Assistenza sanitaria, pensionati non iscritti
Body
La copertura del Piano sanitario Base è garantita gratuitamente da Inarcassa agli iscritti e ai pensionati iscritti. I beneficiari di pensione (diretta o ai superstiti) non iscritti, che sul mercato non troverebbero altre forme di copertura sanitaria a causa dell’età, possono invece aderirvi facoltativamente a proprie spese.
A seguito di una modifica del proprio status in corso d’anno, è possibile usufruire delle coperture previste dalla polizza sanitaria, seguendo le istruzioni disponibili alla pagina dedicata alle NUOVE ADESIONI IN CORSO D’ANNO.
Tutti gli assicurati con la Polizza Base possono estendere le garanzie al nucleo familiare, con premio a proprio carico.
E' invece possibile per i soli iscritti attivare, facoltativamente e sempre a proprie spese, il Piano sanitario Integrativo, per sé o anche per i familiari.
Dal 01/01/2022 la gestione in convenzione del piano sanitario base “Grandi Interventi Chirurgici e Gravi Eventi Morbosi” è stata affidata a Reale Mutua Assicurazioni, risultata aggiudicataria della procedura di gara comunitaria bandita nel 2021.
Attraverso Il network di Blue Assistance dedicato, i nostri associati avranno la possibilità di fare affidamento su una rete capillare di strutture convenzionate. Registrandosi al portale di Blue Assistance oltre a poter scaricare l’elenco dei convenzionamenti dedicati, si potrà usufruire della procedura “richieste di rimborso on-line” delle prestazioni sanitarie e, in qualsiasi momento, seguire l'iter delle proprie pratiche.
• • • •
CONTATTI
E' a disposizione degli Assistiti la Centrale Operativa di Blue Assistance al n. 800 954 450 (per chiamate dall'estero +39 011 7425521):
- dalle ore 8 alle ore 20 dal lunedì alla domenica, per la presa in carico di prestazioni in forma diretta in strutture sanitarie e medici chirurghi convenzionati, garantendo anche, se necessario, le informazioni necessarie per la scelta della struttura e dei medici più idonei per ogni necessità;
- 24 ore su 24, 365 giorni l’anno, per prestazioni di assistenza alla persona e consigli medici per orientare alla soluzione di problemi d’urgenza.
È inoltre possibile inviare una e-mail all'indirizzo: assistenza.inarcassa@blueassistance.it
• • • •
MODALITÀ DI ADESIONE 2025
Per aderire al Piano sanitario base ed estenderlo al proprio nucleo familiare per il 2025 è sufficiente cliccare il link Modulo di Adesione - attivo dal 27 dicembre 2024 - e compilare on line la richiesta entro il 28 febbraio 2025.
Dopo essersi collegati alla piattaforma sarà necessario seguire i seguenti passaggi:
- inserire il codice fiscale per il riconoscimento;
- seguire il percorso guidato per completare l’inserimento di tutti i dati richiesti;
- compilare tutti i campi obbligatori, contrassegnati con il simbolo *;
- inserire i familiari a cui estendere i piani assicurativi, se necessario;
- visualizzare il riepilogo dei dati inseriti e della documentazione precompilata in formato PDF, generata in conformità alla normativa vigente;
- firmare digitalmente la documentazione mediante l’inserimento di un codice OTP inviato via SMS al numero di cellulare fornito. Questo procedimento elimina la necessità di inviare i documenti successivamente;
- seguire le istruzioni contenute nella mail che verrà trasmessa per effettuare il bonifico del premio;
- dopo aver effettuato il bonifico, ricevere la mail di conferma definitiva, che attesta l’attivazione della copertura assicurativa. Di norma, questa comunicazione viene inviata entro sette giorni lavorativi dall’esame della richiesta.
Per usufruire on line delle prestazioni previste nei vari Piani (base e facoltativi) è richiesta la preventiva registrazione nell’Area Riservata sul sito internet www.blueassistance.it o tramite APP (vedi tutorial, disponibili nella sezione 'Documenti' a fondo pagina).
• • • •
COSA FARE PER OTTENERE UNA PRESTAZIONE IN FORMA DIRETTA
l’Assistito deve contattare preventivamente Blue Assistance, con un preavviso di almeno 48 ore, salvi i casi di urgenza, tramite l’accesso alla propria area riservata del sito o dell’APP, completando la sezione dati, allegando la prescrizione medica e l’eventuale documentazione integrativa utile per la valutazione della prestazione. Entro il termine massimo di 24 ore dalla prestazione l’Assistito riceverà una e-mail con la conferma della presa in carico della prestazione. In alternativa può contattare la Centrale Operativa, per ricevere l’autorizzazione ai seguenti numeri telefonici dedicati:
- 800954450;
- 0039 0117425521 per chiamate dall’estero;
O, infine, inviare una mail: assistenza.inarcassa@blueassistance.it
• • • •
COME FARE PER OTTENERE UN RIMBORSO
L’assistito può trasmettere on-line le proprie richieste di rimborso delle prestazioni sanitarie ricevute, unitamente alla relativa documentazione medica e di spesa, accedendo alla propria area riservata dal sito www.blueassistance.it o tramite App. La documentazione viene trasmessa mediante un sistema di scansione ottica, che consente di considerarla giuridicamente equivalente all’originale.
