Approfondimenti Body Gli approfondimenti di InarcassaNews divisi per mese e accessibili con un solo click. Paragraphs 2024 2023 2022 2021 (-) 2020 2019 2018 2017 2016 Facet Date (Year) Letters Gennaio Marzo Aprile (-) Maggio (-) Giugno Settembre Ottobre Novembre Dicembre Giugno 2020 FAQ - Misure per Covid-19 e altri adempimenti Da marzo scorso sono molti i provvedimenti, emanati da Inarcassa e dal Governo, che si sono succeduti in tempi brevissimi e non è sempre facile riuscire a destreggiarsi fra le tante informazioni rilasciate quasi quoti- dianamente. Per sciogliere dubbi e chiarire qualche complessità, ecco una ricca serie di risposte alle domande più frequenti che ci vengono rivolte in questo periodo. Maggio 2020 Compensazione dei crediti con F24 Dal 1° giugno sarà possibile utilizzare i crediti di imposta per il pagamento dei contributi dovuti a Inarcassa. Si conclude così un lungo percorso, iniziato con la modifica dell’art. 10.5 del Regolamento Generale di Previdenza 2012 che ha introdotto il Modello F24 come strumento di pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti da professionisti iscritti, non iscritti e società di ingegneria. Iscriviti alla newsletter Email Inserisci la tua mail Condizioni di servizio Ho letto e accetto la Privacy Magazine cover image Image Torna indietro
Giugno 2020 FAQ - Misure per Covid-19 e altri adempimenti Da marzo scorso sono molti i provvedimenti, emanati da Inarcassa e dal Governo, che si sono succeduti in tempi brevissimi e non è sempre facile riuscire a destreggiarsi fra le tante informazioni rilasciate quasi quoti- dianamente. Per sciogliere dubbi e chiarire qualche complessità, ecco una ricca serie di risposte alle domande più frequenti che ci vengono rivolte in questo periodo.
Maggio 2020 Compensazione dei crediti con F24 Dal 1° giugno sarà possibile utilizzare i crediti di imposta per il pagamento dei contributi dovuti a Inarcassa. Si conclude così un lungo percorso, iniziato con la modifica dell’art. 10.5 del Regolamento Generale di Previdenza 2012 che ha introdotto il Modello F24 come strumento di pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti da professionisti iscritti, non iscritti e società di ingegneria.