Salta al contenuto principale

Main navigation

  • Home
  • Chi siamo
  • Inarcassa per te
  • Notizie
  • Avvisi
  • Incontri
  • Contatti

Header

  • IMQ Certification
    Image
    Certificazione 27001
  • ISO9001
    Image
  • Inarcassa On Line
    Image
  • Ricerca
    Image

Header mobile

Image
Home
Image
News
Image
Avvisi
Image
Contatti
Image
Incontri

Sidebar

Image
Chi siamo
Presentazione
Governance
Consiglio di Amministrazione
Giunta Esecutiva
Collegio dei Sindaci
Elezioni 2020-2025
Norme e Regolamenti
Patrimonio
Bilanci e Relazioni Corte dei Conti
Report Sociale
Inarcassa in cifre
Struttura
Carta dei servizi
Glossario dei termini previdenziali
Image
Elezioni 2025-2030
Image
Inarcassa per te
Image
Previdenza | Assistenza
Assistenza
Convenzioni
Pensioni
Contributi e Dichiarazioni
Iscrizioni e Cancellazioni
Image
Eredi
Image
Società e altre persone giuridiche
Image
Modulistica
Image
IOL
Image
Media
Image
Editoria
La Rivista
InarcassaNews
Shortletter
Tutorial
Image
Certificazioni ISO
Image
Amministrazione Trasparente
Image
Bandi ed esiti di gara
Image
Privacy e Note legali
Image
Covid-19

Dichiarazioni

Briciole di pane

  1. Guida Alla Dichiarazione On Line 2024

Guida alla Dichiarazione on line 2024

Body
Image
Dich 2024

DICHIARAZIONI ON LINE
REDDITO PROFESSIONALE E VOLUME D'AFFARI ANNO 2024

Chi deve inviare la dichiarazione

  • Gli Ingegneri e gli Architetti contestualmente iscritti agli albi professionali e titolari di partita IVA nell'anno 2024, a prescindere dal codice di attività, anche se non iscritti a Inarcassa;
  • Le Società di Professionisti;
  • Le Società tra Professionisti;
  • Le Società di Ingegneria e gli altri soggetti ad esse equiparati (D.Lgs. n 36/2023);
  • Gli eredi dei professionisti deceduti nel corso del 2024.

La comunicazione deve essere inviata anche se le dichiarazioni fiscali non sono state presentate o sono negative.

Sono esonerati dall’invio della comunicazione gli ingegneri e architetti non iscritti a Inarcassa che:

  • per l’anno 2024 siano privi di partita IVA;
  • siano iscritti anche in altri Albi professionali e, a seguito di espressa previsione legislativa, abbiano esercitato il diritto di opzione per l’iscrizione ad altra Cassa Previdenziale con decorrenza anteriore al 2024.

Paragraphs
Paragraphs
Title
Come inviare la dichiarazione
Description

iol_cardLa dichiarazione del reddito professionale e/o del volume d’affari riferita all’anno 2024 deve essere presentata accedendo all’apposita sezione 'Adempimenti' su Inarcassa On Line tramite SPID o CIE.
 

Solo gli eredi dei professionisti deceduti sono esclusi dall’obbligo dell’invio telematico e possono trasmettere il facsimile del modello cartaceo, reso disponibile nella sezione 'Documenti' a fondo pagina, con raccomandata semplice oppure via pec all’indirizzo protocollo@pec.inarcassa.org, avendo cura di indicare nell’oggetto la matricola del professionista.

Title
Quando inviare la dichiarazione
Description

La comunicazione dei redditi e dei volumi d’affari deve essere presentata obbligatoriamente mediante invio telematico entro il termine del 31 ottobre 2025.
 

Per gli eredi dei professionisti deceduti il termine per l’invio della comunicazione e per il pagamento degli eventuali contributi è prorogato di dodici mesi dalla data dell’avvenuto decesso.
 


Raccomandiamo di non attendere gli ultimi giorni a ridosso della scadenza, nei quali è inevitabile un intenso traffico sui server e anche sulle linee telefoniche dedicate alle informazioni, in caso sia necessaria l’assistenza di un operatore.


