Salta al contenuto principale

Main navigation

  • Home
  • Chi siamo
  • Inarcassa per te
  • Notizie
  • Avvisi
  • Incontri
  • Contatti

Header

  • IMQ Certification
    Image
    Certificazione 27001
  • ISO9001
    Image
  • Inarcassa On Line
    Image
  • Ricerca
    Image

Header mobile

Image
Home
Image
News
Image
Avvisi
Image
Contatti
Image
Incontri

Sidebar

Image
Chi siamo
Presentazione
Governance
Presidente
Vicepresidente
Consiglio di Amministrazione
Giunta Esecutiva
CND | Architetti
CND | Ingegneri
Collegio dei Sindaci
Elezioni 2020-2025
Norme e Regolamenti
Patrimonio
Bilanci e Relazioni Corte dei Conti
Report Sociale
Inarcassa in cifre
Struttura
Carta dei servizi
Glossario dei termini previdenziali
Image
Elezioni 2025-2030
Image
Inarcassa per te
Image
Previdenza | Assistenza
Assistenza
Convenzioni
Pensioni
Contributi e Dichiarazioni
Iscrizioni e Cancellazioni
Image
Eredi
Image
Società e altre persone giuridiche
Image
Modulistica
Image
IOL
Image
Media
Image
Editoria
La Rivista
InarcassaNews
Shortletter
Tutorial
Image
Certificazioni ISO
Image
Amministrazione Trasparente
Image
Bandi ed esiti di gara
Image
Privacy e Note legali
Image
Covid-19

Assistenza

Briciole di pane

  1. Istruttoria Indennità di Maternità

Istruttoria indennità di maternità

Body

GRAVIDANZA E PUERPERIO

  • Domanda di indennità di maternità, da inoltrare dopo il compimento del sesto mese di gravidanza e comunque entro il termine perentorio di 180 giorni dalla data del parto contenente:
    1. la modalità di pagamento prescelta;
    2. la sottoscrizione dell'informativa sul trattamento dei dati personali;
    3. dichiarazione sostitutiva di atto notorio, redatta dopo il parto attestante:
      • l'inesistenza, per il periodo indennizzato, del diritto ad altra indennità di maternità o benefici equivalenti da parte di altro Ente o Istituto;
      • che, per il periodo indennizzato, l’avente diritto non è stata soggetta ad altra forma di previdenza obbligatoria in dipendenza di alcun altra attività lavorativa;
      • il possesso del requisito di iscrizione all'Albo Professionale e il possesso della Partita Iva;
      • la data di nascita del bambino/a.

Se la domanda è presentata prima del parto, occorre trasmettere anche il Certificato medico comprovante la data di inizio della gravidanza e quella presunta del parto.


ADOZIONE, AFFIDAMENTO PREADOTTIVO O PROVVISORIO

  • Domanda di indennità di adozione e affidamento preadottivo o Domanda di indennità di affidamento provvisorio, da inoltrare entro il termine perentorio di 180 giorni dall'effettivo ingresso del bambino in famiglia, contenente:
    1. la modalità di pagamento prescelta;
    2. la sottoscrizione dell'informativa sul trattamento dei dati personali;
    3. dichiarazione sostitutiva di atto notorio, redatta dopo l'ingresso del bambino in famiglia attestante:
      • l'inesistenza, per il periodo indennizzato, del diritto ad altra indennità di maternità o beneficio equivalente da parte di altro Ente o Istituto;
      • che, per il periodo indennizzato, l’avente diritto non è stata soggetta ad altra forma di previdenza obbligatoria in dipendenza di alcun altra attività lavorativa;
      • la data di effettivo ingresso del bambino nella famiglia;
      • il possesso del requisito di iscrizione all'Albo Professionale e il possesso della Partita Iva.
    • copia autentica del provvedimento di adozione o di affidamento. Nel caso che l’Autorità emanante sia di Stato estero, è necessario Presentare anche, quando disponibile, la copia della traduzione giurata dell'atto e il provvedimento di delibazione adottato dal Tribunale dei Minori nazionale competente per territorio.

ABORTO SPONTANEO O TERAPEUTICO

  • Domanda di indennità di aborto, da inoltrare entro il termine perentorio di 180 giorni dalla data di interruzione della gravidanza, contenente:
    1. la modalità di pagamento prescelta;
    2. la sottoscrizione dell'informativa sul trattamento dei dati personali;
    3. dichiarazione sostitutiva di atto notorio, attestante:
      • l'inesistenza, per il periodo indennizzato, del diritto ad altra indennità di maternità o beneficio equivalente da parte di altro Ente o Istituto;
      • che, per il periodo indennizzato, l’avente diritto non è stata soggetta ad altra forma di previdenza obbligatoria in dipendenza di alcun altra attività lavorativa;
      • il possesso del requisito di iscrizione all'Albo Professionale e il possesso della Partita Iva.
    • certificato medico comprovante la data di inizio della gravidanza;
    • certificato medico, rilasciato dalla U.S.L. o da una struttura privata o pubblica che ha fornito le prestazioni sanitarie, comprovante la data dell’avvenuto aborto spontaneo o terapeutico.
Torna indietro

Via Salaria, 229 00199 Roma 
C.F. 80122170584
Centralino: 06852741

Privacy Policy - Cookie Policy
©2023 Copyright Inarcassa

Footer

  • Contatti
  • Mappa del sito
  • Privacy e Note Legali
  • Bandi ed esiti di gara
icon_by_Poshlyakov10Created with Sketch. !! per te per te per te