Salta al contenuto principale

Main navigation

  • Home
  • Chi siamo
  • Inarcassa per te
  • Notizie
  • Avvisi
  • Incontri
  • Contatti

Header

  • IMQ Certification
    Image
    Certificazione 27001
  • ISO9001
    Image
  • Inarcassa On Line
    Image
  • Ricerca
    Image

Header mobile

Image
Home
Image
News
Image
Avvisi
Image
Contatti
Image
Incontri

Sidebar

Image
Chi siamo
Presentazione
Governance
Presidente
Vicepresidente
Consiglio di Amministrazione
Giunta Esecutiva
CND | Architetti
CND | Ingegneri
Collegio dei Sindaci
Elezioni 2020-2025
Norme e Regolamenti
Patrimonio
Bilanci e Relazioni Corte dei Conti
Report Sociale
Inarcassa in cifre
Struttura
Carta dei servizi
Glossario dei termini previdenziali
Image
Elezioni 2025-2030
Image
Inarcassa per te
Image
Previdenza | Assistenza
Assistenza
Convenzioni
Pensioni
Contributi e Dichiarazioni
Iscrizioni e Cancellazioni
Image
Eredi
Image
Società e altre persone giuridiche
Image
Modulistica
Image
IOL
Image
Media
Image
Editoria
La Rivista
InarcassaNews
Shortletter
Tutorial
Image
Certificazioni ISO
Image
Amministrazione Trasparente
Image
Bandi ed esiti di gara
Image
Privacy e Note legali
Image
Covid-19

InarcassaNews

Briciole di pane

  1. InarcassaNews
  2. Approfondimenti
  3. FAQ - Misure Per Covid-19 e Altri Adempimenti
Giugno 2020

FAQ - Misure per Covid-19 e altri adempimenti

di Franco Fietta

Image

INDENNITÀ 600 EURO

1. Mi sono iscritto ad aprile, perché non posso avere l’indennità di aprile né da Inarcassa, né da Inps?
- - - - - -
Gli iscritti a partire dal mese di aprile ad Inarcassa non possono accedere all’indennità, in quanto il D.I. 29/5/2020 all’art. 1 comma 4 stabilisce che possono beneficiare dell’indennità di 600 euro i professionisti con decorrenza di iscrizione pari o anteriore al 23 febbraio 2020.
Potrebbe presentare la domanda all’Inps (o ad un altro ente di previdenza obbligatorio) se possedeva entro la data di cui sopra una P. IVA pur non essendo iscritto ad Inarcassa.

2. L’indennità è per il mese di aprile: perché si considera ancora il primo trimestre per verificare la riduzione?
- - - - - -
Il D.I. 29/5/2020 determina gli stessi criteri, previsti per il mese di marzo, per l’indennità del mese di aprile, allo scopo di permettere l’erogazione automatica e, senza necessità di presentare una nuova domanda, ai beneficiari dell’indennità del mese di marzo.
Tuttavia, per coloro che non hanno percepito l’indennità a marzo (art.3 del D.I.) vengono introdotte alcune novità: prima tra tutte la verifica della riduzione riguarda il reddito professionale anziché quello complessivo.

3. Quando riceverò il bonus di maggio?
- - - - - -
L’erogazione dell’indennità per il mese di maggio sarà disciplinata da un nuovo e diverso Decreto attuativo Interministeriale. Non appena tale Decreto verrà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, sarà nostra cura provvederne puntualmente alla divulgazione e alla sua eventuale applicazione per quanto di nostra competenza.

 

SUSSIDIO COVID-19

4. Perchè mi è stata rigettata la richiesta pur presentando certificazione medica riguardo al contagio (ma non mi è stato fatto un tampone)?
- - - - - -
Ai fini dell’accoglimento della richiesta di sussidio, non deve essere dimostrato il contagio ma la positività al COVID-19 che può essere comprovata esclusivamente presentando apposito certificato medico attestante appunto la positività alla malattia. La diagnosi può essere surrogata dalla certificazione di positività basata sul referto del tampone oronasofaringeo.
Sono previste condizioni diverse nella successiva deliberazione del Comitato Nazionale Delegati, che però deve ancora essere approvata dai Ministeri vigilanti per diventare operativa; solo successivamente queste potranno essere disponibili sul sito istituzionale.

