Approfondimenti Body Gli approfondimenti di InarcassaNews divisi per mese e accessibili con un solo click. Paragraphs 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2018 2017 2016 Facet Date (Year) Letters Aprile 2018 Società professionali multidisciplinari: obblighi contributivi e regime previdenziale [Seconda parte] Proseguiamo con la disamina delle forme societarie possibili e delle problematiche previdenziali connesse. Marzo 2018 Società professionali multidisciplinari: obblighi contributivi e regime previdenziale [Prima parte] L’aggregazione dei professionisti in forme più; evolute rispetto allo studio professionale personale in Italia è ancora poco diffuso rispetto alle esigenze del mercato dei servizi, pur tuttavia non mancano strumenti che abilitano lo sviluppo organizzato delle attività “protette” sia in forma mono-specialistica sia in forma multi-specialistica. Le Società tra Professionisti (S.t.P.) rappresentano l’ultima categoria introdotta nel nostro ordinamento e si aggiunge alle forme associative preesistenti (studi associati, società di professionisti, società di ingegneria). Ciascuna di esse presenta caratteristiche proprie sotto il profilo amministrativo, fiscale e previdenziale. Febbraio 2018 La Certificazione dei crediti verso la P.A. - Vantaggi per il professionista I professionisti e le società di ingegneria che vantano crediti verso la P.A. possono trarre benefici dalla certificazione di questi crediti sul sistema PCC (Piattaforma dei Crediti Commerciali) del Ministero dell’Economia, raggiungibile all’indirizzo: http://crediticommerciali.mef.gov.it Il sistema PCC acquisisce automaticamente tutte le fatture elettroniche verso le Pubbliche Amministrazioni che sono tenute a registrare dati e indicare tempi di pagamento. Gennaio 2018 Pagare sì, ma come? Il percorso di avvicinamento di Inarcassa ai suoi associati passa anche attraverso la rivisitazione degli strumenti di pagamento dei contributi. Un rinnovamento che vede, in aggiunta agli strumenti tradizionali come il Mav e il bonifico, l’introduzione di ulteriori modalità di pagamento. Novembre 2017 La pensione in cumulo. Valutazione della convenienza Nel precedente approfondimento sono stati riportati gli aspetti generali quali caratteristiche, requisiti di accesso e metodo di calcolo ma resta aperta la domanda forse più; importante: “Mi conviene utilizzare questa modalità per andare in pensione?”. Purtroppo non è semplice rispondere a questa domanda, o meglio, in alcuni casi la risposta può essere semplice, ma in molti altri la scelta dipende da valutazioni personali, mentre in altri ancora per rispondere con cognizione di causa è necessario avere informazioni non sempre di facile acquisizione. Ottobre 2017 La pensione in cumulo per gli iscritti e per chi ha avuto periodi di contribuzione in Inarcassa Con la legge di stabilità 232/2016 il pensionamento in cumulo, prima riservato agli iscritti all’INPS nelle sue diverse forme, è stato esteso anche ai liberi professionisti. La pensione in cumulo consente di ricostruire i diversi periodi contributivi (INPS, INPDAP, Casse professionali, Gestione Separata INPS) in una unica prestazione pensionistica, con l’evidente vantaggio di ottenere un maggiore importo di pensione e, in alcuni casi, consentendo l’anticipo dell’accesso al pensionamento. Settembre 2017 L’IVA a esigibilità differita “entra” nel RGP 2012 Tra ingegneri e architetti è noto il problema di dover anticipare l’IVA nel caso in cui il committente ritardi il pagamento. Problema che non interessa la sola IVA: se i ritardi si prolungano, entra in gioco anche il contributo integrativo e deve essere anticipato quando non incassato. Nel tempo il problema riguardante l’IVA per alcune casistiche è stato risolto; per gli enti pubblici è stato possibile emettere fatture con esigibilità dell’IVA differita al momento dell’effettivo