Approfondimenti Body Gli approfondimenti di InarcassaNews divisi per mese e accessibili con un solo click. Paragraphs 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2018 2017 2016 Facet Date (Year) Letters Aprile 2017 RC Professionale, consigli utili per la copertura "claims made" Nell'approfondimento di settembre 2016, “Pillole sulla convenzione RC professionale” , abbiamo affrontato le problematiche legate alla copertura “claims made”, caratteristica della polizza Assigeco/Lloyd's in convenzione con Inarcassa edi quelle dello stesso tipo. Ora vogliamo aggiungere qualche nuovo suggerimento, nato dall'esperienza di alcuni casi complicati arrivati alla Commissione paritetica di Inarcassa. In proposito, ricordiamo agli iscritti che usufruiscono della polizza in questione che, in caso di controversie per sinistri di particolare rilevanza, possono rivolgersi indirizzo mail:CommissioneRC@inarcassa.it. Marzo 2017 Competenze previdenziali per gli amministratori di enti e società Spesso colleghi chiedono quale configurazione sia corretta nei rapporti tra liberi professionisti ingegneri o architetti amministratori di società e le società stesse. Ancora più problematico è rilevare che i rapporti sono già stati impostati in forma di collaborazioni coordinate e continuative, creando problemi dal punto di vista contributivo, alla luce dell’incompatibilità dell’iscrizione ad Inarcassa con l’iscrizione ad altra forma previdenziale. Febbraio 2017 Novità nella Legge di Bilancio 2017 e collegati Nella nuova legge di bilancio 2017 (L. 11 dicembre 2016, n. 232) alcuni interventi, principalmente fiscali, interessano i nostri associati. Gennaio 2017 Nuovi servizi di assistenza sanitaria per gli associati Inarcassa sin dalla fondazione, attraverso i suoi organi di governo, è sempre stata consapevole che i servizi di previdenza fossero solo una parte di quanto necessita all’associato durante e dopo il periodo di attività professionale. Complemento indispensabile alla previdenza è l’assistenza nelle sue varie forme e, in particolare, quella che riguarda la salute. Dicembre 2016 Il Reddito 2015 e le attese per il 2016 e 2017 Il 14 dicembre a Roma è stato presentato il VI rapporto dell’AdEPP, l’associazione degli enti previdenziali privati, che, tra molte altre informazioni, conferma l’arresto nel 2015 della caduta dei redditi dei liberi professionisti. I dati raccolti con le dichiarazioni presentate ad Inarcassa confermano quanto sopra riportato anche per ingegneri e architetti, anzi, dopo sette anni durissimi di caduta ininterrotta, nel 2015 il reddito di ingegneri e architetti è tornato a crescere di qualche punto percentuale. Novembre 2016 Pensione di vecchiaia unificata "posticipata" Dopo aver esaminato caratteristiche, problematiche e modalità di accesso alla pensione anticipata in un precedente approfondimento, andiamo a verificare quella posticipata, che - al di là delle apparenze - per Inarcassa non è un controsenso nei termini. Oggi nel nostro paese, considerate le continue riforme e modifiche normative che vanno ad incidere sul calcolo del beneficio pensionistico, il cittadino accede alla pensione non appena raggiunti i requisiti minimi. Questo perché l’esperienza ha insegnato che il sistema pubblico tende a ridurre l’importo di pensione ad ogni revisione normativa, tanto che spesso chi ha atteso oltre il raggiungimento dei requisiti si è trovato a ricevere importi mensili inferiori rispetto a chi, nelle stesse condizioni, aveva usufruito Ottobre 2016 Facile contattare Inarcassa Siamo nell’era della comunicazione, contattare un amico od un parente è sempre più; facile, in qualsiasi luogo ed in qualsiasi momento basta prendere il cellulare e chiamare, con buona probabilità sentiremo la voce della persona cercata. Questa facilità ci porta a pensare che chiamare Inarcassa per avere un’informazione sia altrettanto facile ed immediato. Non che l’amministrazione non stia cercando di rendere il più; semplice possibile contattare la struttura di Inarcassa per una pratica, un’informazione, un chiarimento o anche solo una conferma, ma certamente Inarcassa non è una sola persona ed è anche molto probabile che qualsiasi persona che ci risponderà non potrà risolvere qualsiasi problema noi le poniamo. Settembre 2016 RC Professionale e Tutela legale Non è