Approfondimenti Body Gli approfondimenti di InarcassaNews divisi per mese e accessibili con un solo click. Paragraphs 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2018 2017 2016 Facet Date (Year) Letters Aprile 2019 Patrimonio Inarcassa, i criteri di investimento Il patrimonio di Inarcassa, così come quello delle altre casse di previdenza dei professionisti, ha lo scopo di garantire in forma di riserva le pensioni degli associati nel tempo. Questo sia in generale, nel caso di eventi negativi, sia per compensare la prossima gobba demografica dei “babyboomers”. La “conservazione” di questo patrimonio deve però essere attuata preservandolo dall’inflazione e possibilmente anche con un adeguato incremento attraverso il rendimento finanziario. Marzo 2019 Previdenza e Professione: occhi puntati sul futuro Le recenti novità in materia fiscale hanno introdotto significativi vantaggi per chi rientra in alcuni parametri di ricavi (inferiori a 65.000 euro annui) e di svolgimento dell’attività professionale, proiettando anche una possibile alternativa per l’anno prossimo in caso le entrate siano più elevate, con la “Flat tax” del 20% per ricavi inferiori a 100.000 euro. Si tratta di benefici legati all’aliquota fiscale da applicare, ma anche a modalità organizzative e a vantaggi concorrenziali qualora l’IVA sia un costo per il cliente, vantaggi ingiustificati quando ci si deve confrontare con colleghi in altri regimi fiscali. Febbraio 2019 Nuove protezioni per la genitorialità. Perché? Perché nella vita ci sono casi in cui prima si agisce e meglio è. Perché quando scopriamo che il nostro bambino è affetto da trisomia21, abbiamo bisogno di sentirci sostenuti. E soprattutto perché, fin dal periodo neonatale si può intervenire per la correzione di malformazioni e difetti fisici Dicembre 2018 FAQ - Contributi e adempimenti di fine anno Il 31 dicembre scade il pagamento del conguaglio 2017, se dovuto e non oggetto di rateizzazione, ed è anche il termine entro il quale è possibile, per chi non avesse ancora trasmesso la Dich. 2017, presentarla senza sanzioni, purché provveda al versamento contestuale dell’eventuale conguaglio. Per sciogliere dubbi riguardo a pagamenti, dichiarazione o procedure, ecco una ricca serie di risposte alle domande più frequenti Novembre 2018 Piani sanitari Inarcassa: un aiuto per usufruire delle prestazioni Il piano sanitario Inarcassa nel corso degli anni si è arricchito di coperture sempre più ampie. Nel frattempo le modalità di fruizione delle prestazioni sono state semplificate prevedendo, accanto al canale tradizionale (cartaceo) quello interattivo del web o dei dispostivi app su smartphone/tablet. Ottobre 2018 Cos'è la Previdenza Studi socio-comportamentali dimostrano che sul lungo periodo l’uomo tende a sottostimare problemi potenziali, anche importanti, a favore di necessità più banali ma immediate. Per questo nel secolo scorso (e anche prima) in tutta Europa si è sviluppata la previdenza sociale. Di cosa si tratta? Settembre 2018 Invalidità, inabilità e disabilità: le prestazioni Inarcassa [Parte Seconda] Dopo l’approfondimento più generico del mese scorso, proseguiamo con l’illustrazione degli istituti previdenziali che Inarcassa garantisce ai propri iscritti e familiari a tutela delle condizioni patologiche dello stato di salute. Nel caso degli ingegneri e architetti liberi professionisti buona parte della solidarietà sociale legata agli eventi in oggetto è a carico della relativamente ristretta comunità degli iscritti a Inarcassa. Questo deve far comprendere quanto sia problematico trovare un giusto equilibrio