Società di Ingegneria
Le SOCIETÀ DI INGEGNERIA devono avere contemporaneamente due presupposti:
- Presupposto soggettivo: costituzione in forma di società di capitali (società per azioni, società in accomandita per azioni e società a responsabilità limitata) ovvero nella forma di società cooperative a compagine mista (soci professionisti e non professionisti).
- Presupposto oggettivo: prevedere nell'oggetto sociale attività professionali quali studi di fattibilità, ricerche, consulenze, progettazioni o direzioni dei lavori, valutazione di congruità tecnico economica o studi di impatto, nonché eventuali attività di produzione di beni connesse allo svolgimento di detti servizi.
Le Società di Ingegneria sono tenute a presentare ad Inarcassa la comunicazione annuale relativa al volume d’affari annuo complessivo dichiarato ai fini dell’IVA, con le stesse modalità e termini di cui agli articoli 2 e 3 del Regolamento Generale Previdenza. L'art. 5.2 del Regolamento Generale Previdenza sancisce inoltre l’obbligo per la società di ingegneria di applicare, a titolo di contributo integrativo, una maggiorazione del 4% sul volume di affari ai fini IVA fatturato per le attività professionali.
Per usufruire del servizio telematico per la trasmissione della dichiarazione le Società devono essere registrate presso Inarcassa (>> modello di iscrizione online) e devono avere richiesto i codici di accesso a Inarcassa ON line. La suddetta richiesta di accesso a Inarcassa ON line va inoltrata dal rappresentante legale della società, tramite l'apposito modello di registrazione online.