Salta al contenuto principale

Main navigation

  • Home
  • Chi siamo
  • Inarcassa per te
  • Notizie
  • Avvisi
  • Incontri
  • Contatti

Header

  • IMQ Certification
    Image
    Certificazione 27001
  • ISO9001
    Image
  • Inarcassa On Line
    Image
  • Ricerca
    Image

Header mobile

Image
Home
Image
News
Image
Avvisi
Image
Contatti
Image
Incontri

Sidebar

Image
Chi siamo
Presentazione
Governance
Presidente
Vicepresidente
Consiglio di Amministrazione
Giunta Esecutiva
CND | Architetti
CND | Ingegneri
Collegio dei Sindaci
Elezioni 2020-2025
Norme e Regolamenti
Patrimonio
Bilanci e Relazioni Corte dei Conti
Report Sociale
Inarcassa in cifre
Struttura
Carta dei servizi
Glossario dei termini previdenziali
Image
Elezioni 2025-2030
Image
Inarcassa per te
Image
Previdenza | Assistenza
Assistenza
Convenzioni
Pensioni
Contributi e Dichiarazioni
Iscrizioni e Cancellazioni
Image
Eredi
Image
Società e altre persone giuridiche
Image
Modulistica
Image
IOL
Image
Media
Image
Editoria
La Rivista
InarcassaNews
Shortletter
Tutorial
Image
Certificazioni ISO
Image
Amministrazione Trasparente
Image
Bandi ed esiti di gara
Image
Privacy e Note legali
Image
Covid-19

News

Briciole di pane

  1. Notizie
  2. Dichiarazione 2015. Niente Sanzioni Per Invio Entro Il 31/12
Authored on
23/11/2016

Dichiarazione 2015. Niente sanzioni per invio entro il 31/12

Body

 

DICHIARAZIONI ON LINE
REDDITO PROFESSIONALE E VOLUME D'AFFARI ANNO 2015

 

Chi deve inviare la dichiarazione, come e quando

Gli Ingegneri e gli Architetti iscritti agli albi professionali e titolari di partita IVA, le Società di professionisti, le Società tra professionisti e le Società di Ingegneria, devono presentare ad Inarcassa la dichiarazione obbligatoria del reddito professionale e/o del volume d’affari riferita all’anno 2015 in via telematica entro il 31 ottobre 2016. E’ disponibile, per ogni campo da compilare nell'applicativo on line, una funzione help: una guida alla compilazione della dichiarazione passo per passo.

La comunicazione deve essere trasmessa anche se le dichiarazioni fiscali non sono state presentate o sono negative.

Sono esonerati dall’invio della comunicazione gli ingegneri ed architetti non iscritti a Inarcassa che:

  • per l’anno 2015 siano privi di partita IVA;
  • siano iscritti anche in altri Albi professionali e che, a seguito di espressa previsione legislativa, abbiano esercitato il diritto di opzione per l’iscrizione ad altra Cassa Previdenziale con decorrenza anteriore al 2015.

Le novità

  • Rateizzazione del conguaglio: gli iscritti ad Inarcassa possono richiedere, compilando la voce dedicata nell’ambito della procedura della dich. on line 2015 improrogabilmente entro il 31 ottobre 2016, la rateizzazione del conguaglio se superiore a 1.000,00 euro, in tre rate quadrimestrali a partire da marzo 2017 con un interesse pari all’1% annuo. Al fine di ottenere la rateizzazione gli iscritti dovranno essere in regola con le obbligazioni documentali e contributive al 31/10. Il pagamento avverrà attraverso il sistema SDD (ex RID). Non possono accedere all’agevolazione coloro che hanno esercitato la deroga 2015, che siano pensionati o che abbiano presentato domanda di pensione. NB: la possibilità di posticipare il versamento del saldo annuale al 30 aprile, consentita negli ultimi anni con delibera del CdA, è di fatto sostituita dalla nuova agevolazione e non sarà riproposta.
  • Gestione Recapiti: prima di compilare la dichiarazione richiediamo di inserire e/o verificare i dati di contatto (telefono fisso, cellulare, mail, PEC) utilizzati per inviare informazioni, avvisi di cortesia su scadenze, eventi e iniziative. Ricordiamo che la PEC è obbligatoria per ricevere le comunicazioni istituzionali ed accedere a tutti i servizi IOL.
  • Feedback di gradimento: alla fine della dichiarazione abbiamo previsto poche domande per raccogliere il giudizio sulla procedura on line, al fine di valutare le attese degli associati in un’ottica di miglioramento.

 

Ricordiamo che...

