Approfondimenti Body Gli approfondimenti di InarcassaNews divisi per mese e accessibili con un solo click. Paragraphs 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2018 2017 2016 Facet Date (Year) Letters Aprile 2021 ESG – Il valore degli Investimenti Responsabili Investitori e asset manager oggi, nella costruzione di un portafoglio di attività, pongono particolare attenzione ai tre elementi della sostenibilità: ambiente, società e governance. Principi a cui la Cassa aderisce dal 2017 e che incidono sulle prospettive finanziarie degli investimenti. Marzo 2021 Piani sanitari Inarcassa, novità 2021 La copertura sanitaria è costituita da un Piano Sanitario Base, gratuito per tutti gli iscritti e i pensionati iscritti ad Inarcassa (in regola con i contributi) e un Piano Sanitario Integrativo facoltativo con premio a carico dell’iscritto. E’ anche possibile richiedere l’estensione facoltativa della copertura ai familiari. Febbraio 2021 Customer satisfaction In questi giorni alcuni associati hanno ricevuto, da parte dell’Istituto Piepoli, una mail che li invitava a rispondere al questionario di customer satisfaction 2021 sui servizi offerti da Inarcassa. Questa indagine rappresenta uno degli strumenti di ascolto che permette al Consiglio di Amministrazione di rilevare bisogni e attese, individuare le criticità e le azioni di miglioramento, ed orientare così le scelte del Piano Strategico. Gennaio 2021 Fondazione Inarcassa: Perché? Cosa fa? L’idea di creare la Fondazione Inarcassa prende vita all’interno del Comitato Nazionale dei Delegati, da un’idea, inizialmente condivisa da pochi e poi sposata da molti, dopo aver considerato la totale assenza di una voce autorevole, unitaria, che difendesse la libera professione di architetti ed ingegneri italiani. Dicembre 2020 Regolamenti Inarcassa, novità 2021 I Ministeri Vigilanti hanno approvato le modifiche al “Regolamento Riscatti e Ricongiunzioni” deliberate dal Comitato Nazionale dei delegati nella riunione del 4-5 luglio 2019 e le modifiche al “Regolamento Generale Previdenza” (RGP) deliberate dal Comitato Nazionale dei Delegati del 24-25-26 giugno 2020. L’applicazione delle nuove norme ha effetto dal 1° gennaio 2021. Novembre 2020 FAQ - Provvedimenti straordinari Covid-19 Per sciogliere dubbi e chiarire qualche complessità sulle misure attivate grazie allo stanziamento dei 100 milioni, nella newsletter di novembre 2020 abbiamo messo a disposizione una ricca serie di risposte alle domande più frequenti che ci vengono rivolte in questo periodo riguardo ai finanziamenti con contributo in conto interessi, ai sussidi Covid-19 e ai bonus per i titolari di pensione di invalidità e indiretta Ottobre 2020 Rivalutazione al 4,5% dei contributi 2014 e 2015 – Cosa comporta I contributi degli iscritti per gli anni 2014 e 2015 beneficeranno di una rivalutazione aggiuntiva di 3 punti percentuali (tasso del 4,5% in sostituzione del tasso minimo dell’1,5%) con ricadute positive, sia delle future prestazioni dei giovani iscritti, che per la quota contributiva delle pensioni in essere. Settembre 2020 Superbonus e RC Professionale Le novità intervenute con la legge del 30 dicembre 2020, n. 178, hanno reso obsoleto il contenuto dell'articolo a seguire, chiuso in redazione il 23 settembre 2020 Giugno 2020 FAQ - Misure per Covid-19 e altri adempimenti Da marzo scorso sono molti i provvedimenti, emanati da Inarcassa e dal Governo, che si sono succeduti in tempi brevissimi e non è sempre facile riuscire a destreggiarsi fra le tante informazioni rilasciate quasi quoti- dianamente. Per sciogliere dubbi e chiarire qualche complessità, ecco una ricca serie di risposte alle domande più frequenti che ci vengono rivolte in questo periodo. Maggio 2020 Compensazione dei crediti con F24 Dal 1° giugno sarà possibile utilizzare i crediti di imposta per il pagamento dei contributi dovuti a Inarcassa. Si conclude così un lungo percorso, iniziato con la modifica dell’art. 10.5 del Regolamento Generale di Previdenza 2012 che ha introdotto il Modello F24 come strumento di pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti da professionisti iscritti, non iscritti e società di ingegneria. Paginazione Prima pagina « First Pagina precedente ‹ Previous Page 1 Page 2 Page 3 Page 4 Page 5 Page 6 Page 7 Page 8 Page 9 Pagina successiva Next › Ultima pagina Last » Iscriviti alla newsletter Email Inserisci la tua mail Condizioni di servizio Ho letto e accetto la Privacy Magazine cover image Image Torna indietro
Aprile 2021 ESG – Il valore degli Investimenti Responsabili Investitori e asset manager oggi, nella costruzione di un portafoglio di attività, pongono particolare attenzione ai tre elementi della sostenibilità: ambiente, società e governance. Principi a cui la Cassa aderisce dal 2017 e che incidono sulle prospettive finanziarie degli investimenti.
