 e Decreto Legge n. 189 del 17.10.2016 convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 229 del 15 dicembre 2016) ha individuato in totale n. 131 comuni colpiti dal sisma (Allegato 1 e Allegato 2 al D.L. n. 189/2016) interessati alle agevolazioni in favore dei liberi professionisti, persone fisiche e/o giuridiche, residenti o aventi sede in tali località alla data degli eventi.

Di seguito si riepilogano le agevolazioni previste:

  1. sospensione dei termini degli adempimenti e versamenti contributivi in scadenza nel periodo compreso tra il 24/08/2016 e il 30/09/2017 (Comuni presenti nell’Allegato 1) ovvero dal 26/10/2016 al 30/09/2017 (Comuni presenti nell’Allegato 2); Non è previsto il rimborso dei contributi previdenziali già versati;
  2. i contributi sospesi potranno essere versati: in una unica soluzione entro il 30/10/2017 tramite i bollettini M.AV. elettronici già emessi o, in alternativa, in 18 rate mensili senza interessi. Gli associati interessati alla rateizzazione dovranno farne espressa richiesta secondo le modalità indicate nella pagina dedicata;
  3. assegnazione di eventuali contributi economici, a seguito di segnalazioni dei danni subiti a causa degli eventi sismici, come previsti da specifico Regolamento dell'Associazione.

In merito a quest’ultimo punto, mettiamo a disposizione degli iscritti il Modulo di segnalazione dei danni subiti che invitiamo a compilare e a restituire ad Inarcassa, completo della documentazione richiesta, via pec a protocollo@pec.inarcassa.org, via posta a Inarcassa, Via Salaria 229 00199 Roma, via fax al n. 06-85274211, o via e-mail a protocollo@inarcassa.it.

Riepiloghiamo per una visione generale, i requisiti per ottenere le agevolazioni di cui ai punti a), b), c):

Requisiti
Agevolazioni
a) b) c)
Iscritto ad Inarcassa alla data dell'evento calamitoso X
X X
Non iscritto a Inarcassa e società con sede legale e/o operativa X
X
In regola con gli adempimenti contributivi e dichiarativi X
Residenti o con studio professionale dichiarato nei territori interessati dalle calamità naturali come tali riconosciute da apposite ordinanze governative o provvedimenti equivalenti X X X
Proprietari, comproprietari, affittuari di immobili adibiti a studio professionale o ad uso promiscuo (studio professionale e residenza) danneggiati dall’evento calamitoso; X
Titolari di studi professionali ricadenti nelle aree colpite dagli eventi calamitosi che hanno subito danni ai beni strumentali. X

>>APRI/SALVA IL MODULO DI SEGNALAZIONE DANNI<<


[ Aggiornamento del 27/01/2017]

Paragraphs
Collegamenti
Links
http://www.governo.it/articolo/consiglio-dei-ministri-n-126/5611
http://http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2016/09/05/16A06587/sg
http://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/origina…
Sisma Centro Italia, 2016 – Modalità di Rateizzazione

Via Salaria, 229 00199 Roma 
C.F. 80122170584
Centralino: 06852741

Privacy Policy - Cookie Policy
©2023 Copyright Inarcassa

Footer

  • Contatti
  • Mappa del sito
  • Privacy e Note Legali
  • Bandi ed esiti di gara
icon_by_Poshlyakov10Created with Sketch. !! per te per te per te