pagamento (art. 6 c. 5 D.P.R. 633/72). Luglio 2017 La polizza sanitaria e le scelte di Inarcassa dal 2018 Novità di rilievo sul versante della tutela sanitaria per gli iscritti e pensionati a Inarcassa. Come è noto la domanda dei servizi connessi al rischio salute è direttamente correlata al progressivo innalzamento dell’età della popolazione, a parità di altri fattori sociali e di mercato (qualità e varietà dell’offerta dei servizi, livelli di benessere attesi). Questo trend è confermato anche per i nostri associati che hanno beneficiato nel corso degli ultimi anni di un volume di prestazioni sanitarie sempre più; ampio e crescente. Giugno 2017 Le pensioni di inabilità e di invalidità Per Inarcassa la solidarietà è un valore fondante della propria missione istituzionale in cui hanno trovato ispirazione la Riforma del 2012 e i successivi interventi nel campo del welfare. La solidarietà è basata essenzialmente su un principio di redistribuzione (oculata e sostenibile) della ricchezza in favore dei più; deboli e, oltre ad essere espressione di conquista civile, rappresenta una grande opportunità di crescita in quanto integra i valori di appartenenza (materiali e spirituali) ad una comunità, favorendo l’inclusione sociale a vantaggio di un benessere diffuso della categoria. Maggio 2017 La cancellazione da Inarcassa: guida utile per non compromettere la pensione Le difficoltà del mercato del lavoro stimolano sempre più; i nostri iscritti a cogliere nuove opportunità, parallele al mercato professionale tipico, per sopperire alla flessione dei redditi accettando o proponendosi a rapporti di lavoro dipendente e/o di collaborazione coordinata e continuativa (c.d. co.co.co). E’ un fenomeno non nuovo che si è accentuato nel corso della lunga crisi economica di questi anni. Il professionista deve prestare molta attenzione alle conseguenze di tale scelte considerato che l’iscrizione ad Inarcassa è incompatibile con l’iscrizione ad altra forma previdenziale. Paginazione Prima pagina « First Pagina precedente ‹ Previous Page 1 Page 2 Page 3 Page 4 Page 5 Page 6 Page 7 Page 8 Page 9 Pagina successiva Next › Ultima pagina Last » Iscriviti alla newsletter Email Inserisci la tua mail Condizioni di servizio Ho letto e accetto la Privacy Magazine cover image Image Torna indietro
Aprile 2018 Società professionali multidisciplinari: obblighi contributivi e regime previdenziale [Seconda parte] Proseguiamo con la disamina delle forme societarie possibili e delle problematiche previdenziali connesse.
Marzo 2018 Società professionali multidisciplinari: obblighi contributivi e regime previdenziale [Prima parte] L’aggregazione dei professionisti in forme più; evolute rispetto allo studio professionale personale in Italia è ancora poco diffuso rispetto alle esigenze del mercato dei servizi, pur tuttavia non mancano strumenti che abilitano lo sviluppo organizzato delle attività “protette” sia in forma mono-specialistica sia in forma multi-specialistica. Le Società tra Professionisti (S.t.P.) rappresentano l’ultima categoria introdotta nel nostro ordinamento e si aggiunge alle forme associative preesistenti (studi associati, società di professionisti, società di ingegneria). Ciascuna di esse presenta caratteristiche proprie sotto il profilo amministrativo, fiscale e previdenziale.
Febbraio 2018 La Certificazione dei crediti verso la P.A. - Vantaggi per il professionista I professionisti e le società di ingegneria che vantano crediti verso la P.A. possono trarre benefici dalla certificazione di questi crediti sul sistema PCC (Piattaforma dei Crediti Commerciali) del Ministero dell’Economia, raggiungibile all’indirizzo: http://crediticommerciali.mef.gov.it Il sistema PCC acquisisce automaticamente tutte le fatture elettroniche verso le Pubbliche Amministrazioni che sono tenute a registrare dati e indicare tempi di pagamento.