Le novità

  • Per i professionisti non iscritti e le Società di ingegneria il termine di versamento del contributo integrativo 2024 è posticipato al 31/12/2025;
  • Per i professionisti iscritti il termine per richiedere la rateizzazione del conguaglio contributivo 2024 è posticipato al 01/12/2025 (poiché il 30 novembre 2025 è festivo);
  • Dal 2025 la dichiarazione può essere trasmessa dall’Area riservata Inarcassa On Line da un intermediario abilitato (commercialista, familiare, operatore del CAF/patronato, dipendente della società, ma anche altre persone di fiducia), al quale può essere concessa la Delega digitale per rappresentanza volontaria dal Menù MyInarcassa > Delega digitale di Inarcassa OnLine;
  • Da maggio 2025 l’accesso a Inarcassa OnLine è consentito solo tramite identità digitale SPID o CIE, PIN e Password sono infatti stati dismessi, per garantire i principi di integrità, riservatezza ed esattezza, codificati dalla normativa europea sulla privacy nell’utilizzo del servizio.
     

Compilazione facile

  • Nella schermata di accesso (configurazione) ci sono poche semplici domande per personalizzare i passaggi della propria dichiarazione e arrivare brevemente alla compilazione del reddito professionale IRPEF e dei volumi d’affari IVA.
  • In ogni campo della Dich On Line è prevista una funzione di Help (?) che chiarisce sinteticamente quali dati inserire.
  • Nella Dich On Line sono disponibili le istruzioni di compilazione relative ad ogni sezione della dichiarazione.
  • Su ogni pagina della Dich On Line è prevista la funzione “salva” che permette di interrompere la compilazione, salvando tutti i dati inseriti fino a quel momento e di riprenderla successivamente.
  • È possibile inoltre contattare il numero 06 9 824 824, con scelta del tasto 3 tra le opzioni proposte, per essere assistiti da un gruppo di operatori esperti nella compilazione e nella navigazione della procedura on line di dichiarazione dei redditi e volume di affari. Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 19.

Gestione Recapiti

Prima di compilare la dichiarazione chiediamo di inserire e/o verificare i dati di contatto (cellulare, mail, PEC e indirizzo di residenza) utilizzati per inviare provvedimenti, informazioni, avvisi di cortesia su scadenze, eventi e iniziative. Per garantire i principi di integrità, riservatezza ed esattezza codificati dalla normativa europea sulla privacy la PEC – deve essere personale, così come il numero di cellulare e la mail di riferimento indicati non possono essere condivisi con altri utenti.


Ricordiamo che...