Marzo 2021 Piani sanitari Inarcassa, novità 2021 La copertura sanitaria è costituita da un Piano Sanitario Base, gratuito per tutti gli iscritti e i pensionati iscritti ad Inarcassa (in regola con i contributi) e un Piano Sanitario Integrativo facoltativo con premio a carico dell’iscritto. E’ anche possibile richiedere l’estensione facoltativa della copertura ai familiari.
Febbraio 2021 Customer satisfaction In questi giorni alcuni associati hanno ricevuto, da parte dell’Istituto Piepoli, una mail che li invitava a rispondere al questionario di customer satisfaction 2021 sui servizi offerti da Inarcassa. Questa indagine rappresenta uno degli strumenti di ascolto che permette al Consiglio di Amministrazione di rilevare bisogni e attese, individuare le criticità e le azioni di miglioramento, ed orientare così le scelte del Piano Strategico.
Gennaio 2021 Fondazione Inarcassa: Perché? Cosa fa? L’idea di creare la Fondazione Inarcassa prende vita all’interno del Comitato Nazionale dei Delegati, da un’idea, inizialmente condivisa da pochi e poi sposata da molti, dopo aver considerato la totale assenza di una voce autorevole, unitaria, che difendesse la libera professione di architetti ed ingegneri italiani.
Dicembre 2020 Regolamenti Inarcassa, novità 2021 I Ministeri Vigilanti hanno approvato le modifiche al “Regolamento Riscatti e Ricongiunzioni” deliberate dal Comitato Nazionale dei delegati nella riunione del 4-5 luglio 2019 e le modifiche al “Regolamento Generale Previdenza” (RGP) deliberate dal Comitato Nazionale dei Delegati del 24-25-26 giugno 2020. L’applicazione delle nuove norme ha effetto dal 1° gennaio 2021.
Novembre 2020 FAQ - Provvedimenti straordinari Covid-19 Per sciogliere dubbi e chiarire qualche complessità sulle misure attivate grazie allo stanziamento dei 100 milioni, nella newsletter di novembre 2020 abbiamo messo a disposizione una ricca serie di risposte alle domande più frequenti che ci vengono rivolte in questo periodo riguardo ai finanziamenti con contributo in conto interessi, ai sussidi Covid-19 e ai bonus per i titolari di pensione di invalidità e indiretta
Ottobre 2020 Rivalutazione al 4,5% dei contributi 2014 e 2015 – Cosa comporta I contributi degli iscritti per gli anni 2014 e 2015 beneficeranno di una rivalutazione aggiuntiva di 3 punti percentuali (tasso del 4,5% in sostituzione del tasso minimo dell’1,5%) con ricadute positive, sia delle future prestazioni dei giovani iscritti, che per la quota contributiva delle pensioni in essere.
Settembre 2020 Superbonus e RC Professionale Le novità intervenute con la legge del 30 dicembre 2020, n. 178, hanno reso obsoleto il contenuto dell'articolo a seguire, chiuso in redazione il 23 settembre 2020
Giugno 2020 FAQ - Misure per Covid-19 e altri adempimenti Da marzo scorso sono molti i provvedimenti, emanati da Inarcassa e dal Governo, che si sono succeduti in tempi brevissimi e non è sempre facile riuscire a destreggiarsi fra le tante informazioni rilasciate quasi quoti- dianamente. Per sciogliere dubbi e chiarire qualche complessità, ecco una ricca serie di risposte alle domande più frequenti che ci vengono rivolte in questo periodo.
Maggio 2020 Compensazione dei crediti con F24 Dal 1° giugno sarà possibile utilizzare i crediti di imposta per il pagamento dei contributi dovuti a Inarcassa. Si conclude così un lungo percorso, iniziato con la modifica dell’art. 10.5 del Regolamento Generale di Previdenza 2012 che ha introdotto il Modello F24 come strumento di pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti da professionisti iscritti, non iscritti e società di ingegneria.