FINANZIAMENTO COVID-19

5. Le domande sono chiuse: quando potrò richiedere il finanziamento?
- - - - - -
Nella seduta dell’11-12 maggio il Consiglio Nazionale dei Delegati ha deliberato il rifinanziamento dell’iniziativa, tuttavia non vi è ancora una data stabilita per la riapertura della presentazione delle domande in quanto Inarcassa deve aspettare l’approvazione dei Ministeri vigilanti. Non appena verrà resa nota, sarà nostra cura provvederne puntualmente alla divulgazione tramite i nostri principali canali di comunicazione, primo fra tutti il nostro sito istituzionale.

6. Ho ricevuto dalla banca la segnalazione che la mia richiesta di finanziamento è approvata ma serve l'integrazione dei fondi da parte di Inarcassa, cosa sta aspettando?
- - - - - -
Come indicato nella mail che ha ricevuto da Banca Popolare di Sondrio deve aspettare l’integrazione dello stanziamento da parte di Inarcassa che è stato già deliberato dal CND, ma che deve essere approvato da parte dei Ministeri vigilanti.
Non si deve fare nulla in quanto la banca procederà automaticamente non appena la Cassa avrà ricevuto l’approvazione.

7. Se mi cancello dopo l’erogazione del finanziamento cosa succede?
- - - - - -
Il contributo sugli interessi è previsto esclusivamente in regime di iscrizione ad Inarcassa; pertanto qualora, per qualsiasi ragione, intervenga la cancellazione dai ruoli dell’Associazione detto contributo viene meno e il professionista dovrà provvedere al loro pagamento integrale a decorrere dalla prima rata non ancora corrisposta, a meno dell’immediato rimborso del credito residuo.

MINIMI 2020

8. Perché posticipate la deroga dei minimi al 31 luglio? Il pagamento non era stato spostato al 31 dicembre?
- - - - - -
Sono due misure con effetti diversi. I termini per inoltrare la richiesta di deroga, che ha un effetto sull’anzianità previdenziale e consente di pagare a saldo il solo contributo soggettivo in proporzione al reddito effettivo, sono stati posticipati al 31 luglio per consentire agli associati una migliore valutazione sulle prospettive reddituali dell’anno in relazione all’emergenza sanitaria da Covid-19.
Invece resta confermata la sospensione del pagamento dell’intero contributo minimo (e quindi senza riduzione dell’anzianità previdenziale) fino al 31 dicembre.

9. Ho ricevuto il MAV della prima rata dei minimi contributivi ma è riportato che il “pagamento è sospeso”. Posso pagare alla scadenza indicata (30 giugno e 30 settembre)?
- - - - - -
Sì, è possibile pagare alla scadenza indicata, fermo restando che i MAV emessi sono validi al pagamento fino al 31 dicembre 2020 senza aggiunta di interessi e/o sanzioni.

PAGAMENTO CON F24

10. Anche il pagamento dei minimi con F24 si può effettuare entro dicembre senza incorrere in sanzioni?
- - - - - -
Sì, è possibile pagare anche tramite modello F24 i contributi minimi entro il mese di dicembre senza incorrere in sanzioni.

11. Si può pagare con F24 anche se ho richiesto la rateazione dei minimi 2020? E se ho richiesto la deroga?
- - - - - -
No, il pagamento tramite F24 non è previsto in caso di rateazione dei minimi, in quanto sono esclusi i contributi riscossi attraverso Sepa Direct Debit.
Il pagamento con F24 è invece possibile in caso di deroga, per pagare il minimo integrativo ed il contributo di maternità e paternità, oltre al conguaglio del contributo soggettivo.

12. Come si paga la maternità se nelle sezioni ci sono solo 2 righe?
- - - - - -
L’applicativo IOL genererà il numero necessario di modelli F24, che è possibile stampare e/o salvare sul proprio computer, in funzione dei contributi da pagare: se ci sono tre codici (come per il contributo minimo) si otterranno due modelli F24.

REGOLARITA’ CONTRIBUTIVA

13. In caso di ROP/ACA: se aderisco e scelgo la soluzione unica sarò comunque regolare anche se non pago e aspetto il 31/7?
- - - - - -
Si. Inoltre, anche nel caso in cui si scelga il versamento rateale viene emesso il certificato di regolarità contributiva ai sensi delle misure urgenti deliberate dal CdA.

Collegamenti
Links
Torna all'indice degli approfondimenti della Newsletter

Via Salaria, 229 00199 Roma 
C.F. 80122170584
Centralino: 06852741

Privacy Policy - Cookie Policy
©2023 Copyright Inarcassa

Footer

  • Contatti
  • Mappa del sito
  • Privacy e Note Legali
  • Bandi ed esiti di gara
icon_by_Poshlyakov10Created with Sketch. !! per te per te per te