Salta al contenuto principale

Main navigation

  • Home
  • Chi siamo
  • Inarcassa per te
  • Notizie
  • Avvisi
  • Incontri
  • Contatti

Header

  • IMQ Certification
    Image
    Certificazione 27001
  • ISO9001
    Image
  • Inarcassa On Line
    Image
  • Ricerca
    Image

Sidebar

Image
Chi siamo
Presentazione
Governance
Presidente
Vicepresidente
Consiglio di Amministrazione
Giunta Esecutiva
CND | Architetti
CND | Ingegneri
Collegio dei Sindaci
Elezioni 2020-2025
Norme e Regolamenti
Patrimonio
Bilanci e Relazioni Corte dei Conti
Report Sociale
Inarcassa in cifre
Struttura
Carta dei servizi
Glossario dei termini previdenziali
Image
Elezioni 2025-2030
Image
Inarcassa per te
Image
Previdenza | Assistenza
Assistenza
Convenzioni
Pensioni
Contributi e Dichiarazioni
Iscrizioni e Cancellazioni
Image
Eredi
Image
Società e altre persone giuridiche
Image
Modulistica
Image
IOL
Image
Media
Image
Editoria
La Rivista
InarcassaNews
Shortletter
Tutorial
Image
Certificazioni ISO
Image
Amministrazione Trasparente
Image
Bandi ed esiti di gara
Image
Privacy e Note legali
Image
Covid-19

Briciole di pane

  1. Cerca Nel Sito
  • 2024
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2015
Tipo

Totalizzazione estera

In ambito internazionale la tutela previdenziale è disciplinata da appositi regolamenti comunitari e da accordi o convenzioni bilaterali tra i vari...

Lavoro all’estero e previdenza

Se sei iscritto ad Inarcassa e stai prestando lavoro all’interno dell’Unione Europea, in base al Regolamento (CE) n. 883/2004, puoi decidere di continuare a versare i contributi previdenziali presso Inarcassa anche durante il periodo all’estero così da accentrare la posizione pensionistica in Italia. In questo caso è fondamentale compilare il modello A1 ed inviarlo ad Inarcassa.

Se invece nel passato hai lavorato all’estero o vuoi valutare altre possibili soluzioni per la tua situazione lavorativa all’estero, ai fini previdenziali, devi verificare in quale delle seguenti discipline rientra il tuo caso.

Domanda di pensione indiretta in totalizzazione europea

File
Domanda di pensione indiretta in totalizzazione europea

Domanda di pensione di inabilità in totalizzazione europea

Domanda di pensione di vecchiaia in totalizzazione europea

Domanda di pensione indiretta in totalizzazione europea

Domanda di pensione di vecchiaia in totalizzazione europea

Document
Domanda di pensione di vecchiaia in totalizzazione europea

Domanda di pensione di inabilità in totalizzazione europea

File
Domanda di pensione di inabilità in totalizzazione europea

FAQ - Pensioni

Ho maturato i requisiti per la Pensione di Vecchiaia Unificata Anticipata, ma vorrei proseguire la libera professione: è possibile accedendo a tale...

La pensione in cumulo. Valutazione della convenienza

Nel precedente approfondimento sono stati riportati gli aspetti generali quali caratteristiche, requisiti di accesso e metodo di calcolo ma resta aperta la domanda forse più; importante: “Mi conviene utilizzare questa modalità per andare in pensione?”.

Purtroppo non è semplice rispondere a questa domanda, o meglio, in alcuni casi la risposta può essere semplice, ma in molti altri la scelta dipende da valutazioni personali, mentre in altri ancora per rispondere con cognizione di causa è necessario avere informazioni non sempre di facile acquisizione.

Paginazione

  • Page 1
  • Page 2
  • Pagina successiva ››
  • Ultima pagina Last »

Via Salaria, 229 00199 Roma 
C.F. 80122170584
Centralino: 06852741

Privacy Policy - Cookie Policy
©2023 Copyright Inarcassa

Footer

  • Contatti
  • Mappa del sito
  • Privacy e Note Legali
  • Bandi ed esiti di gara
icon_by_Poshlyakov10Created with Sketch. !! per te per te per te