  • dal 2021 la comunicazione dell'indirizzo PEC o della sua variazione nel modello di dichiarazione è obbligatoria e la sua omissione comporta l'emissione di sanzioni;
  • i professionisti che si sono avvalsi, per l’anno 2024, della deroga del contributo soggettivo minimo, dovranno corrispondere un importo pari al 14,5% del reddito dichiarato, generando l'avviso di pagamento PagoPA o il modello F24 da versare entro il 31/12/25. Il conguaglio potrà essere maggiorato degli interessi (BCE+4,50%) calcolati sul solo contributo soggettivo minimo dell’anno 2024, nei seguenti casi:
    a) per professionisti iscritti per l’intero anno, qualora il reddito professionale dichiarato risulti superiore a € 18.586;
    b) per professionisti iscritti per porzione di anno, qualora dalla dichiarazione emerga una differenza tra contributo da calcolo (reddito professionale dichiarato x aliquota 14,5%) e contributo minimo, rapportato ai mesi di effettiva iscrizione;
  • per i professionisti iscritti ad Inarcassa per parte del 2024, è possibile dichiarare di aver versato anche alla Gestione Separata Inps sul reddito professionale prodotto nell'anno ed ottenere quindi il frazionamento del reddito in rapporto agli effettivi mesi di iscrizione. Basterà selezionare il campo A2 del modello di dichiarazione senza l’obbligo di allegare le attestazioni di versamento dei contributi previdenziali alla Gestione Separata INPS;
  • chi ha corrisposto nel 2024 il 4% di Inarcassa su fatture per prestazioni professionali ricevute da altri ingegneri, architetti, Associazioni, Società di o tra professionisti o Società di Ingegneria ed ha quindi pagato loro il contributo integrativo, ha la possibilità - se non è il committente finale, ad esempio una Società di ingegneria non può dedurre il contributo integrativo corrisposto al libero professionista ingegnere e/o architetto Amministratore della Società - di dedurlo dal conguaglio del contributo integrativo che deve versare alla Cassa. Per usufruire della deduzione basta compilare l'elenco delle prestazioni ricevute proposto dalla procedura di dichiarazione telematica. Il sistema automaticamente provvederà al calcolo della deduzione. Gli ingegneri o architetti associati o soci di una società di professionisti o tra professionisti possono dedurre la sola quota di contributo integrativo riferita alla percentuale di partecipazione societaria (i soci di Società tra professionisti devono riproporzionare la propria quota se presenti soci non professionisti);
  • riguardo al reddito prodotto in ambito societario, in caso di cessione/acquisto in corso d’anno di quote societarie – anche tra soci preesistenti nella compagine societaria – i redditi dovranno essere dichiarati dai soci esistenti al 31 dicembre 2024, nelle percentuali loro spettanti a tale data;
  • l’adesione al Concordato preventivo biennale con l’Amministrazione finanziaria per il biennio 2024-2025 non produce alcun effetto relativamente agli obblighi contributivi degli iscritti a Inarcassa. La contribuzione soggettiva dovuta per gli anni oggetto di concordato, infatti, dovrà essere calcolata e versata sul reddito effettivamente prodotto nell’anno precedente e non sul reddito concordato, così come previsto dal Regolamento Generale Previdenza; 
  • i professionisti in regime forfetario che durante il 2024 abbiano percepito compensi o ricavi pari o superiori ad euro 100.000, a far data dall’incasso della fattura che ha determinato il superamento della soglia sono stati esclusi da tale regime (ai sensi della L. 207/2024) e ricompresi nel regime ordinario. Pertanto, dovranno far riferimento alle indicazioni di compilazione della dichiarazione riguardanti il regime forfetario per la quota parte delle fatture emesse (incassate o meno) in tale regime e far riferimento invece alle indicazioni riguardanti il regime ordinario per la residua quota parte delle fatture emesse nel 2024;
  • il regime agevolato per “lavoratori impatriati” (articolo 16, comma 1, Dlgs n. 147/2015) non ha effetti sulla determinazione della contribuzione dovuta a Inarcassa. I professionisti sono pertanto tenuti a fare riferimento ai quadri fiscali indicati nelle istruzioni per la determinazione del reddito professionale imponibile ai fini contributivi;
  • in merito al Superbonus, per i professionisti che aderiscono al regime forfetario, il credito fiscale ottenuto a fronte dello “sconto in fattura” costituisce un provento percepito nell’esercizio dell’attività professionale, pertanto, l'intero importo del 110% deve essere ricompreso nel volume d’affari complessivo da comunicare nella dichiarazione Inarcassa. Tuttavia, il 10% aggiuntivo che non compare tra le voci in fattura, ma nel proprio cassetto fiscale, non è assoggettato a IVA e conseguentemente non va assoggettato alla contribuzione integrativa Inarcassa. Questo importo dovrà quindi essere indicato nel quadro riservato al volume d’affari riferito ad attività diverse.

Feedback di gradimento

Al termine della dichiarazione chiediamo di rispondere a poche domande per raccogliere il vostro giudizio sulla procedura on line, con il fine di valutare le vostre aspettative e apportare le conseguenti modifiche in un’ottica di miglioramento.


Come e quando pagare il relativo contributo soggettivo e/o integrativo

I professionisti iscritti ad Inarcassa nel 2024, anche per porzione dell’anno, i professionisti non iscritti e le Società di Ingegneria devono procedere al pagamento della contribuzione dovuta entro il 31 dicembre 2025, con avviso di pagamento PagoPA o modello F24 che, a conclusione della procedura di invio del modello Dich/2024, deve essere generato seguendo le istruzioni. 

Gli iscritti possono trasmettere la domanda di rateizzazione del conguaglio contributivo 2024 contestualmente alla presentazione della dichiarazione annuale del reddito e del volume d’affari professionale 2024 (e cioè entro il 31 ottobre) oppure successivamente, utilizzando l’applicativo iOL nella sezione “Agevolazioni”, entro il 1° dicembre. 

Ricordiamo che gli iscritti ad Inarcassa, compresi i pensionati, possono richiedere la rateizzazione dell'importo se superiore a 1.000 euro, in tre rate a partire da marzo 2026 (scadenze marzo, luglio e novembre) mediante il sistema SDD (Sepa Direct Debit) con un interesse pari all’1,5% annuo.

L’agevolazione è riservata ai professionisti che non abbiano esercitato la deroga al versamento del contributo soggettivo minimo per il 2024 e che non abbiano presentato domanda di pensione con decorrenza successiva al 31/12/2025. Anche i professionisti non in regola con il pagamento dei contributi possono accedere alla rateazione del conguaglio. Tutte le domande presentate entro il 1° dicembre saranno quindi automaticamente accolte e i beneficiari dell’agevolazione riceveranno la notifica del piano di rateazione in tempo utile per il rispetto del termine di pagamento della prima rata (31 marzo 2026). L’eventuale rettifica in aumento del reddito e volume d’affari, comunicata successivamente al 31 dicembre, così come il mancato pagamento anche di una sola rata del piano concesso fa decadere la richiesta di rateazione del conguaglio.

