Salta al contenuto principale

Main navigation

  • Home
  • Chi siamo
  • Inarcassa per te
  • Notizie
  • Avvisi
  • Incontri
  • Contatti

Header

  • IMQ Certification
    Image
    Certificazione 27001
  • ISO9001
    Image
  • Inarcassa On Line
    Image
  • Ricerca
    Image

Header mobile

Image
Home
Image
News
Image
Avvisi
Image
Contatti
Image
Incontri

Sidebar

Image
Chi siamo
Presentazione
Governance
Presidente
Vicepresidente
Consiglio di Amministrazione
Giunta Esecutiva
CND | Architetti
CND | Ingegneri
Collegio dei Sindaci
Elezioni 2020-2025
Norme e Regolamenti
Patrimonio
Bilanci e Relazioni Corte dei Conti
Report Sociale
Inarcassa in cifre
Struttura
Carta dei servizi
Glossario dei termini previdenziali
Image
Elezioni 2025-2030
Image
Inarcassa per te
Image
Previdenza | Assistenza
Assistenza
Convenzioni
Pensioni
Contributi e Dichiarazioni
Iscrizioni e Cancellazioni
Image
Eredi
Image
Società e altre persone giuridiche
Image
Modulistica
Image
IOL
Image
Media
Image
Editoria
La Rivista
InarcassaNews
Shortletter
Tutorial
Image
Certificazioni ISO
Image
Amministrazione Trasparente
Image
Bandi ed esiti di gara
Image
Privacy e Note legali
Image
Covid-19

News

Briciole di pane

  1. Notizie
  2. Contributi Minimi In Rate Bimestrali: Possibilità di Revoca
Authored on
11/02/2021

Contributi minimi in rate bimestrali: possibilità di revoca

Body

11.02.2021 - La legge di Bilancio 2021 (Legge n.178 del 2020, art. 1, c. 20) prevede l’esonero parziale dal pagamento dei contributi previdenziali dell’anno in corso per i liberi professionisti che abbiano percepito nel periodo di imposta 2019 un reddito complessivo non superiore a 50.000 euro e abbiano subito un calo di fatturato complessivo nell’anno 2020 non inferiore al 33 per cento rispetto a quello dell’anno 2019.

Considerati i parametri sopra indicati stabiliti dalla Legge, in attesa dell’emanazione dei decreti ministeriali attuativi contenenti i criteri e le modalità per richiedere l’esonero, Inarcassa comunica che è possibile revocare la rateizzazione bimestrale dei contributi minimi 2021, per chi ne ha fatto domanda.

La richiesta di revoca dovrà essere inviata entro e non oltre il 28 febbraio p.v., esclusivamente in via telematica, dall’applicativo su Inarcassa On Line (menu Agevolazioni).

In caso di annullamento della rateizzazione e in attesa dei decreti attuativi, il pagamento delle due rate dei minimi sarà proposto alle scadenze istituzionali (30 giugno e 30 settembre) mediante bollettino MAV o F24.

Per coloro che invece intendano mantenere il pagamento bimestrale dei minimi 2021, non sarà necessaria alcuna conferma. L’addebito della prima rata, previsto il 28 febbraio, è differito al 15 marzo, mentre sono confermate le successive scadenze. Gli interessati riceveranno nella prima settimana di marzo la notifica di accoglimento con tutte le informazioni relative al piano di rateizzazione.

In qualunque caso, anche a pagamenti avvenuti, sarà possibile, laddove i requisiti siano ricorrenti, fare domanda per l’esonero parziale dei contributi previdenziali 2021 e le somme versate saranno utilizzate in acconto della contribuzione dovuta.

Via Salaria, 229 00199 Roma 
C.F. 80122170584
Centralino: 06852741

Privacy Policy - Cookie Policy
©2023 Copyright Inarcassa

Footer

  • Contatti
  • Mappa del sito
  • Privacy e Note Legali
  • Bandi ed esiti di gara
icon_by_Poshlyakov10Created with Sketch. !! per te per te per te