Gennaio 2018 Pagare sì, ma come? Il percorso di avvicinamento di Inarcassa ai suoi associati passa anche attraverso la rivisitazione degli strumenti di pagamento dei contributi. Un rinnovamento che vede, in aggiunta agli strumenti tradizionali come il Mav e il bonifico, l’introduzione di ulteriori modalità di pagamento.
Novembre 2017 La pensione in cumulo. Valutazione della convenienza Nel precedente approfondimento sono stati riportati gli aspetti generali quali caratteristiche, requisiti di accesso e metodo di calcolo ma resta aperta la domanda forse più; importante: “Mi conviene utilizzare questa modalità per andare in pensione?”. Purtroppo non è semplice rispondere a questa domanda, o meglio, in alcuni casi la risposta può essere semplice, ma in molti altri la scelta dipende da valutazioni personali, mentre in altri ancora per rispondere con cognizione di causa è necessario avere informazioni non sempre di facile acquisizione.
Ottobre 2017 La pensione in cumulo per gli iscritti e per chi ha avuto periodi di contribuzione in Inarcassa Con la legge di stabilità 232/2016 il pensionamento in cumulo, prima riservato agli iscritti all’INPS nelle sue diverse forme, è stato esteso anche ai liberi professionisti. La pensione in cumulo consente di ricostruire i diversi periodi contributivi (INPS, INPDAP, Casse professionali, Gestione Separata INPS) in una unica prestazione pensionistica, con l’evidente vantaggio di ottenere un maggiore importo di pensione e, in alcuni casi, consentendo l’anticipo dell’accesso al pensionamento.
Settembre 2017 L’IVA a esigibilità differita “entra” nel RGP 2012 Tra ingegneri e architetti è noto il problema di dover anticipare l’IVA nel caso in cui il committente ritardi il pagamento. Problema che non interessa la sola IVA: se i ritardi si prolungano, entra in gioco anche il contributo integrativo e deve essere anticipato quando non incassato. Nel tempo il problema riguardante l’IVA per alcune casistiche è stato risolto; per gli enti pubblici è stato possibile emettere fatture con esigibilità dell’IVA differita al momento dell’effettivo pagamento (art. 6 c. 5 D.P.R. 633/72).
Luglio 2017 La polizza sanitaria e le scelte di Inarcassa dal 2018 Novità di rilievo sul versante della tutela sanitaria per gli iscritti e pensionati a Inarcassa. Come è noto la domanda dei servizi connessi al rischio salute è direttamente correlata al progressivo innalzamento dell’età della popolazione, a parità di altri fattori sociali e di mercato (qualità e varietà dell’offerta dei servizi, livelli di benessere attesi). Questo trend è confermato anche per i nostri associati che hanno beneficiato nel corso degli ultimi anni di un volume di prestazioni sanitarie sempre più; ampio e crescente.
Giugno 2017 Le pensioni di inabilità e di invalidità Per Inarcassa la solidarietà è un valore fondante della propria missione istituzionale in cui hanno trovato ispirazione la Riforma del 2012 e i successivi interventi nel campo del welfare. La solidarietà è basata essenzialmente su un principio di redistribuzione (oculata e sostenibile) della ricchezza in favore dei più; deboli e, oltre ad essere espressione di conquista civile, rappresenta una grande opportunità di crescita in quanto integra i valori di appartenenza (materiali e spirituali) ad una comunità, favorendo l’inclusione sociale a vantaggio di un benessere diffuso della categoria.
Maggio 2017 La cancellazione da Inarcassa: guida utile per non compromettere la pensione Le difficoltà del mercato del lavoro stimolano sempre più; i nostri iscritti a cogliere nuove opportunità, parallele al mercato professionale tipico, per sopperire alla flessione dei redditi accettando o proponendosi a rapporti di lavoro dipendente e/o di collaborazione coordinata e continuativa (c.d. co.co.co). E’ un fenomeno non nuovo che si è accentuato nel corso della lunga crisi economica di questi anni. Il professionista deve prestare molta attenzione alle conseguenze di tale scelte considerato che l’iscrizione ad Inarcassa è incompatibile con l’iscrizione ad altra forma previdenziale.