Salta al contenuto principale

Main navigation

  • Home
  • Chi siamo
  • Inarcassa per te
  • Notizie
  • Avvisi
  • Incontri
  • Contatti

Header

  • IMQ Certification
    Image
    Certificazione 27001
  • ISO9001
    Image
  • Inarcassa On Line
    Image
  • Ricerca
    Image

Sidebar

Image
Chi siamo
Presentazione
Governance
Consiglio di Amministrazione
Giunta Esecutiva
Collegio dei Sindaci
Elezioni 2025-2030
Norme e Regolamenti
Patrimonio
Bilanci e Relazioni Corte dei Conti
Report Sociale
Inarcassa in cifre
Struttura
Carta dei servizi
Glossario dei termini previdenziali
Image
Inarcassa per te
Image
Previdenza | Assistenza
Assistenza
Convenzioni
Pensioni
Contributi e Dichiarazioni
Iscrizioni e Cancellazioni
Image
Eredi
Image
Società e altre persone giuridiche
Image
Modulistica
Image
IOL
Image
Media
Image
Editoria
La Rivista
InarcassaNews
Shortletter
Tutorial
Image
Certificazioni ISO
Image
Amministrazione Trasparente
Image
Bandi ed esiti di gara
Image
Privacy e Note legali
Image
Covid-19

Briciole di pane

  1. Cerca Nel Sito
  • 2027
  • 2025
  • 2024
  • 2023
  • (-) 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008
  • 2007
  • 1970
Tipo

ShortLetter - 10/2017

Negli Stati Uniti è stata pubblicata la prima stima del Pil del terzo trimestre. Il dato si è rivelato robusto e significativamente sopra consenso (+3% annualizzato vs attese del +2.4%). La tornata dei risultati aziendali del terzo trimestre ha ancora una volta fornito un quadro di salute delle imprese americane ed in particolare le trimestrali di Amazon, Microsoft e Google sono risultate particolarmente brillanti, il che ha sicuramente dato uno stimolo importante al comparto tecnologico, sostenuto anche dai confortanti dati relativi ai pre-ordini su Iphone X.
E’ oramai opinione generalizzata che Trump sarebbe propenso a nominare Powell quale nuovo Presidente della FED a partire dal prossimo febbraio. La potenziale incoronazione è vista di buon grado dagli operatori finanziari.
 

ShortLetter - 11/2017

Donald Trump ha nominato Jerome Powell alla presidenza della banca centrale americana. Tale scelta pone le basi per una continuità con le politiche di Janet Yellen di questi anni, anche se in tema di regolamentazione bancaria il nuovo Presidente sembra essere più; accomodante.

ShortLetter - 12/2017

Il rapporto sull’economia americana divulgato dalla FED in occasione della sua ultima riunione dell’anno mette in evidenza una maggiore pressione sui prezzi rispetto ai periodi precedenti, oltre che un relativo miglioramento dell’occupazione. Conferme della crescita arrivano anche dalle ultime statistiche diffuse che rivedono al rialzo le stime sul PIL del terzo trimestre, in salita del 3,3% rispetto al 3% iniziale. È il valore più; alto degli ultimi 3 anni.
 

ShortLetter - 01/2018

Nel quarto trimestre si è rafforzata la crescita del Pil negli Stati Uniti con un’espansione del +2,5% rispetto al +2,3% del terzo trimestre; il dato giapponese del terzo trimestre è stato pari a +2,1%, in rafforzamento rispetto al +1,7% del precedente trimestre.

ShortLetter - 02/2018

Negli USA gli ultimi dati sull’inflazione sono risultati superiori alle attese degli analisti, con l’indice dei prezzi al consumo che ha evidenziato un incremento del 2,1% su base annuale rispetto all’1,9% atteso. Alla luce di questi dati l’attenzione degli operatori si è spostata maggiormente sulle prossime mosse da parte delle autorità monetarie, con crescenti timori circa la possibilità di un’accelerazione del ritmo di normalizzazione dei tassi. Nel corso della prima audizione davanti al Congresso, il neo governatore della FED, Jerome Powell, ha comunque ribadito l’intenzione di procedere ad una graduale normalizzazione dei tassi e del bilancio.
A livello politico il presidente Trump ha presentato il piano di investimenti infrastrutturali da 1500 miliardi di Dollari in dieci anni.