tra le prestazioni assistenziali auspicate e quelle sostenibili economicamente nel bilancio. Nel tempo questa tipologia di prestazioni si è evoluta e completata pur senza arrivare al livello di quelle prestate dal sistema pubblico. Luglio 2018 Invalidità, inabilità e disabilità: concetti generali [Parte Prima] La protezione degli eventi di malattia e infortunio costituisce per un paese moderno un’alta espressione di solidarietà sociale a sostegno del lavoro, inteso quest’ultimo come fattore di realizzazione della persona e di partecipazione attiva alla vita della società di appartenenza. Il tema affrontato riguarda le menomazioni biologiche (psico-fisiche) o sensoriali, sopravvenute o congenite, che possono comportare, nella qualità e nella intensità, effetti temporanei o durevoli sulle abilità e qualità attitudinali della persona. Giugno 2018 Elasticità nei pagamenti e modalità per rimettersi in regola L’attività del libero professionista è un’attività imprenditoriale e come tale irta di ostacoli. Tra i primi, quelli di tipo economico che spesso, anche a causa di imprevisti, non consentono di programmare le entrate, mentre le uscite arrivano sempre puntuali. Consapevoli di queste problematiche, recentemente acuite dalla crisi, Inarcassa ha messo in campo una serie di modalità di pagamento della contribuzione dovuta che consentono una certa elasticità. Maggio 2018 Deducibilità dei contributi previdenziali In vista della presentazione della dichiarazione dei redditi, è utile capire quali importi versati ad Inarcassa possono essere portati in deduzione dal reddito professionale al fine di determinare la base imponibile. Il riferimento è riportato all’art. 10, comma 1, lett. e), del TUIR, dove si indica come deducibili dal reddito complessivo: "i contributi previdenziali ed assistenziali versati in ottemperanza a disposizioni di legge, nonchè quelli versati facoltativamente alla gestione della forma pensionistica obbligatoria di appartenenza, ivi compresi quelli per la ricongiunzione di periodi assicurativi". Paginazione Prima pagina « First Pagina precedente ‹ Previous Page 1 Page 2 Page 3 Page 4 Page 5 Page 6 Page 7 Page 8 Page 9 Pagina successiva Next › Ultima pagina Last » Iscriviti alla newsletter Email Inserisci la tua mail Condizioni di servizio Ho letto e accetto la Privacy Magazine cover image Image Torna indietro
Aprile 2019 Patrimonio Inarcassa, i criteri di investimento Il patrimonio di Inarcassa, così come quello delle altre casse di previdenza dei professionisti, ha lo scopo di garantire in forma di riserva le pensioni degli associati nel tempo. Questo sia in generale, nel caso di eventi negativi, sia per compensare la prossima gobba demografica dei “babyboomers”. La “conservazione” di questo patrimonio deve però essere attuata preservandolo dall’inflazione e possibilmente anche con un adeguato incremento attraverso il rendimento finanziario.
Marzo 2019 Previdenza e Professione: occhi puntati sul futuro Le recenti novità in materia fiscale hanno introdotto significativi vantaggi per chi rientra in alcuni parametri di ricavi (inferiori a 65.000 euro annui) e di svolgimento dell’attività professionale, proiettando anche una possibile alternativa per l’anno prossimo in caso le entrate siano più elevate, con la “Flat tax” del 20% per ricavi inferiori a 100.000 euro. Si tratta di benefici legati all’aliquota fiscale da applicare, ma anche a modalità organizzative e a vantaggi concorrenziali qualora l’IVA sia un costo per il cliente, vantaggi ingiustificati quando ci si deve confrontare con colleghi in altri regimi fiscali.
