FAQ - Contributi e adempimenti di fine anno
Image
di Franco Fietta
1. Oggi 15 dicembre*, non ho presentato la dichiarazione, la posso ancora presentare?
- - - - - - - -
Sì, la dichiarazione telematica può essere presentata anche in ritardo dopo il termine del 31 ottobre attraverso la procedura telematica. La presentazione di questa ed il pagamento del conguaglio dovuto entro il 31 dicembre evitano l’applicazione di sanzioni. La presentazione della dichiarazione oltre il 31 dicembre determina l’applicazione della sanzione per “omessa dichiarazione” anche nell’eventualità di un pagamento del conguaglio effettuato nei termini (entro il 31/12).
---
*) Data indicativa, in ogni caso entro il 31 dicembre
2. Sono un professionista dipendente non iscritto ad Inarcassa. Ho già pagato il contributo integrativo ad agosto, ma sono in ritardo nella presentazione della dichiarazione. Posso procedere con il Ravvedimento Operoso oggi 15 dicembre*?
- - - - - - - -
Non serve. Infatti essendo lei regolare nel pagamento del contributo integrativo, potrà presentare la dichiarazione dei redditi 2017 entro il 31 dicembre senza incorrere in sanzioni per “omessa presentazione della dichiarazione”.
---
*) Data indicativa, in ogni caso entro il 31 dicembre
3. Al 15 dicembre* devo rettificare la dichiarazione, come faccio con il MAV già generato?
- - - - - - - -
Deve accedere nuovamente su Inarcassa On Line nell’apposita sezione Dichiarazione on line, rettificare i dati già inseriti precedentemente e alla fine, dopo l’invio della rettifica, procedere a generare un altro bollettino MAV cliccando sul link presente nella finestra che le appare alla fine della procedura telematica.
---
*) Data indicativa, in ogni caso entro il 31 dicembre
4. Al 15 dicembre* devo rettificare la dichiarazione, ma ho chiesto la rateazione del conguaglio...
- - - - - - - -
In questo caso si può procedere con la rettifica come spiegato sopra, tuttavia decade la rateazione e deve procedere con la generazione di un apposito MAV, da pagare entro il termine del 31 dicembre, cliccando sul link presente nella finestra che le appare alla fine della procedura telematica.
---
*) Data indicativa, in ogni caso entro il 31 dicembre
5. Posso rateizzare ancora oggi il conguaglio?
- - - - - - - -
No, la rateazione del conguaglio doveva essere richiesta entro il 31 ottobre scorso.
6. Ho chiesto la rateizzazione del conguaglio ma voglio pagarlo subito, posso? Come?
- - - - - - - -
Sì, deve prima annullare la richiesta di rateazione prima del 31 dicembre, sempre da Inarcassa On line, in “Gestione Richieste SDD” e poi tornare in “calcolo contributo e prenotazione MAV” per generare il bollettino e pagare entro il 31 dicembre.
7. Non trovo il MAV del conguaglio in Gestione MAV. Come posso pagare?
- - - - - - - -
Il bollettino MAV deve essere generato dal sito, lo può generare ancora oggi scegliendo dal menu di Inarcassa On line la voce Dichiarazione on line “calcolo contributo e prenotazione MAV” e poi cliccare in basso il tasto GENERA MAV. Subito dopo il bollettino MAV sarà disponibile alla voce “Gestione MAV”, sempre nel menù; laterale del servizio telematico. Se fosse già oltre il termine del 31 dicembre si deve invece procedere con il Ravvedimento Operoso dall’apposita applicazione online.
8. Posso pagare con Inarcassacard?
- - - - - - - -
Sì, può effettuare il pagamento del conguaglio 2017 con Inarcassacard dal menu di Inarcassa On line, se non ha richiesto la rateazione entro il 31 ottobre. Anche utilizzando Inarcassacard è possibile rateizzare direttamente tramite la banca tesoriera.
9. Se procedo al pagamento del conguaglio il 1 o il 2 gennaio incorro già nelle sanzioni?
- - - - - - - -
No, abbiamo previsto una tolleranza di tre giorni di calendario per il pagamento del conguaglio.
10. Se il 31 è un fine settimana posso pagare il lunedì successivo?
- - - - - - - -
Sì, in questo caso è ammesso il pagamento entro il 1° giorno feriale successivo.
11. Per il 2017 ho chiesto la deroga del contributo soggettivo ed il mio reddito è sotto la soglia minima (ad esempio euro 14.000,00). Non devo pagare il conguaglio sul soggettivo?
- - - - - - - -
In questo caso, pur mantenendo il diritto alla deroga, Lei dovrà corrispondere un importo pari al 14,5% del reddito dichiarato (euro 14.000) ovvero 2.030 euro, generando il bollettino MAV da pagare entro il 31/12/2018.
12. Quando saprò se la mia richiesta di rateizzazione è stata accolta?
- - - - - - - -
Le notifiche di accoglimento (o diniego) della rateazione del conguaglio sono inviate a inizio dicembre e il piano di rateizzazione nel corso del mese di febbraio.
13. Non ho richiesto in tempo la rateizzazione del conguaglio. Cosa succede se pago dopo il 31 dicembre?
- - - - - - - -
Qualora non riesca ad effettuare il pagamento entro il 31 dicembre potrà richiedere, dopo tale scadenza, il Ravvedimento Operoso e procedere poi al pagamento sia del conguaglio che della relativa sanzione in unica soluzione oppure in forma rateale se ne ha diritto.
