Salta al contenuto principale

Main navigation

  • Home
  • Chi siamo
  • Inarcassa per te
  • Notizie
  • Avvisi
  • Incontri
  • Contatti

Header

  • IMQ Certification
    Image
    Certificazione 27001
  • ISO9001
    Image
  • Inarcassa On Line
    Image
  • Ricerca
    Image

Header mobile

Image
Home
Image
News
Image
Avvisi
Image
Contatti
Image
Incontri

Sidebar

Image
Chi siamo
Presentazione
Governance
Presidente
Vicepresidente
Consiglio di Amministrazione
Giunta Esecutiva
CND | Architetti
CND | Ingegneri
Collegio dei Sindaci
Elezioni 2020-2025
Norme e Regolamenti
Patrimonio
Bilanci e Relazioni Corte dei Conti
Report Sociale
Inarcassa in cifre
Struttura
Carta dei servizi
Glossario dei termini previdenziali
Image
Elezioni 2025-2030
Image
Inarcassa per te
Image
Previdenza | Assistenza
Assistenza
Convenzioni
Pensioni
Contributi e Dichiarazioni
Iscrizioni e Cancellazioni
Image
Eredi
Image
Società e altre persone giuridiche
Image
Modulistica
Image
IOL
Image
Media
Image
Editoria
La Rivista
InarcassaNews
Shortletter
Tutorial
Image
Certificazioni ISO
Image
Amministrazione Trasparente
Image
Bandi ed esiti di gara
Image
Privacy e Note legali
Image
Covid-19

Assistenza

Briciole di pane

  1. Sussidi Per La Non Autosufficienza

Sussidi per la non autosufficienza

Body

Non autosufficienzaCapo III, Sezione II del Regolamento Generale Assistenza


COS’E’ IL SUSSIDIO PER LA NON AUTOSUFFICIENZA
Dal 2024 Inarcassa prevede un sussidio, sotto forma di assegno mensile, a sostegno dei professionisti iscritti o pensionati Inarcassa non autosufficienti, in quanto non in grado di compiere le attività elementari della vita quotidiana con continuità e senza un aiuto esterno.

L’importo mensile del sussidio è stabilito sulla base del Regolamento Generale Assistenza nei limiti dello stanziamento annuale definito in sede di bilancio preventivo: per l’anno 2025 è pari a euro 300,00.


LO STATO DI NON AUTOSUFFICIENZA
Lo stato di non autosufficienza è riconosciuto in base ai requisiti previsti all’art. 1 della Legge 11 febbraio 1980, n. 18 e s.m.i. quando viene accertata una inabilità totale, per affezioni fisiche o psichiche, che rendano impossibile deambulare senza l'aiuto permanente di un accompagnatore o impediscano di compiere gli atti quotidiani della vita rendendo necessaria una assistenza continua.


CHI PUO’ BENEFICIARE DEL SUSSIDIO
Possono beneficiare del sussidio per la non autosufficienza gli iscritti o i titolari di pensione Inarcassa (anche pensioni in Totalizzazione o Cumulo) ai quali venga riconosciuto lo stato di non autosufficienza, ai sensi art. 1 della legge 11 febbraio 1980, n. 18 e s.m.i., insorto durante il periodo di iscrizione all’Associazione o successivamente al pensionamento, in possesso dei seguenti requisiti:

  • non titolari di pensione diretta di altro Ente;
  • se di età superiore ai 40 anni, che abbiano maturato almeno cinque anni, anche non continuativi, di iscrizione e contribuzione ad Inarcassa nei sette anni immediatamente antecedenti la presentazione della domanda;
  • se di età pari o inferire ai 40 anni, che abbiano maturato almeno due anni, anche non continuativi, di iscrizione e contribuzione ad Inarcassa nei sette anni immediatamente antecedenti la presentazione della domanda.​​​​

iol_cardCOME SI RICHIEDE
La richiesta di sussidio può essere presentata dall’avente diritto in qualsiasi momento successivo all’accertamento della condizione di non autosufficienza, dalla propria area riservata su Inarcassa On Line (iOL) - nella sezione “Domande e certificati > Domande”.

In caso di impedimento, la domanda può essere presentata anche da altra persona (opportunamente delegata) che rappresenti il richiedente, utilizzando l'apposito modello cartaceo disponibile nella sezione Documenti a fondo pagina e nella sezione modulistica del sito.

Alla domanda deve essere obbligatoriamente allegato il verbale rilasciato dalla commissione sanitaria della struttura pubblica che accerta lo stato di non autosufficienza di cui all’art. 1 della legge 11 febbraio 1980, n. 18 e s.m.i..

------------------------------
Nota Bene

La domanda di sussidio decade se entro 180 giorni dalla ricezione della richiesta di regolarizzare la posizione o di integrare la domanda:

  • non vengono sanate le inadempienze dichiarative e/o contributive
  • non viene trasmessa la documentazione mancante e/o integrativa

COME VIENE EROGATO
Il sussidio per la non autosufficienza consiste in un assegno mensile e decorre dal mese successivo a quello di presentazione della domanda.

Il sussidio è cumulabile con le pensioni erogate da Inarcassa (e con le pensioni in Totalizzazione o Cumulo) e con le prestazioni economiche assistenziali erogate da altri enti o istituzioni.

Non si può invece beneficiare del sussidio di non autosufficienza per lo stesso periodo per il quale è già stata riconosciuta l’indennità di Inabilità Temporanea Assoluta di Inarcassa.


ACCERTAMENTO DELLA NON AUTOSUFFICIENZA E CESSAZIONE DELL’ASSEGNO
Inarcassa può, in qualsiasi momento, richiedere documentazione medica aggiornata o disporre accertamenti medici diretti, avvalendosi del proprio Sanitario di fiducia, finalizzati a verificare la permanenza dello stato di non autosufficienza, anche tenuto conto del giudizio di rivedibilità espresso dalla commissione sanitaria.

Qualora l’accertamento evidenzi l’assenza dello stato di non autosufficienza, Inarcassa revoca il sussidio a decorrere dal mese successivo all’accertamento del recupero dell’autosufficienza (eventuali somme indebitamente percepite dovranno essere rimborsate a Inarcassa).

In caso di rifiuto non motivato da parte del beneficiario di sottoporsi ad un controllo o di inviare i documenti medici aggiornati richiesti, l’erogazione del sussidio è sospesa a decorrere dal mese successivo alla richiesta di Inarcassa.

Decorsi sei mesi dalla sospensione, il sussidio è definitivamente revocato.

Paragraphs
Collegamenti
Links
FAQ - Sussidi
Documenti
Download
File
Regolamento Generale Assistenza
File
Domanda di sussidio per la non autosufficienza per i Patronati
Torna indietro

Via Salaria, 229 00199 Roma 
C.F. 80122170584
Centralino: 06852741

Privacy Policy - Cookie Policy
©2023 Copyright Inarcassa

Footer

  • Contatti
  • Mappa del sito
  • Privacy e Note Legali
  • Bandi ed esiti di gara
icon_by_Poshlyakov10Created with Sketch. !! per te per te per te