Per pagamenti tramite modello F24 dei contributi dovuti a Inarcassa con scadenza dicembre 2025, quindi con periodo di riferimento da 12/2025 a 12/2025:

  • i professionisti iscritti devono indicare, per il pagamento del conguaglio, i codici E086 = contributo soggettivo e E088 = contributo integrativo;
  • i professionisti non iscritti devono indicare, per il pagamento del contributo integrativo, il codice E088;
  • le Società di Ingegneria devono indicare, sempre per il pagamento della contribuzione integrativa, il codice E090.

------------------------------
Nota Bene

Si ricorda che il procedimento contabilizzazione sulla posizione Inarcassa di un pagamento tramite modello F24 è regolato da una specifica convenzione con l’Agenzia delle Entrate e prevede vari attori (banche intermediarie, MEF e Banca d’Italia) e step che non permettono una rapida rendicontazione e acquisizione dei pagamenti: tra il pagamento da parte dell’associato fino all’attribuzione in estratto conto sono necessari circa 30 giorni (periodo maggiore in caso di utilizzo di crediti fiscali per pagamenti in compensazione). Questi tempi possono aumentare in alcuni periodi critici dell’anno (come, ad esempio, la chiusura del Bilancio dello Stato ad inizio anno) o in caso di compilazione errata o incompleta del modello. Inoltre, qualora per una errata compilazione del modello (ad. es. codice contributo, mese/anno di riferimento) non sia possibile individuare il contabile su cui registrare l’incasso, l’importo versato verrà acquisito sulla posizione seguendo le regole del codice civile. 
------------------------------

Dopo aver presentato la Dichiarazione telematica 2024, gli iscritti, anche pensionati, entro il 31 dicembre 2025 possono versare un contributo soggettivo facoltativo in aggiunta a quello obbligatorio (art. 4.2 Regolamento Generale Previdenza) che offre la possibilità di incrementare il montante contributivo e conseguentemente l’ammontare delle prestazioni pensionistiche. Chi lo desidera, può stabilire l'importo del versamento e generare il relativo avviso di pagamento PagoPA o modello F24 dall'apposita voce di menù "Domande e certificati" su Inarcassa On Line. Si ricorda che questo contributo è fiscalmente deducibile.


Fac-simile modelli e istruzioni per la compilazione

Le istruzioni sono incluse nei fac-simile dei modelli, resi disponibili nei Documenti a fondo pagina, a puro scopo esemplificativo, per redigere all’occorrenza una bozza cartacea utile alla successiva compilazione dei dati, che potranno essere trasmessi esclusivamente in via telematica da Inarcassa On line.


Informazioni approfondite sulle Dichiarazioni Annuali dovute ad Inarcassa, sono disponibili nella sezione Collegamenti di seguito.

Collegamenti
Links
Dichiarazione annuale obbligatoria dei redditi e dei volumi d'affari
Rateazione del conguaglio 2024
Società di Ingegneria: chiarimenti sugli obblighi di dichiarazione e di versame…
FAQ - Dichiarazione dei redditi e dei volumi d'affari
La deduzione del contributo integrativo nella comunicazione annuale obbligatoria
Documenti
Download
File
Fac-simile Dichiarazione 2024 per gli ISCRITTI
File
Fac-simile Dichiarazione 2024 per i NON ISCRITTI
File
Fac-simile Dichiarazione 2024 per le Società di Ingegneria
File
Fac-simile Dichiarazione 2024 per le Società di Professionisti
File
Fac-simile Dichiarazione 2024 per le Società tra Professionisti
File
Modello dichiarazione per gli eredi
File
Regolamento Generale Previdenza
Block
Link
accedi all'area riservata
Title
Entra subito con SPID o CIE
Intro
Non hai un account?
Description

Accedi con SPID o CIE e il sistema ti proporrà di inserire i dati necessari e la PEC, a cui verrà trasmesso un codice di conferma per completare la registrazione al servizio come professionista o rappresentante legale di una società.

Link
LEGGI LA GUIDA
Torna indietro

Via Salaria, 229 00199 Roma 
C.F. 80122170584
Centralino: 06852741

Privacy Policy - Cookie Policy
©2023 Copyright Inarcassa

Footer

  • Contatti
  • Mappa del sito
  • Privacy e Note Legali
  • Bandi ed esiti di gara
icon_by_Poshlyakov10Created with Sketch. !! per te per te per te