Salta al contenuto principale

Main navigation

  • Home
  • Chi siamo
  • Inarcassa per te
  • Notizie
  • Avvisi
  • Incontri
  • Contatti

Header

  • ISO9001
    Image
  • Inarcassa On Line
    Image
  • Ricerca
    Image

Header mobile

Image
Home
Image
News
Image
Avvisi
Image
Contatti
Image
Incontri

Sidebar

Image
Chi siamo
Presentazione
Governance
Presidente
Vicepresidente
Consiglio di Amministrazione
Giunta Esecutiva
CND | Architetti
CND | Ingegneri
Collegio dei Sindaci
Elezioni 2020-2025
Norme e Regolamenti
Patrimonio
Bilanci e Relazioni Corte dei Conti
Report Sociale
Inarcassa in cifre
Struttura
Carta dei servizi
Glossario dei termini previdenziali
Image
Inarcassa per te
Image
Previdenza | Assistenza
Assistenza
Convenzioni
Pensioni
Contributi e Dichiarazioni
Iscrizioni e Cancellazioni
Image
Eredi
Image
Società
Image
Modulistica
Image
IOL
Image
Accedi al vecchio sito
Image
Media
Image
Editoria
La Rivista
InarcassaNews
Shortletter
Tutorial
Image
Qualità ISO 9001
Image
Amministrazione Trasparente
Image
Bandi ed esiti di gara
Image
Privacy e Note legali
Image
Covid-19

Assistenza

Briciole di pane

  1. Indennità di maternità

Indennità di maternità

Body
Image
Maternita

(D.Lgs. 26/03/2001, n. 151 e successive modificazioni)

SOGGETTI AVENTI DIRITTO
La legge riconosce alle libere professioniste iscritte alla propria Cassa di Previdenza il diritto ad una indennità di maternità per i due mesi antecedenti e per i tre mesi successivi la data del parto.

Se l'iscrizione è inferiore ai cinque mesi nel periodo indennizzabile, l'indennità viene riconosciuta in misura frazionata in base ai giorni di iscrizione maturati nel periodo oggetto di tutela.

Paragraphs
Paragraphs
Title
OGGETTO DELLA TUTELA
Description
  • Gravidanza e puerperio
    La tutela si estende ad un periodo di cinque mesi che comprende i due mesi precedenti la data del parto e i tre mesi successivi alla nascita del bambino.
  • Adozione e affidamento
    La tutela in caso di adozione o affidamento preadottivo si estende ad un periodo di cinque mesi successivi all'ingresso in famiglia del bambino. L’indennità spetta sia per l'adozione nazionale che per quella internazionale fino ai diciotto anni del minore. Nel caso di affidamento provvisorio la tutela può essere fruita entro cinque mesi dall’affidamento, per un periodo massimo di tre mesi.
  • Aborto spontaneo o terapeutico
    La tutela è garantita nel caso di aborto verificatosi non prima del 61° giorno dalla data di inizio di gravidanza ed entro la 25° settimana e 6 giorni di gestazione.
Title
DOMANDA
Description

iol_cardLa domanda va inoltrata dalla propria area riservata su Inarcassa On Line (iOL) - nella sezione “Domande e certificati > Domande”:

  • nel caso di maternità, dopo il compimento del sesto mese di gravidanza e comunque entro il termine perentorio di 180 giorni dalla data del parto;
  • nel caso di adozione, affidamento preadottivo o provvisorio, dopo la data dell'effettivo ingresso del bambino in famiglia ed entro il termine perentorio di 180 giorni dalla data di ingresso del bambino;
  • nel caso di aborto spontaneo o terapeutico, entro il termine perentorio di 180 giorni dalla data dell'interruzione della gravidanza.

Chi opta per il regime IVA del contribuente minimo o forfettario, può richiedere l'esonero dall'applicazione della ritenuta di acconto, indicandolo nell'apposito flag all'interno della domanda.

 


MISURA DELL' INDENNITÁ
L’indennità di maternità è pari ai cinque dodicesimi dell’80% del reddito professionale percepito e denunciato ai fini IRPEF dalla professionista iscritta nel secondo anno anteriore a quello dell'evento.

Per esempio:
se l'evento avviene nell'anno 2023, e il reddito dichiarato ai fini IRPEF nell'anno di riferimento 2021 è uguale a 100:

l'Indennità di Maternità = 100 x 0.8 x 5
                                                   12

Qualora il periodo di iscrizione copra solo parzialmente i cinque mesi previsti, l’importo dell’indennità viene calcolato in misura proporzionale, rapportando il numero dei giorni relativi all’effettivo periodo di iscrizione e contribuzione ai cinque mesi, tradotti in giorni, previsti dalla norma.

La riduzione viene effettuata anche sull'importo minimo.

NOTA BENE:in caso di aborto spontaneo o terapeutico dopo il 61° giorno di gravidanza, l'indennità è corrisposta nella misura di 1/5 di quella ordinaria.


INDENNITÁ MINIMA
La misura dell'indennità minima per l’anno 2023 è pari a € 5.611,00.


MASSIMO EROGABILE
La legge 15/10/2003 n. 289 ha fissato un importo massimo erogabile. Per l’anno 2023 tale importo è pari a € 28.055,00.


LIQUIDAZIONE DEL TRATTAMENTO
La liquidazione del trattamento avviene al momento in cui si verifica l’evento (nascita, aborto, adozione o affidamento) e comunque entro il periodo oggetto della tutela, cioè entro i tre mesi successivi. La liquidazione è subordinata alla presentazione della documentazione prevista e alla regolarità degli adempimenti contributivi verso Inarcassa.


MODALITÁ DI PAGAMENTO
L’indennità viene accreditata sul conto corrente bancario o postale indicato nel modulo dall’associata (è necessario indicare l’istituto di credito, l’esatto numero di c/c, le coordinate bancarie ABI e CAB, il codice CIN e il codice IBAN, il numero dell’agenzia con l’indirizzo completo).


CERTIFICAZIONE AI FINI FISCALI
La Cassa provvede ad inviare apposita certificazione attestante l’importo lordo erogato e la ritenuta di acconto eseguita.

Paragraphs
Description

Attenzione!
L'erogazione dell'indennità di maternità è subordinata
al rispetto degli adempimenti previsti
per il rilascio della certificazione di regolarità contributiva

Description

L'istruttoria dell'Indennità di maternità è coperta dal servizio

Pronto Assistenza

Collegamenti
Links
Faq - Maternità
Documentazione per l'istruttoria
Vedi anche: Estensione maternità/paternità dal 1° gennaio 2022
Inarcassa Pronto Assistenza
Block
Link
accedi all'area riservata
Title
NON HAI UN ACCOUNT?
Intro
Inarcassa OnLine è aperto a tutti: iscritti, non iscritti e pensionati.
Description

Registrati come professionista per gestire i tuoi servizi previdenziali. Se invece sei il rappresentante legale di una società e vuoi gestire la dichiarazione annuale dei volumi d'affari, registrati come società.

Link
REGISTRATI A INARCASSA ONLINE
Torna indietro

Via Salaria, 229 00199 Roma 
C.F. 80122170584
Centralino: 06852741

Privacy Policy - Cookie Policy
©2023 Copyright Inarcassa

Footer

  • Contatti
  • Mappa del sito
  • Privacy e Note Legali
  • Bandi ed esiti di gara
icon_by_Poshlyakov10Created with Sketch. !! per te per te per te