Le pensioni sono assoggettate a ritenute fiscali a titolo di IRPEF, addizionali regionali e comunali effettuate da Inarcassa quale sostituto di imposta in corrispondenza del pagamento di ciascun rateo di pensione. Le ritenute sono calcolate in base al reddito e alla situazione dei carichi familiari dichiarati dall’interessato.
Il regime forfettario per i professionisti
Con la Legge di Bilancio 2023 (Legge n. 197/2022), la soglia di ricavi o compensi per aderire al regime forfettario è stata elevata da Euro 65.000 ad Euro 85.000. Pertanto, coloro che nel corso del 2022 non hanno superato la soglia di ricavi e compensi di Euro 85.000, potranno accedere o confermare il regime forfettario per il 2023.
‘Inarcassa per te’. Percorsi personalizzati per navigare il nuovo sito
Dal 3 maggio è on line il nuovo sito internet dell’Ente; senza dubbio l’elemento più innovativo è la sezione speciale ‘Inarcassa per te’, che offre percorsi su misura per tipologia di associato, guidando l’accesso mirato alla consultazione ed offrendo quindi esperienze personalizzate.