  • i professionisti che si sono avvalsi, per l’anno 2015, della deroga del contributo soggettivo minimo, dovranno corrispondere un importo pari al 14,5% del reddito dichiarato, generando il bollettino MAV da pagare entro il 31/12/16. Qualora il reddito professionale dichiarato risulti però superiore a € 15.690, oltre al conguaglio di cui sopra, dovranno corrispondere anche gli interessi (BCE+4,50%) calcolati sul solo contributo minimo dell’anno 2015, decorrenti dalle due scadenze ordinarie (30 giugno e 30 settembre 2015);
  • chi ha ricevuto fatture per prestazioni professionali da altri ingegneri, architetti, associazioni o società ed ha quindi pagato loro il contributo integrativo, ha la possibilità - se non è il committente finale - di dedurlo dal conguaglio del contributo integrativo che deve versare alla Cassa. Per usufruire della deduzione basta compilare l'elenco riepilogativo inserito nella procedura di dichiarazione telematica. Il sistema automaticamente provvederà al calcolo alla deduzione;
  • è stato abolito il contributo integrativo sul fatturato estero (non assoggettato ad IVA) che va escluso in fase di calcolo del contributo integrativo da versare a Inarcassa;
  • i professionisti che si sono avvalsi, per l’anno 2015, del regime fiscale di vantaggio per l’imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità - ai sensi dell’art. 27, commi 1 e 2 del Decreto Legge 6 luglio 2011, n. 98 - devono compilare la dichiarazione riportando il reddito professionale ed il volume di affari derivante dall'esercizio della professione, secondo le indicazioni riportate negli help on line disponibili in procedura;
  • il pagamento dei contributi dovuti deve essere effettuato:
    • per i non iscritti e le società di Ingegneria: contributo integrativo entro il 31 agosto (si consiglia, qualora possibile, di effettuare contestualmente anche la dich, comunque dovuta entro il 31 ottobre);
    • per gli iscritti: conguaglio contributivo entro il 31 dicembre;
  • si può rettificare o integrare la dichiarazione presentando una nuova comunicazione, sempre in via telematica, tramite Inarcassa On line. NB: la rettifica inoltrata oltre il termine del 31 ottobre fa decadere la rateazione del conguaglio, qualora precedentemente richiesta in sede di dichiarazione;
  • per i professionisti deceduti la dichiarazione deve essere presentata dagli eredi, i quali sono esclusi dall’obbligo dell’invio telematico e possono trasmettere il facsimile del modello cartaceo, reso disponibile nella sezione 'Documenti' a fondo pagina, con raccomandata semplice. Il termine per l’invio della comunicazione e per il pagamento degli eventuali versamenti è prorogato di dodici mesi dalla data dell’avvenuto decesso.

Dopo aver presentato la Dichiarazione telematica 2015, gli iscritti, anche pensionati, possono versare un contributo soggettivo facoltativo in aggiunta a quello obbligatorio (art. 4.2 Regolamento Generale Previdenza) che offre la possibilità di incrementare il montante contributivo e conseguentemente l’ammontare delle prestazioni pensionistiche. Chi lo desidera, può stabilire l'importo del versamento e generare il bollettino MAV dall'apposita voce di menù; su Inarcassa On line.


Raccomandiamo di non attendere gli ultimi giorni a ridosso della scadenza, nei quali è inevitabile un intenso traffico sui server e anche sulle linee telefoniche dedicate alle informazioni, in caso sia necessaria l’assistenza di un operatore.


Hai perso i codici di accesso a Inarcassa On line?

Sulla home page della sezione IOL, c'è una funzione per rigenerare la password e il pin che permettono l'accesso ai servizi on line.
Basta avere a portata di mano la matricola, il codice fiscale e l’indirizzo mail/PEC e cliccare su “hai dimenticato la password?” ed eventualmente “Hai dimenticato anche il codice PIN? Clicca qui”.

Fac-simile dei modelli e istruzioni per la compilazione

Le istruzioni sono incluse nei fac-simile dei modelli, resi disponibili a puro scopo esemplificativo, per redigere all’occorrenza una bozza cartacea utile alla successiva compilazione dei dati, che potranno essere trasmessi esclusivamente in via telematica da Inarcassa On line:

  • Fac-simile Dichiarazione 2015 per gli iscritti
  • Fac-simile Dichiarazione 2015 per i non iscritti
  • Fac-simile Dichiarazione 2015 per Società di Ingegneria
  • Fac-simile Dichiarazione 2015 per Società di Professionisti
  • Fac-simile Dichiarazione 2015 per Società tra Professionisti

 

Informazioni approfondite sulle Dichiarazioni Annuali dovute ad Inarcassa, sono disponibili:

  • per gli iscritti e non iscritti alla voce Comunicazione dei redditi;
  • per le Società, alle voci Comunicazioni annuali sotto il menù; Regole per le Società.

 

 

Paragraphs
Collegamenti
Links
Società di Ingegneria: chiarimenti sugli obblighi di dichiarazione e di versame…
Contribuenti in regime forfetario
Documenti
Download
File
Fac-simile dichiarazione 2017 per gli ISCRITTI
File
Fac-simile Dichiarazione 2017 per Società di professionisti
File
Fac-simile Dichiarazione 2017 per le Società di Ingegneria
File
Fac-simile Dichiarazione 2017 per i NON ISCRITTI
File
Fac-simile Dichiarazione 2017 per Società tra professionisti
Torna indietro

Via Salaria, 229 00199 Roma 
C.F. 80122170584
Centralino: 06852741

Privacy Policy - Cookie Policy
©2023 Copyright Inarcassa

Footer

  • Contatti
  • Mappa del sito
  • Privacy e Note Legali
  • Bandi ed esiti di gara
icon_by_Poshlyakov10Created with Sketch. !! per te per te per te