possibile progettare senza avere un'assicurazione sulla responsabilità civile professionale. Questa affermazione è vera non solo perché è previsto da una precisa disposizione legislativa, ma perché nella nostra professione ci assumiamo talmente tanti rischi, che riuscire a limitarne alcuni è un dovere verso noi stessi, ma soprattutto verso la nostra famiglia, verso i committenti e verso tutta la collettività. Sebbene tutto ciò appaia ovvio, i problemi nascono subito dopo aver deciso di scegliere un’assicurazione o magari di cambiarla, lo stesso se decidiamo di approfondire la conoscenza dell'argomento. Decidere è difficile, in nostro soccorso può venire uno specifico corso di aggiornamento oppure un articolo su una ri Giugno 2016 Pensione di vecchiaia unificata "anticipata" All’interno della sempre vivace discussione sulla previdenza in Italia, in tempi recenti si è aperto un serrato dibattito sulla flessibilità in uscita. Allo stato attuale tutto rimanda ad un acronimo ambiguo, si tratta dell’APE (stesso termine noto a noi professionisti per l’Attestato di Prestazione Energetica, per non parlare del mezzo della Piaggio o dell’imenottero), che si profila come un nuovo incubo per chi si avvicina all’età del pensionamento. Si parla di percentuali di riduzione, variabili in base al numero di anni di anticipo ed all’importo della pensione, ma si parla anche di prestiti bancari o assicurativi per evitare che lo Stato sfori i limiti di bilancio. Parte di questi costi (è ancora da capire come e con che importi) saranno comunque a carico del sistema pubblico. Maggio 2016 Contribuzione volontaria Le sollecitazioni, a volte anche pressanti, di solerti promotori finanziari che si rivolgono ai nostri associati per ottenere l’iscrizione in fondi pensione aperti o in piani previdenziali individuali (PIP) porta gli stessi associati a porci domande in merito alla convenienza di queste proposte, soprattutto in rapporto con la contribuzione volontaria in vigore dal 2013. Non meno frequenti sono le richieste di confronto con altre forme di investimento finanziario (obbligazioni, azioni, fondi di vario tipo). Paginazione Prima pagina « First Pagina precedente ‹ Previous Page 1 Page 2 Page 3 Page 4 Page 5 Page 6 Page 7 Page 8 Page 9 Pagina successiva Next › Ultima pagina Last » Iscriviti alla newsletter Email Inserisci la tua mail Condizioni di servizio Ho letto e accetto la Privacy Magazine cover image Image Torna indietro
Aprile 2017 RC Professionale, consigli utili per la copertura "claims made" Nell'approfondimento di settembre 2016, “Pillole sulla convenzione RC professionale” , abbiamo affrontato le problematiche legate alla copertura “claims made”, caratteristica della polizza Assigeco/Lloyd's in convenzione con Inarcassa edi quelle dello stesso tipo. Ora vogliamo aggiungere qualche nuovo suggerimento, nato dall'esperienza di alcuni casi complicati arrivati alla Commissione paritetica di Inarcassa. In proposito, ricordiamo agli iscritti che usufruiscono della polizza in questione che, in caso di controversie per sinistri di particolare rilevanza, possono rivolgersi indirizzo mail:CommissioneRC@inarcassa.it.
Marzo 2017 Competenze previdenziali per gli amministratori di enti e società Spesso colleghi chiedono quale configurazione sia corretta nei rapporti tra liberi professionisti ingegneri o architetti amministratori di società e le società stesse. Ancora più problematico è rilevare che i rapporti sono già stati impostati in forma di collaborazioni coordinate e continuative, creando problemi dal punto di vista contributivo, alla luce dell’incompatibilità dell’iscrizione ad Inarcassa con l’iscrizione ad altra forma previdenziale.
Febbraio 2017 Novità nella Legge di Bilancio 2017 e collegati Nella nuova legge di bilancio 2017 (L. 11 dicembre 2016, n. 232) alcuni interventi, principalmente fiscali, interessano i nostri associati.
Gennaio 2017 Nuovi servizi di assistenza sanitaria per gli associati Inarcassa sin dalla fondazione, attraverso i suoi organi di governo, è sempre stata consapevole che i servizi di previdenza fossero solo una parte di quanto necessita all’associato durante e dopo il periodo di attività professionale. Complemento indispensabile alla previdenza è l’assistenza nelle sue varie forme e, in particolare, quella che riguarda la salute.