Febbraio 2019 Nuove protezioni per la genitorialità. Perché? Perché nella vita ci sono casi in cui prima si agisce e meglio è. Perché quando scopriamo che il nostro bambino è affetto da trisomia21, abbiamo bisogno di sentirci sostenuti. E soprattutto perché, fin dal periodo neonatale si può intervenire per la correzione di malformazioni e difetti fisici
Dicembre 2018 FAQ - Contributi e adempimenti di fine anno Il 31 dicembre scade il pagamento del conguaglio 2017, se dovuto e non oggetto di rateizzazione, ed è anche il termine entro il quale è possibile, per chi non avesse ancora trasmesso la Dich. 2017, presentarla senza sanzioni, purché provveda al versamento contestuale dell’eventuale conguaglio. Per sciogliere dubbi riguardo a pagamenti, dichiarazione o procedure, ecco una ricca serie di risposte alle domande più frequenti
Novembre 2018 Piani sanitari Inarcassa: un aiuto per usufruire delle prestazioni Il piano sanitario Inarcassa nel corso degli anni si è arricchito di coperture sempre più ampie. Nel frattempo le modalità di fruizione delle prestazioni sono state semplificate prevedendo, accanto al canale tradizionale (cartaceo) quello interattivo del web o dei dispostivi app su smartphone/tablet.
Ottobre 2018 Cos'è la Previdenza Studi socio-comportamentali dimostrano che sul lungo periodo l’uomo tende a sottostimare problemi potenziali, anche importanti, a favore di necessità più banali ma immediate. Per questo nel secolo scorso (e anche prima) in tutta Europa si è sviluppata la previdenza sociale. Di cosa si tratta?
Settembre 2018 Invalidità, inabilità e disabilità: le prestazioni Inarcassa [Parte Seconda] Dopo l’approfondimento più generico del mese scorso, proseguiamo con l’illustrazione degli istituti previdenziali che Inarcassa garantisce ai propri iscritti e familiari a tutela delle condizioni patologiche dello stato di salute. Nel caso degli ingegneri e architetti liberi professionisti buona parte della solidarietà sociale legata agli eventi in oggetto è a carico della relativamente ristretta comunità degli iscritti a Inarcassa. Questo deve far comprendere quanto sia problematico trovare un giusto equilibrio tra le prestazioni assistenziali auspicate e quelle sostenibili economicamente nel bilancio. Nel tempo questa tipologia di prestazioni si è evoluta e completata pur senza arrivare al livello di quelle prestate dal sistema pubblico.
Luglio 2018 Invalidità, inabilità e disabilità: concetti generali [Parte Prima] La protezione degli eventi di malattia e infortunio costituisce per un paese moderno un’alta espressione di solidarietà sociale a sostegno del lavoro, inteso quest’ultimo come fattore di realizzazione della persona e di partecipazione attiva alla vita della società di appartenenza. Il tema affrontato riguarda le menomazioni biologiche (psico-fisiche) o sensoriali, sopravvenute o congenite, che possono comportare, nella qualità e nella intensità, effetti temporanei o durevoli sulle abilità e qualità attitudinali della persona.
Giugno 2018 Elasticità nei pagamenti e modalità per rimettersi in regola L’attività del libero professionista è un’attività imprenditoriale e come tale irta di ostacoli. Tra i primi, quelli di tipo economico che spesso, anche a causa di imprevisti, non consentono di programmare le entrate, mentre le uscite arrivano sempre puntuali. Consapevoli di queste problematiche, recentemente acuite dalla crisi, Inarcassa ha messo in campo una serie di modalità di pagamento della contribuzione dovuta che consentono una certa elasticità.
Maggio 2018 Deducibilità dei contributi previdenziali In vista della presentazione della dichiarazione dei redditi, è utile capire quali importi versati ad Inarcassa possono essere portati in deduzione dal reddito professionale al fine di determinare la base imponibile. Il riferimento è riportato all’art. 10, comma 1, lett. e), del TUIR, dove si indica come deducibili dal reddito complessivo: "i contributi previdenziali ed assistenziali versati in ottemperanza a disposizioni di legge, nonchè quelli versati facoltativamente alla gestione della forma pensionistica obbligatoria di appartenenza, ivi compresi quelli per la ricongiunzione di periodi assicurativi".