Salta al contenuto principale

Main navigation

  • Home
  • Chi siamo
  • Inarcassa per te
  • Notizie
  • Avvisi
  • Incontri
  • Contatti

Header

  • ISO9001
    Image
  • Inarcassa On Line
    Image
  • Ricerca
    Image

Header mobile

Image
Home
Image
News
Image
Avvisi
Image
Contatti
Image
Incontri

Sidebar

Image
Chi siamo
Presentazione
Governance
Presidente
Vicepresidente
Consiglio di Amministrazione
Giunta Esecutiva
CND | Architetti
CND | Ingegneri
Collegio dei Sindaci
Elezioni 2020-2025
Norme e Regolamenti
Patrimonio
Bilanci e Relazioni Corte dei Conti
Report Sociale
Inarcassa in cifre
Struttura
Carta dei servizi
Glossario dei termini previdenziali
Image
Inarcassa per te
Image
Previdenza | Assistenza
Assistenza
Convenzioni
Pensioni
Contributi e Dichiarazioni
Iscrizioni e Cancellazioni
Image
Eredi
Image
Società
Image
Modulistica
Image
IOL
Image
Accedi al vecchio sito
Image
Media
Image
Editoria
La Rivista
InarcassaNews
Shortletter
Tutorial
Image
Qualità ISO 9001
Image
Amministrazione Trasparente
Image
Bandi ed esiti di gara
Image
Privacy e Note legali
Image
Covid-19

Iscrizioni

Briciole di pane

  1. Quando iscriversi e come

Quando iscriversi e come

Body
Image
Quando iscriversi e come

Art. 7 dello Statuto Inarcassa

Destinata alla tutela previdenziale degli ingegneri ed architetti che svolgono la libera professione e non godono di altra copertura assicurativa, l'iscrizione a Inarcassa non è né facoltativa, né volontaria, bensì costituisce un obbligo che insorge al verificarsi di condizioni oggettive, date dal possesso di specifici requisiti.

Questi requisiti sono:

  • Iscrizione all’albo professionale;
  • Non assoggettamento ad altra forma di previdenza obbligatoria;
  • Possesso di partita IVA individuale, ovvero in qualità di componente di associazione o di società di professionisti, costituita nelle forme di cui all'art. 46 d.lgs. 50/2016 (società semplice, società in nome collettivo, società in accomandita semplice, società cooperativa omogenea), aventi ad oggetto attività di progettazione, studi di fattibilità, ricerche, consulenze, ecc. i cui soci siano tutti iscritti nei rispettivi albi professionali, o società tra professionisti di cui all'art. 10 legge 183/2011 (società semplice in nome collettivo o in accomandita semplice, società di capitali o cooperative costituite da almeno 3 soci persone fisiche con oggetto sociale che preveda l'esercizio di una o più attività professionali).

L'assoggettamento ad altra forma di previdenza obbligatoria, sia essa gestita da Inps - ivi compresa la Gestione Separata qualora l'attività in concreto esercitata non sia riconducibile a quella professionale (come chiarito dalla circolare INPS n°72) – sia da Enti Previdenziali Privatizzati (Dl. 509/1994) o da Enti Previdenziali Privati (L.103/1990), comporta l’esclusione dall’iscrizione a Inarcassa.

La condizione di possesso di partita IVA si intende soddisfatta in ognuno dei seguenti casi:

  • professionista titolare di partita IVA individuale e/o associativa
  • professionista socio di società di professionisti (s.s., s.n.c., s.a.s., soc. cooperative - i cui soci sono tutti iscritti nei rispettivi albi professionali - aventi ad oggetto attività di progettazione, studi di fattibilità, ricerche, consulenze, ecc.).

------------------------------
Nota Bene

Nel caso di partita IVA individuale, la condizione si intende soddisfatta qualunque sia il relativo codice di attività. Fa eccezione esclusivamente la partita IVA attribuita per "costruzioni edilizie", il cui possesso può dar luogo all'iscrizione ad Inarcassa soltanto se l'interessato ha dichiarato, agli Uffici del Ministero delle Finanze, di svolgere anche attività professionale.

------------------------------

Paragraphs
Title
ESONERO
Description

L’iscritto all’Albo professionale, anche se assoggettato ad altra forma di previdenza obbligatoria in ragione di un contratto di lavoro subordinato o di altra attività esercitata, è tenuto a comunicare a Inarcassa l’apertura di una partita IVA, indipendentemente dal codice di attività, trasmettendo la domanda di esonero all’indirizzo protocollo@pec.inarcassa.org.

