Società di professionisti
Le SOCIETÀ DI PROFESSIONISTI devono avere contemporaneamente due presupposti:
- Presupposto soggettivo: costituzione di società esclusivamente tra professionisti iscritti negli appositi albi previsti dai vigenti ordinamenti professionali, nelle forma delle società di persone (società semplice, società in nome collettivo e società in accomandita semplice), ovvero nella forma di società cooperative a compagine omogenea (tutti soci professionisti);
- Presupposto oggettivo: avere nell'oggetto sociale attività professionali quali studi di fattibilità, ricerche, consulenze, progettazioni o direzioni dei lavori, valutazione di congruità tecnico economica o studi di impatto ambientale.
Le Società di Professionisti con soci Ingegneri e Architetti sono tenute a registrarsi ad Inarcassa e a presentare la comunicazione annuale relativa al volume d’affari annuo complessivo dichiarato ai fini dell’IVA, con le stesse modalità e termini di cui agli articoli 2 e 3 del Regolamento Generale Previdenza.
La suddetta richiesta di registrazione a Inarcassa e di accesso a Inarcassa On Line va inoltrata dal rappresentante legale della società.
In caso di cessazione dalla carica, il legale rappresentante può essere modificato direttamente nell’Area riservata Inarcassa On Line della società, sezione “Dati Societari – Legale rappresentante”. La variazione, tuttavia, deve essere apportata dal legale rappresentante uscente, il quale può accedere a IOL con propri SPID o CIE.