Salta al contenuto principale

Main navigation

  • Home
  • Chi siamo
  • Inarcassa per te
  • Notizie
  • Avvisi
  • Incontri
  • Contatti

Header

  • IMQ Certification
    Image
    Certificazione 27001
  • ISO9001
    Image
  • Inarcassa On Line
    Image
  • Ricerca
    Image

Header mobile

Image
Home
Image
News
Image
Avvisi
Image
Contatti
Image
Incontri

Sidebar

Image
Chi siamo
Presentazione
Governance
Presidente
Vicepresidente
Consiglio di Amministrazione
Giunta Esecutiva
CND | Architetti
CND | Ingegneri
Collegio dei Sindaci
Elezioni 2020-2025
Norme e Regolamenti
Patrimonio
Bilanci e Relazioni Corte dei Conti
Report Sociale
Inarcassa in cifre
Struttura
Carta dei servizi
Glossario dei termini previdenziali
Image
Elezioni 2025-2030
Image
Inarcassa per te
Image
Previdenza | Assistenza
Assistenza
Convenzioni
Pensioni
Contributi e Dichiarazioni
Iscrizioni e Cancellazioni
Image
Eredi
Image
Società e altre persone giuridiche
Image
Modulistica
Image
IOL
Image
Media
Image
Editoria
La Rivista
InarcassaNews
Shortletter
Tutorial
Image
Certificazioni ISO
Image
Amministrazione Trasparente
Image
Bandi ed esiti di gara
Image
Privacy e Note legali
Image
Covid-19

News

Briciole di pane

  1. Notizie
  2. Indennità di Paternità: Deliberati In Cda Minimo/massimo Erogabile e Tempi di Richiesta
Authored on
15/11/2017

Indennità di paternità: deliberati in Cda minimo/massimo erogabile e tempi di richiesta

Body

Le modifiche al Regolamento generale di previdenza approvate all’inizio dell’anno hanno introdotto l'assegno di paternità in favore dei padri liberi professionisti iscritti ad Inarcassa, erogabile per il periodo in cui la madre non abbia diritto ad analoga indennità, per le nascite, adozioni, affidamenti che avverranno dal 1° gennaio 2018.

Il Consiglio di Amministrazione, nella riunione dello scorso ottobre, ha deliberato di fissare i valori minimo e massimo dell’indennità, come di seguito riportato:

  • valore minimo: importo corrispondente a tre mensilità di retribuzione calcolata nella misura del 60% del salario minimo giornaliero stabilito per legge (art. 1 del D.L. n. 402/1981, convertito con modificazioni dalla Legge 537/1981 e successive modificazioni), nella misura risultante, per la qualifica di impiegato, dalla tabella A e dai successivi decreti ministeriali di cui al secondo comma del medesimo articolo;
  • valore massimo: importo corrispondente a cinque volte il valore minimo.

Tali valori saranno determinati ogni anno insieme a quelli relativi alla maternità e sono fissati provvisoriamente, salvo aggiornamenti per il 2018, a € 2.231 per l’indennità minima e a € 11.155 per quella massima.

Stabiliti anche i termini di presentazione delle domande:

  • in caso di nascita, dopo il compimento del sesto mese di gravidanza ed entro il termine perentorio di 180 giorni dalla data del parto;
  • in caso di adozione e di affidamento, entro il termine perentorio di 180 giorni dalla data dell’effettivo ingresso del figlio in famiglia.

>> I nformati sulla pagina dedicata all’indennità di paternità

Via Salaria, 229 00199 Roma 
C.F. 80122170584
Centralino: 06852741

Privacy Policy - Cookie Policy
©2023 Copyright Inarcassa

Footer

  • Contatti
  • Mappa del sito
  • Privacy e Note Legali
  • Bandi ed esiti di gara
icon_by_Poshlyakov10Created with Sketch. !! per te per te per te