Salta al contenuto principale

Main navigation

  • Home
  • Chi siamo
  • Inarcassa per te
  • Notizie
  • Avvisi
  • Incontri
  • Contatti

Header

  • ISO9001
    Image
  • Inarcassa On Line
    Image
  • Ricerca
    Image

Header mobile

Image
Home
Image
News
Image
Avvisi
Image
Contatti
Image
Incontri

Sidebar

Image
Chi siamo
Presentazione
Governance
Presidente
Vicepresidente
Consiglio di Amministrazione
Giunta Esecutiva
CND | Architetti
CND | Ingegneri
Collegio dei Sindaci
Elezioni 2020-2025
Norme e Regolamenti
Patrimonio
Bilanci e Relazioni Corte dei Conti
Report Sociale
Inarcassa in cifre
Struttura
Carta dei servizi
Glossario dei termini previdenziali
Image
Inarcassa per te
Image
Previdenza | Assistenza
Assistenza
Convenzioni
Pensioni
Contributi e Dichiarazioni
Iscrizioni e Cancellazioni
Image
Eredi
Image
Società
Image
Modulistica
Image
IOL
Image
Media
Image
Editoria
La Rivista
InarcassaNews
Shortletter
Tutorial
Image
Qualità ISO 9001
Image
Amministrazione Trasparente
Image
Bandi ed esiti di gara
Image
Privacy e Note legali
Image
Covid-19

Assistenza

Briciole di pane

  1. Indennità di paternità

Indennità di paternità

Body
Image
PATERNITA

La possibilità di accesso all'indennità di paternità per i liberi professionisti è stata introdotta dal Decreto Legislativo n. 80/2015 (artt. 18, 19, 20) ed ampliata da Inarcassa con la modifica regolamentare (art. 34 bis Regolamento Generale Previdenza) entrata in vigore dal 1° gennaio 2018, per coloro che non hanno i requisiti previsti dal D.Lgs..


INDENNITÁ DI PATERNITÁ D.LGS. 80/2015

Con il Decreto Legislativo n. 80/2015 è stata introdotta la tutela per la indennità di paternità per i liberi professionisti (artt. 18, 19, 20).

La tutela è estesa al periodo in cui sarebbe spettata alla madre libero professionista o per la parte residua, in caso di:

  1. morte o grave infermità
  2. abbandono del bambino;
  3. affidamento esclusivo al padre.

L’importo dell’indennità è commisurata all’80% del reddito professionale del secondo anno precedente l’evento, rapportato al periodo massimo di tutela di cinque mesi (tre mesi per l’affidamento), o per la parte non goduta dalla madre libero professionista.

L'indennità di paternità è erogata previa domanda, corredata dalla certificazione relativa alle condizioni ivi previste. In caso di abbandono il padre libero professionista ne rende dichiarazione ai sensi dell'articolo 47 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445.

La domanda (disponibile su Inarcassa On Line) può essere inoltrata dopo l'evento ma comunque:

  • nel caso di nascita, entro il termine perentorio di 180 giorni dalla data del parto;
  • nel caso di adozione, affidamento preadottivo o provvisorio entro il termine perentorio di 180 giorni dalla data di ingresso del bambino.

INDENNITÁ DI PATERNITÁ INARCASSA art. 34 bis RGP

Dal 1° gennaio 2018 è stato introdotto l'assegno di paternità in favore dei padri liberi professionisti iscritti ad Inarcassa, erogabile per il periodo in cui la madre non abbia diritto ad analoga indennità.

Fa eccezione l’ingresso in famiglia del bambino per adozione o affidamento (art.34 bis 3). In questi casi l’indennità spetta al padre anche nel caso in cui la madre non faccia richiesta dell’indennità di maternità spettante presso il proprio Ente previdenziale di riferimento.

Sono coperti gli eventi (nascita, adozione, affidamento) che avvengono dal 1° gennaio 2018.


SOGGETTI AVENTI DIRITTO
L’indennità spetta ai padri iscritti ad Inarcassa per la nascita del figlio o per l'ingresso in famiglia del minore adottato o affidato (è escluso l'aborto) e copre i tre mesi successivi all'evento, per il periodo in cui la madre non ne abbia diritto, o, nei soli casi di adozione o affidamento, non ne abbia fatto richiesta (non ci può essere sovrapposizione di trattamenti di tutela):