ShortLetter - 03/2018

Nel corso dell’ultimo mese sui mercati si è registrato un aumento dell’avversione al rischio da parte degli operatori che ha penalizzato i principali listini azionari. Al centro delle preoccupazioni degli investitori è stata l’evoluzione delle relazioni commerciali a livello internazionale, dopo che l’amministrazione Trump ha presentato il piano per l’introduzione di dazi su 60 miliardi di Dollari di importazioni provenienti dalla Cina, circa il 10% del totale. La volontà di Trump sembra quella di voler raggiungere un accordo con la Cina per ridimensionare lo squilibrio della bilancia commerciale fra i due paesi. La risposta di Pechino non si è fatta attendere ribadendo l’intenzione di prendere “tutte le misure necessarie” per contrastare simili azioni unilaterali. 

ShortLetter - 04/2018

L’interpretazione prevalente sui mercati sembra essere quella di un Trump impegnato ad alzare il livello di scontro per portare poi Pechino ad un proficuo negoziato per il riequilibrio della bilancia commerciale e per la difesa delle proprietà intellettuali. Il presidente Xi Jinping ha peraltro nuovamente ribadito la disponibilità del paese ad una maggiore apertura in alcuni settori come quelli bancari ed assicurativi.

ShortLetter - 05/2018

L’ultimo aggiornamento delle previsioni economiche pubblicato dal Fondo monetario internazionale ha confermato l’opinione generale: l’economia globale è in forma. Nel 2018 si dovrebbe registrare una lieve accelerazione della crescita al 3,9%, rispetto al livello già elevato (3,8%) del 2017. Lo scenario di base che emerge dalle previsioni del FMI indica, per quanto riguarda gli scambi commerciali globali, un proseguimento dell’espansione a un ritmo di circa il 5% annuo. 

ShortLetter - 06/2018

Il rapporto sul mercato del lavoro di maggio negli Stati Uniti ha registrato la creazione di 223mila nuove buste paga nel mese; il tasso di disoccupazione è sceso al 3,8%, dal 3,9% precedente, sui minimi dal 2000, mentre la dinamica dei salari si è lievemente rafforzata, con una crescita su base annua del 2,7% dal 2,6% precedente. L’indice dei prezzi al consumo ha presentato una crescita del 2,8% in termini tendenziali, in linea con le attese e in accelerazione rispetto al 2,5% precedente. Si tratta della maggiore crescita da febbraio 2012. Il dato riflette in parte l’aumento del prezzo del greggio, ma decisivo è stato anche l’incremento dei prezzi dei settori legati ai servizi.

ShortLetter - 07/2018

Le dichiarazioni di Trump sulla politica commerciale e sulla politica monetaria hanno dominato la scena, continuando ad influenzare l’andamento dei mercati. Il presidente statunitense ha intensificato le sue recriminazioni con l’Unione Europea, minacciando l’imposizione di dazi sulle auto importate (misura questa che avrebbe impatti rilevanti, soprattutto, sull’industria tedesca). Inoltre, ha accusato esplicitamente l’UE e la Cina di manipolazione valutaria, con la prima che terrebbe i tassi troppo bassi e la seconda che attuerebbe politiche di ritorsione attraverso la svalutazione dello Yuan.

Paginazione

  • Prima pagina « First
  • Pagina precedente ‹‹
  • …
  • Page 6
  • Page 7
  • Page 8
  • Page 9
  • Page 10
  • Page 11
  • Page 12
  • Page 13
  • Page 14
  • …
  • Pagina successiva ››
  • Ultima pagina Last »

Via Salaria, 229 00199 Roma 
C.F. 80122170584
Centralino: 06852741

Privacy Policy - Cookie Policy
©2023 Copyright Inarcassa

Footer

  • Contatti
  • Mappa del sito
  • Privacy e Note Legali
  • Bandi ed esiti di gara
icon_by_Poshlyakov10Created with Sketch. !! per te per te per te