Salta al contenuto principale

Main navigation

  • Home
  • Chi siamo
  • Inarcassa per te
  • Notizie
  • Avvisi
  • Incontri
  • Contatti

Header

  • IMQ Certification
    Image
    Certificazione 27001
  • ISO9001
    Image
  • Inarcassa On Line
    Image
  • Ricerca
    Image

Header mobile

Image
Home
Image
News
Image
Avvisi
Image
Contatti
Image
Incontri

Sidebar

Image
Chi siamo
Presentazione
Governance
Presidente
Vicepresidente
Consiglio di Amministrazione
Giunta Esecutiva
CND | Architetti
CND | Ingegneri
Collegio dei Sindaci
Elezioni 2020-2025
Norme e Regolamenti
Patrimonio
Bilanci e Relazioni Corte dei Conti
Report Sociale
Inarcassa in cifre
Struttura
Carta dei servizi
Glossario dei termini previdenziali
Image
Elezioni 2025-2030
Image
Inarcassa per te
Image
Previdenza | Assistenza
Assistenza
Convenzioni
Pensioni
Contributi e Dichiarazioni
Iscrizioni e Cancellazioni
Image
Eredi
Image
Società e altre persone giuridiche
Image
Modulistica
Image
IOL
Image
Media
Image
Editoria
La Rivista
InarcassaNews
Shortletter
Tutorial
Image
Certificazioni ISO
Image
Amministrazione Trasparente
Image
Bandi ed esiti di gara
Image
Privacy e Note legali
Image
Covid-19

Pensioni

Aumentare la pensione

Briciole di pane

  1. Supplemento di Pensione

Supplemento di pensione

Body

(art. 25 | Regolamento Generale Previdenza)

 

Image
Supplemento pensione

SOGGETTI AVENTI DIRITTO

I pensionati di vecchiaia, di vecchiaia unificata e di pensione contributiva (così come i titolari di pensione in Cumulo contributivo e di Vecchiaia in Totalizzazione) che proseguono nell'esercizio dell'attività professionale dopo il pensionamento hanno diritto alla prestazione supplementare.

MATURAZIONE DEL DIRITTO

Il diritto al supplemento si acquisisce al compimento dell'ulteriore quinquennio di iscrizione e contribuzione dalla data del pensionamento o del precedente supplemento e decorre dal primo giorno del mese successivo al compimento del quinquennio.

In caso di cancellazione prima della maturazione del diritto, la prestazione supplementare si matura alla data di cancellazione.

La prestazione supplementare è reversibile ai superstiti.

DECORRENZA

Decorre dal 1° giorno del mese successivo alla maturazione del diritto o dal primo giorno del mese successivo alla cancellazione da Inarcassa.

CALCOLO

Il sistema di calcolo di questa prestazione è contributivo.

Nel calcolo entrano in gioco i seguenti elementi:

  1. il montante riferito ai contributi soggettivi versati fino al tetto pensionabile, nella misura del 95% fino all’anno di riferimento 2013 e del 100% a partire dal 2014;
  2. il montante riferito ai contributi soggettivi facoltativi versati, nella misura del 100%;
  3. il coefficiente di trasformazione (tabella H del Regolamento Generale Previdenza) legato all’anno di nascita e all’età alla data di maturazione del diritto.

FORMULA: montante * coefficiente di trasformazione.

L'importo del supplemento è determinato dal montante dei contributi che non siano già ricompresi nel calcolo della pensione:

  1. contributi soggettivi obbligatori (minimi e a conguaglio) dovuti fino al mese precedente alla data di decorrenza
  2. contributi soggettivi facoltativi versati fino al mese precedente alla data di decorrenza
  3. contributi soggettivi minimi dell’anno di maturazione frazionati in dodicesimi
  4. conguaglio soggettivo dell'anno precedente alla maturazione se versato entro la data di decorrenza del beneficio

    ESEMPIO: se la data di maturazione del supplemento è il 25/9/2025 e la decorrenza è l'01/10/2025, rientreranno nel calcolo della prestazione, oltre ai contributi soggettivi relativi alle annualità pregresse, anche 9/12 dei contributi soggettivi minimi 2025 ed il conguaglio 2024, in scadenza al 31/12/2025, se versato prima del 01/10/2025.

Nel caso di cancellazione da Inarcassa antecedente alla data di maturazione dell’ulteriore quinquennio di iscrizione e contribuzione successivo al pensionamento, l'importo del supplemento è determinato dal montante di tutti i contributi dovuti fino alla data di cancellazione e dal conguaglio riferito all'anno di cancellazione.

Dal computo del montante individuale è escluso il contributo integrativo.

ISTRUTTORIA

È avviata d'ufficio. Il pensionato che ha maturato il diritto sarà pertanto contattato da Inarcassa.

L’istruttoria, cui segue la relativa liquidazione del beneficio, prevede le seguenti modalità operative:

  1. supplementi con maturazione del diritto tra il 1° gennaio ed il 30 giugno: verifica del pagamento di tutti i contributi, ed eventuali oneri accessori, compresa la prima rata dei contributi minimi dell’anno corrente in scadenza al 30/06;
  2. supplementi con maturazione del diritto tra il 1° luglio ed il 31 dicembre: verifica del pagamento di tutti i contributi, ed eventuali oneri accessori, compresa la seconda rata dei contributi minimi dell’anno corrente e in scadenza al 30/09.
  3. supplementi di professionisti cancellati prima della maturazione del quinquennio: verifica del pagamento del conguaglio contributivo dell’ultimo anno di iscrizione.
Paragraphs
Collegamenti
Links
Coefficienti di trasformazione per il calcolo delle prestazioni retributive
Regolamento Generale Previdenza
Torna indietro

Via Salaria, 229 00199 Roma 
C.F. 80122170584
Centralino: 06852741

Privacy Policy - Cookie Policy
©2023 Copyright Inarcassa

Footer

  • Contatti
  • Mappa del sito
  • Privacy e Note Legali
  • Bandi ed esiti di gara
icon_by_Poshlyakov10Created with Sketch. !! per te per te per te