Bilanci e Relazioni Corte dei Conti
Bilancio di previsione 2025
“Viviamo in tempi in cui ogni giorno si pone con forza il tema della sostenibilità, non solo per ragioni demografiche. In questo scenario, le Casse possono rivendicare il buon lavoro svolto per il futuro dei loro iscritti”. Care Delegate e Cari Delegati, nel presentarvi il bilancio di previsione per il prossimo anno, desidero richiamare le parole della Presidente della Commissione di vigilanza sui fondi pensione... (...)
BILANCI CIVILISTICI
Puoi trovare di seguito gli ultimi tre documenti disponibili. Per consultare i documenti meno recenti seleziona un anno dal menu a tendina.
Bilancio Consuntivo 2024
Il Bilancio consuntivo 2024, approvato dal Comitato Nazionale dei Delegati nella riunione del 29 e 30 aprile 2025, è stato trasmesso il 30 aprile u.s. ai Ministeri Vigilanti e alla Corte dei Conti, ai sensi dell’art. 3.3 del D.L. n. 509/1994. Sono pertanto ancora aperti i termini normativamente previsti per l’esercizio, da parte dei Ministeri, del potere di vigilanza.
“Non possiamo dirigere il vento, ma possiamo orientare le vele”.
Care Delegate e cari delegati, nel presentarvi il bilancio consuntivo per l’anno appena trascorso, nessuna citazione è sembrata più appropriata e attuale della massima di Seneca. Dal 2020, quando l’attuale Comitato dei delegati e il Consiglio di Amministrazione si sono insediati nel pieno di una crisi globale senza precedenti, il mondo è cambiato (...)
Bilancio Consuntivo 2023
Care Delegate e Delegati,
i numeri di questo bilancio sono indubbiamente importanti e significativi. Li presentiamo con soddisfazione e, al tempo stesso, con la consapevolezza che sono il frutto della combinazione di fattori e contingenze che hanno determinato, nel corso del 2023, un andamento particolarmente positivo. (...)
Bilancio Consuntivo 2022
Care Delegate e Delegati,
dicotomie e latenza: queste le immagini che ricorrono nelle Relazioni periodiche di chi osserva e analizza, per mestiere, l’attuale panorama socioeconomico. Concetti diversi ma intimamente connessi e figli, entrambi, della perdita di certezze che l’intera società sta vivendo. (...)
BILANCI TECNICI ai sensi del DM 29/11/2007
Puoi trovare di seguito gli ultimi tre documenti disponibili. Per consultare i documenti meno recenti seleziona un anno dal menu a tendina.
Bilancio Tecnico 2023
La presente relazione illustra il bilancio tecnico al 31.12.2023 di Inarcassa – Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Ingegneri ed Architetti liberi professionisti, redatto ai sensi del Decreto Interministerialedel 29.11.2007; il precedente bilancio tecnico è stato redatto con riferimento al 31.12.2022 ai sensi del Regolamento e al 31.12 2020.
Bilancio Tecnico 2020
La presente relazione illustra il bilancio tecnico al 31.12.2020 di Inarcassa – Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Ingegneri ed Architetti liberi professionisti, redatto ai sensi del Decreto Interministeriale del 29.11.2007; il precedente bilancio tecnico è stato redatto con riferimento al 31.12.2019.
Bilancio Tecnico 2019
La Inarcassa - Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli ingegneri ed Architetti Liberi Professionisti (di seguito '·Cassa" o ··Inarcassa''), è stata istituita con !a legge del 4 marzo 1958, n.179 e, a decorrere dall' 1.0 l.l 995, ai sensi del decreto legislativo 30 giugno 1994 n. 509, è un Ente associativo senza scopo di lucro con personalità giuridica di diritto privato (ai sensi degli articoli 14 e seguenti del Codice Civile e del D.P.R. 1 O febbraio 2000 n. 36 l) che esplica attività di interesse pubblico.
RELAZIONI DELLA CORTE DEI CONTI
Puoi trovare di seguito gli ultimi tre documenti disponibili. Per consultare i documenti meno recenti seleziona un anno dal menu a tendina.
Relazione della Corte dei Conti 2022
Con la presente relazione la Corte riferisce al Parlamento, a norma dell’art. 7 della legge 21 marzo 1958, n. 259, sul risultato del controllo eseguito, in base all’art. 2 della medesima legge, sulla gestione finanziaria della Cassa nazionale di previdenza ed assistenza per gli ingegneri e architetti liberi professionisti (Inarcassa) relativamente all’esercizio 2022 e sulle vicende di maggior rilievo intervenute successivamente.
Relazione della Corte dei Conti 2021
Con la presente relazione la Corte riferisce al Parlamento, a norma dell’art. 7 della legge 21 marzo 1958, n. 259, sul risultato del controllo eseguito, in base all’art. 2 della medesima legge, sulla gestione finanziaria della Cassa nazionale di previdenza ed assistenza per gli ingegneri ed architetti liberi professionisti (Inarcassa) relativamente all’esercizio 2021 e sulle vicende di maggior rilievo intervenute successivamente.
Relazione della Corte dei Conti 2020
Con la presente relazione la Corte riferisce al Parlamento, a norma dell’art. 7 della legge 21 marzo 1958, n. 259, sul risultato del controllo eseguito, in base all’art. 2 della medesima legge, sulla gestione finanziaria della Cassa nazionale di previdenza ed assistenza per gli ingegneri ed architetti liberi professionisti (Inarcassa) relativamente all’esercizio 2020 e sulle vicende di maggior rilievo intervenute successivamente.