Tale domanda deve essere quindi trasmessa, a titolo esemplificativo:

  • dal dipendente iscritto all’Ordine degli Ingegneri o degli Architetti che apra partita IVA;
  • dal professionista che, ancorché iscritto all’Albo professionale degli Ingegneri o degli Architetti, sia titolare di partita IVA e, in quanto iscritto contestualmente anche ad altro Albo professionale (es. Geometri, Periti industriali, altro), abbia optato per l’iscrizione ad altra Cassa privatizzata di riferimento (es. Cassa Geometri, Eppi, altro).

COME FARE DOMANDA DI ISCRIZIONE

L’ingegnere e l’architetto che iniziano l’attività professionale (iscrivendosi all’albo professionale ed aprendo una partita IVA) devono presentare ad Inarcassa la comunicazione di iscrivibilità entro il 31 ottobre dell’anno successivo a quello di inizio dell’attività professionale (termine di presentazione della dichiarazione dei redditi ad Inarcassa).

iOL

  • I professionisti che non abbiano ancora ricevuto il n° di matricola Inarcassa (indicato su tutte le nostre comunicazioni), possono trasmettere la domanda di prima iscrizione, compilando on line il modello telematico, al link qui seguito, che consentirà automaticamente anche la registrazione all’area riservata Inarcassa On Line:
    >> Domanda on line di iscrizione a Inarcassa, in assenza di n. di matricola
  • Coloro che invece sono già in possesso del n° di matricola devono accedere all’area riservata Inarcassa On Line (previa registrazione) ed inviare la domanda di iscrizione disponibile nella sezione “Domande e certificati > Domande".

Nel modulo, predisposto come dichiarazione personale, dovrà indicare:

  • la data di iscrizione e l’albo provinciale di appartenenza;
  • il numero di partita IVA e la data di "inizio attività" denunciata ai fini IVA;
  • l’assenza di altro rapporto previdenziale obbligatorio.

Nel caso di precedente iscrizione ad altra forma di previdenza obbligatoria è necessario indicare, nello stesso modulo oppure con dichiarazione sostitutiva di atto notorio (DPR n. 445 del 28.12.2000) resa sotto la propria responsabilità, la data di inizio e cessazione di ciascun rapporto di lavoro (in caso di lavoratore dipendente) o di ciascun rapporto assicurativo (in caso di lavoratore autonomo) a partire dalla data di iscrizione all’albo professionale e contemporanea apertura della partita iva, avendo cura di indicare sempre la natura della gestione previdenziale (obbligatoria, gestione separata INPS).

  • Nel caso di esercizio dell’attività professionale in forma associativa, sarà necessario inviare, in allegato al modulo di domanda di iscrizione, anche la copia dell’atto costitutivo dell'associazione o società di professionisti di cui si fa eventualmente parte.
  • Anche il professionista titolare di pensione di altro Ente previdenziale, in possesso dei tre requisiti, è tenuto ad iscriversi ad Inarcassa.
  • Dalla data di decorrenza dell’iscrizione si calcola l’anzianità utile alla pensione e dalla stessa data decorre anche la tutela previdenziale. Anche i periodi di iscrizione discontinui concorrono alla formazione dell’anzianità assicurativa.
  • La ritardata o l’omessa comunicazione determina l’applicazione di sanzioni amministrative.
  • Si ricorda che la domanda di iscrizione inviata l’anno successivo a quello di inizio dell’attività professionale non permette di usufruire della deroga per il primo anno di attività in quanto l'agevolazione può essere richiesta esclusivamente per l’anno in corso.
Guida ai primi passi in Inarcassa
In un solo documento, tutte le indicazioni su Inarcassa utili a coloro che scelgono di costruire il proprio futuro nella libera professione
Guida ai primi passi in Inarcassa
Collegamenti
Links
Domanda on line per l'iscrizione a Inarcassa, in assenza di n. di matricola
Come recuperare il n. di matricola Inarcassa
FAQ - iscrizioni e cancellazioni
Documenti
Download
File
Nuovo Statuto
Document
Circolare INPS n.72 del 10/04/2015
Document
Vademecum Gestione Separata INPS
Document
Carta dei servizi 2012
File
Domanda di esonero
Block
Link
accedi all'area riservata
Title
NON HAI UN ACCOUNT?
Intro
Inarcassa OnLine è aperto a tutti: iscritti, non iscritti e pensionati.
Description

Registrati come professionista per gestire i tuoi servizi previdenziali. Se invece sei il rappresentante legale di una società e vuoi gestire la dichiarazione annuale dei volumi d'affari, registrati come società.

Link
REGISTRATI A INARCASSA ONLINE
Torna indietro

Via Salaria, 229 00199 Roma 
C.F. 80122170584
Centralino: 06852741

Privacy Policy - Cookie Policy
©2023 Copyright Inarcassa

Footer

  • Contatti
  • Mappa del sito
  • Privacy e Note Legali
  • Bandi ed esiti di gara
icon_by_Poshlyakov10Created with Sketch. !! per te per te per te