Approfondimenti Body Gli approfondimenti di InarcassaNews divisi per mese e accessibili con un solo click. Paragraphs 2024 2023 2022 2021 2020 (-) 2019 2018 2017 2016 Facet Date (Year) Letters Febbraio Marzo Aprile Maggio (-) Giugno Luglio Settembre Ottobre Novembre (-) Dicembre Dicembre 2019 FAQ - Contributi e adempimenti di fine 2019 Per sciogliere dubbi riguardo a tutti i pagamenti, alla dichiarazione o alle procedure da portare a termine entro l’ultimo dell’anno, ecco una ricca serie di risposte alle domande più frequenti. Giugno 2019 Maternità, paternità e libera professione in Inarcassa L’Italia si colloca all’ultimo posto in Europa per tasso di fecondità: nel 2018 il numero medio di figli per donna era di 1,3, contro 1,6 e 1,9 di Germania e Francia; questo livello è sensibilmente inferiore alla cosiddetta “soglia di rimpiazzo” (2,1) che, al di là dei fenomeni migratori, garantirebbe il ricambio generazionale nel nostro Paese. Inoltre in tutte le aree del Paese, l’età media al parto continua a crescere; nel 2018 ha toccato per la prima volta la soglia dei 32 anni, in aumento di oltre 1 anno in poco più; di un decennio. Iscriviti alla newsletter Email Inserisci la tua mail Condizioni di servizio Ho letto e accetto la Privacy Magazine cover image Image Torna indietro
Dicembre 2019 FAQ - Contributi e adempimenti di fine 2019 Per sciogliere dubbi riguardo a tutti i pagamenti, alla dichiarazione o alle procedure da portare a termine entro l’ultimo dell’anno, ecco una ricca serie di risposte alle domande più frequenti.
Giugno 2019 Maternità, paternità e libera professione in Inarcassa L’Italia si colloca all’ultimo posto in Europa per tasso di fecondità: nel 2018 il numero medio di figli per donna era di 1,3, contro 1,6 e 1,9 di Germania e Francia; questo livello è sensibilmente inferiore alla cosiddetta “soglia di rimpiazzo” (2,1) che, al di là dei fenomeni migratori, garantirebbe il ricambio generazionale nel nostro Paese. Inoltre in tutte le aree del Paese, l’età media al parto continua a crescere; nel 2018 ha toccato per la prima volta la soglia dei 32 anni, in aumento di oltre 1 anno in poco più; di un decennio.