  1. se entrambi i genitori sono liberi professionisti iscritti nelle rispettive Casse Professionali per tutto il periodo tutelato, la madre avrà diritto all'erogazione dell'indennità di maternità presso la sua Cassa ed al padre non spetterà l'indennità di paternità di Inarcassa.
    Solo qualora la madre non rimanesse iscritta presso la propria Cassa per l'intero periodo di tutela (dopo il parto) o, nei casi di affidamento o adozione, non richiedesse l’indennità spettante alla propria Cassa di riferimento, al padre spetterebbe l'indennità di paternità per il periodo di mancata copertura della madre, nel limite dei tre mesi successivi all’evento;
  2. padre professionista e madre lavoratrice o titolare di trattamento di disoccupazione: se la madre è lavoratrice autonoma ha diritto alla specifica indennità erogata dall’INPS (art.66 D.Lgs.151/2001) o se è dipendente ha diritto al congedo obbligatorio retribuito (artt.20 e ss. D.Lgs 151/2001). L’indennità di maternità viene erogata dall’INPS anche se la madre è titolare di trattamento di disoccupazione (NASPI o equivalente). Il padre ha diritto all’indennità di paternità di Inarcassa solo se la moglie non ha autonomo diritto a questa tutela o ne ha usufruito in maniera parziale (ad esempio in caso di cessazione dell’attività della madre anche se si segnala al riguardo che l'indennità di maternità è corrisposta anche nei casi di risoluzione del rapporto di lavoro che si verifichino durante i periodi di congedo di maternità ai sensi dell’art.24 D.Lgs.151/2001), oppure, nei casi di affidamento o adozione, non provveda a richiedere l’indennità spettante alla propria Cassa di riferimento;
  3. padre professionista e madre non lavoratrice: il padre ha diritto all’indennità perché la madre non ha diritto a nessuna altra forma di tutela.

OGGETTO DELLA TUTELA

  • Parto
    La tutela si estende ad un periodo massimo di tre mesi successivi alla nascita del bambino.
  • Adozione e affidamento
    Nel caso di adozione, affidamento preadottivo o provvisorio o affidamento esclusivo al padre la tutela si estende ad un periodo massimo di tre mesi dall'ingresso in famiglia del bambino. L’indennità spetta sia per l'adozione nazionale che per quella internazionale fino ai diciotto anni del minore.

MISURA DELL'INDENNITÁ

L’indennità di paternità è pari ai tre dodicesimi del 60% del reddito professionale percepito e denunciato ai fini IRPEF dal professionista iscritto nel secondo anno anteriore a quello dell'evento (es: in caso di nascita nel 2023, l'indennità sarà calcolata sul reddito 2021).

E’ prevista una indennità minima per i tre mesi di tutela.

Se l'iscrizione è inferiore ai tre mesi nel periodo indennizzabile, l'indennità viene riconosciuta in misura frazionata in base ai giorni di iscrizione maturati nel periodo oggetto di tutela. La riduzione viene effettuata anche sull'importo minimo.


MINIMO E MASSIMO EROGABILE

Il valore minimo dell'indennità è fissato nella misura corrispondente a tre mensilità di retribuzione, calcolata al 60% del salario minimo giornaliero stabilito per legge (art. 1 del D.L. n.402/1981, convertito con modificazioni dalla legge n.537/1981 e successive modificazioni), e risultante, per la qualifica di impiegato, dalla tabella A e dai successivi decreti ministeriali di cui al secondo comma del medesimo articolo. Il valore massimo dell’indennità di paternità corrisponde a cinque volte il valore minimo.

Tali importi vengono determinati annualmente insieme a quelli relativi alla maternità e sono fissati per il 2023, in:

  • Euro 2.525,00 per l'indennità minima
  • Euro 12.625,00 per l'indennità massima

iOLMODALITA’ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

La domanda di indennità di paternità può essere presentata dalla propria area riservata su Inarcassa On Line, scegliendo la voce corrispondente nella sezione 'Domande e certificati >> Domande'.

  • Parto: dopo il compimento del sesto mese di gravidanza della madre ed entro il termine perentorio di 180 giorni dalla data del parto.
  • Adozione o affidamento: entro il termine perentorio di 180 giorni dalla data di effettivo ingresso del figlio in famiglia.

 

Chi opta per il regime IVA del contribuente minimo o forfettario, può richiedere l'esonero dall'applicazione della ritenuta di acconto indicandolo nell’apposito flag all’interno della domanda.

Paragraphs
Paragraphs
Description

Attenzione! L'erogazione dell'indennità di paternità
è subordinata al rispetto degli adempimenti previsti
per il rilascio della certificazione di regolarità contributiva

Description

L'istruttoria dell'Indennità di paternità è coperta dal servizio

Pronto Assistenza

Collegamenti
Links
Vedi anche: estensione maternità/paternità dal 1° gennaio 2022
Inarcassa Pronto Assistenza
Torna indietro

Via Salaria, 229 00199 Roma 
C.F. 80122170584
Centralino: 06852741

Privacy Policy - Cookie Policy
©2023 Copyright Inarcassa

Footer

  • Contatti
  • Mappa del sito
  • Privacy e Note Legali
  • Bandi ed esiti di gara
icon_by_Poshlyakov10Created with Sketch. !! per te per te per te