In alternativa alla modalità on-line telematica, l’Assistito potrà richiedere il rimborso con modalità cartacea compilando il Modulo di denuncia spese sanitarie, disponibile nella sezione 'Documenti' a fondo pagina a cui deve essere allegata copia della documentazione giustificativa. Il modulo ed i relativi allegati devono essere trasmessi al seguente indirizzo: Blue Assistance Ufficio Rimborso Spese – Via S. Dalmazzo 20/A, 10122 – Torino (TO).
RICORDIAMO CHE
- i figli fino a 12 anni sono inseriti in copertura gratuitamente;
- un ulteriore familiare «pagante» ha uno sconto del 20% rispetto alla fascia di appartenenza (il premio è differenziato per fasce d’età);
- per l’Alta Diagnostica e le Visite specialistiche lo scoperto minimo fuori rete è di € 75;
- il pacchetto prevenzione prevede anche (visita cardiologica con ECG anche sotto sforzo, visita ginecologica comprensiva dei relativi accertamenti (pap test, ecografia mammaria ed ecografia transvaginale), ALT, AST, gamma GT, glicemia, urea, creatina, emocromo, tempo di protrombina parziale (PTT), tempo di protrombina(PT), VES, esame delle urine;
- L’estensione deve riguardare l’intero nucleo familiare (non può essere parziale).
• • • •
SPESE PER LE ADESIONI E LE ESTENSIONI
AL NUCLEO FAMILIARE 2025
- Polizza Base "Grandi Interventi e Gravi Eventi Morbosi” estensioni garanzie ai familiari indipendentemente dal numero
- € 995,00 premio annuo lordo per adesione dei pensionati non iscritti
- € 995,00 premio annuo lordo per estensioni al nucleo familiare dei pensionati non iscritti
Per i neo pensionati nel corso del secondo semestre, non già iscritti a Inarcassa, è dovuto il 50% del premio annuale sia per l’adesione che per l’estensione al nucleo familiare, da corrispondere entro la fine del mese successivo a quello di invio della notifica di pensionamento.
In caso di cancellazione dai ruoli di Inarcassa nel corso del primo semestre, il pensionato non iscritto che intende aderire, deve corrispondere il 50% del premio annuale sia per l’adesione che per l’estensione al nucleo familiare entro il 30.07.2025 - cfr NUOVE ADESIONI IN CORSO D’ANNO.
• • • •
FAQ
Per dubbi e chiarimenti di primo livello, invitiamo a consultare la pagina delle risposte ai 'Quesiti frequenti', disponibile al link qui di seguito:
>> FAQ Coperture sanitarie 2022-2025
• • • •
PROPOSTE AMPLIAMENTO NETWORK STRUTTURE SANITARIE
Il Network delle strutture e dei medici convenzionati è disponibile sul sito blueassistance al link: https://www.blueassistance.it/blue_webLayer/app/public/entryPoint?target=networkInarcassa
E’ possibile segnalare medici e/o strutture sanitarie di eccellenza non rientranti nel Network, affinché ne sia valutato il possibile convenzionamento. In tal senso è sufficiente che la struttura o il medico interessato propongano la candidatura a Blue Assistance compilando il form on line sul sito www.blueassistance.it nella sezione NETWORK/VUOI FAR PARTE DEL NOSTRO NETWORK? "
La segnalazione dell'associato di nuova struttura o di un medico da convenzionare può essere inviata alla mail assistenza.inarcassa@blueassistance.it, inserendo nel testo i riferimenti/referenti della struttura e del medico ai quali la compagnia potrà rivolgersi.
• • • •
COMMISSIONE PARITETICA
In caso di controversie insorte nell'ambito della gestione dei sinistri da parte della Compagnia convenzionata ed esclusivamente per tale finalità, è possibile inviare un ricorso alla Commissione Tecnica Paritetica, utilizzando l’apposito modello disponibile nella sezione Documenti a fondo pagina, che dovrà essere poi trasmesso, contestualmente alla documentazione indicata, all’indirizzo PEC direzionewelfare@pec.realemutua.it.
Paragraphs
Collegamenti
Links
Documenti
Download
Document
Document
Document
Document