14. Come si annulla la richiesta di rateizzazione del conguaglio?
- - - - - - - -
Può farlo accedendo a Inarcassa On line alla voce Dichiarazione on line “Gestione Richieste SDD”. La rateizzazione può essere annullata solo se non è stato ancora notificato il piano di rateazione.
15. Ho richiesto la rateazione del conguaglio ma vorrei annullarla perché; non credo di riuscire a pagare il conguaglio in tre rate posticipate. Posso chiedere la rateazione in tre anni?
- - - - - - - -
Potrà, entro la data di elaborazione del piano (indicativamente fine gennaio), annullare la richiesta di rateazione, generare il bollettino MAV con scadenza 31 dicembre e soltanto dopo tale data potrà richiedere il Ravvedimento Operoso che le consente di ridurre le sanzioni del 70% ed anche di rateizzare il conguaglio in 36 mesi.
16. Dopo l'elaborazione del piano di rateizzazione è possibile l'annullamento del piano?
- - - - - - - -
No, una volta elaborato il piano di rateazione non è più; possibile chiederne l’annullamento. Potrà soltanto chiederne l'estinzione anticipata con pagamento a mezzo bonifico dell’intero importo residuo con ricalcolo della quota interessi (la generazione del Mav non è più; possibile).
17. Posso modificare l’IBAN inserito ad ottobre per la rateazione del conguaglio?
- - - - - - - -
E' sempre possibile modificare l'IBAN accedendo da Inarcassa On line in “Gestione Richieste SDD”. Se la rettifica non viene fatta almeno 20 giorni prima la scadenza di pagamento della rata, la modifica sarà presa in considerazione solo per le rate successive.
18. Ho una rateazione in corso, ma non ho copertura sul conto alla scadenza della rata. Posso pagare in altro modo?
- - - - - - - -
E' possibile pagare con mezzi diversi da SDD entro 31 gg dalla scadenza della rata.
19. Ho presentato la dichiarazione allegando la documentazione utile per ottenere il frazionamento del reddito. Mi sono accorto però che ho caricato dei modelli F24 diversi. Come posso inviare quelli corretti e cancellare i precedenti? Devo inviare una PEC?
- - - - - - - -
No, l’invio dei modelli F24 corretti potrà essere fatto accedendo nuovamente ad Inarcassa On Line in Dichiarazione on line e procedere alla “rettifica” così da caricare, con l’apposita funzione di “carica file” nella sezione A, i documenti da integrare che saranno acquisiti in aggiunta a quelli già inviati. Infatti, i precedenti modelli da noi già acquisiti non potranno più; essere annullati.
20. Ho presentato la dichiarazione dei redditi ed ho generato il MAV del conguaglio. Vorrei però versare anche il contributo facoltativo. Sono ancora in tempo per elaborare il calcolo e generare il MAV relativo?
- - - - - - - -
Il versamento del contributo facoltativo può essere effettuato sempre, dopo la presentazione della dichiarazione riferita ai redditi dell’anno precedente. Può essere versato in un'unica soluzione oppure tramite versamenti multipli, entro il 31 dicembre. Per scegliere l’importo che si vuole versare e generare il bollettino MAV, deve utilizzare l'apposita funzione presente nella sezione riservata Inarcassa On Line "Contribuzioni volontarie". Dopo il 1° gennaio si può ancora versare il contributo facoltativo, ma entrerà nella contribuzione del 2019.
21. Non mi torna il conteggio del conguaglio che devo pagare entro il 31 dicembre di quest’anno. In particolare gli importi detratti, quali minimi pagati quest’anno, non corrispondono a quelli detratti da Inarcassa in sede di calcolo del conguaglio. Potete verificare?
- - - - - - - -
L’importo da detrarre ai fini del calcolo del conguaglio è quello relativo ai contributi minimi 2017 versati a giugno e settembre 2017 e non quelli dell’anno in corso.
22. Nell’anno al quale si riferisce la dichiarazione ho avuto un reddito negativo (o nullo), posso omettere di effettuare la Dichiarazione annuale?
- - - - - - - -
La dichiarazione dei redditi è obbligatoria e deve essere presentata anche se nell’anno 2017 non è stato dichiarato reddito professionale e volume di affari o se addirittura si è in perdita. In quest’ultimo caso va indicato negli appositi campi il valore pari a zero.
23. Posso pagare anticipatamente le rate del conguaglio e risparmiare gli interessi?
- - - - - - - -
No, se vuole risparmiare l’importo degli interessi potrà soltanto chiedere l'estinzione anticipata del piano con pagamento a mezzo bonifico dell’intero importo residuo e quindi ricalcolo della quota interessi (la generazione del Mav non è più; possibile).
24. Perché; il sistema non mi accetta il pagamento delle rate con Inarcassacard?
- - - - - - - -
Il pagamento delle rate può avvenire soltanto attraverso il sistema SDD (ex RID), con Inarcassacard si può effettuare un pagamento rateale, ma seguendo la procedura apposita prevista alla voce online “pagamento con Inarcassacard”.
25. Ci sono altre forme di finanziamento per pagare il conguaglio?
- - - - - - - -
Si, oltre al pagamento rateale attivato alla fine della dichiarazione annuale e a quello con Inarcassacard, si può richiedere a BPS un finanziamento per contributi previdenziali su Inarcassa On line alla voce Finanziamenti e servizi bancari in convenzione.
Collegamenti