Dicembre 2016 Il Reddito 2015 e le attese per il 2016 e 2017 Il 14 dicembre a Roma è stato presentato il VI rapporto dell’AdEPP, l’associazione degli enti previdenziali privati, che, tra molte altre informazioni, conferma l’arresto nel 2015 della caduta dei redditi dei liberi professionisti. I dati raccolti con le dichiarazioni presentate ad Inarcassa confermano quanto sopra riportato anche per ingegneri e architetti, anzi, dopo sette anni durissimi di caduta ininterrotta, nel 2015 il reddito di ingegneri e architetti è tornato a crescere di qualche punto percentuale.
Novembre 2016 Pensione di vecchiaia unificata "posticipata" Dopo aver esaminato caratteristiche, problematiche e modalità di accesso alla pensione anticipata in un precedente approfondimento, andiamo a verificare quella posticipata, che - al di là delle apparenze - per Inarcassa non è un controsenso nei termini. Oggi nel nostro paese, considerate le continue riforme e modifiche normative che vanno ad incidere sul calcolo del beneficio pensionistico, il cittadino accede alla pensione non appena raggiunti i requisiti minimi. Questo perché l’esperienza ha insegnato che il sistema pubblico tende a ridurre l’importo di pensione ad ogni revisione normativa, tanto che spesso chi ha atteso oltre il raggiungimento dei requisiti si è trovato a ricevere importi mensili inferiori rispetto a chi, nelle stesse condizioni, aveva usufruito
Ottobre 2016 Facile contattare Inarcassa Siamo nell’era della comunicazione, contattare un amico od un parente è sempre più; facile, in qualsiasi luogo ed in qualsiasi momento basta prendere il cellulare e chiamare, con buona probabilità sentiremo la voce della persona cercata. Questa facilità ci porta a pensare che chiamare Inarcassa per avere un’informazione sia altrettanto facile ed immediato. Non che l’amministrazione non stia cercando di rendere il più; semplice possibile contattare la struttura di Inarcassa per una pratica, un’informazione, un chiarimento o anche solo una conferma, ma certamente Inarcassa non è una sola persona ed è anche molto probabile che qualsiasi persona che ci risponderà non potrà risolvere qualsiasi problema noi le poniamo.
Settembre 2016 RC Professionale e Tutela legale Non è possibile progettare senza avere un'assicurazione sulla responsabilità civile professionale. Questa affermazione è vera non solo perché è previsto da una precisa disposizione legislativa, ma perché nella nostra professione ci assumiamo talmente tanti rischi, che riuscire a limitarne alcuni è un dovere verso noi stessi, ma soprattutto verso la nostra famiglia, verso i committenti e verso tutta la collettività. Sebbene tutto ciò appaia ovvio, i problemi nascono subito dopo aver deciso di scegliere un’assicurazione o magari di cambiarla, lo stesso se decidiamo di approfondire la conoscenza dell'argomento. Decidere è difficile, in nostro soccorso può venire uno specifico corso di aggiornamento oppure un articolo su una ri
Giugno 2016 Pensione di vecchiaia unificata "anticipata" All’interno della sempre vivace discussione sulla previdenza in Italia, in tempi recenti si è aperto un serrato dibattito sulla flessibilità in uscita. Allo stato attuale tutto rimanda ad un acronimo ambiguo, si tratta dell’APE (stesso termine noto a noi professionisti per l’Attestato di Prestazione Energetica, per non parlare del mezzo della Piaggio o dell’imenottero), che si profila come un nuovo incubo per chi si avvicina all’età del pensionamento. Si parla di percentuali di riduzione, variabili in base al numero di anni di anticipo ed all’importo della pensione, ma si parla anche di prestiti bancari o assicurativi per evitare che lo Stato sfori i limiti di bilancio. Parte di questi costi (è ancora da capire come e con che importi) saranno comunque a carico del sistema pubblico.
Maggio 2016 Contribuzione volontaria Le sollecitazioni, a volte anche pressanti, di solerti promotori finanziari che si rivolgono ai nostri associati per ottenere l’iscrizione in fondi pensione aperti o in piani previdenziali individuali (PIP) porta gli stessi associati a porci domande in merito alla convenienza di queste proposte, soprattutto in rapporto con la contribuzione volontaria in vigore dal 2013. Non meno frequenti sono le richieste di confronto con altre forme di investimento finanziario (obbligazioni, azioni, fondi di vario tipo).