Salta al contenuto principale

Main navigation

  • Home
  • Chi siamo
  • Inarcassa per te
  • Notizie
  • Avvisi
  • Incontri
  • Contatti

Header

  • IMQ Certification
    Image
    Certificazione 27001
  • ISO9001
    Image
  • Inarcassa On Line
    Image
  • Ricerca
    Image

Sidebar

Image
Chi siamo
Presentazione
Governance
Presidente
Vicepresidente
Consiglio di Amministrazione
Giunta Esecutiva
CND | Architetti
CND | Ingegneri
Collegio dei Sindaci
Elezioni 2020-2025
Norme e Regolamenti
Patrimonio
Bilanci e Relazioni Corte dei Conti
Report Sociale
Inarcassa in cifre
Struttura
Carta dei servizi
Glossario dei termini previdenziali
Image
Elezioni 2025-2030
Image
Inarcassa per te
Image
Previdenza | Assistenza
Assistenza
Convenzioni
Pensioni
Contributi e Dichiarazioni
Iscrizioni e Cancellazioni
Image
Eredi
Image
Società e altre persone giuridiche
Image
Modulistica
Image
IOL
Image
Media
Image
Editoria
La Rivista
InarcassaNews
Shortletter
Tutorial
Image
Certificazioni ISO
Image
Amministrazione Trasparente
Image
Bandi ed esiti di gara
Image
Privacy e Note legali
Image
Covid-19

Briciole di pane

  1. Cerca Nel Sito
  • Scegli un anno
  • 2025
  • 2024
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008
  • 2007
  • 1970
Scegli un anno
  • Scegli un anno
  • 2025
  • 2024
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008
  • 2007
  • 1970
Tipo

ShortLetter - 04/2018

L’interpretazione prevalente sui mercati sembra essere quella di un Trump impegnato ad alzare il livello di scontro per portare poi Pechino ad un proficuo negoziato per il riequilibrio della bilancia commerciale e per la difesa delle proprietà intellettuali. Il presidente Xi Jinping ha peraltro nuovamente ribadito la disponibilità del paese ad una maggiore apertura in alcuni settori come quelli bancari ed assicurativi.

ShortLetter - 05/2018

L’ultimo aggiornamento delle previsioni economiche pubblicato dal Fondo monetario internazionale ha confermato l’opinione generale: l’economia globale è in forma. Nel 2018 si dovrebbe registrare una lieve accelerazione della crescita al 3,9%, rispetto al livello già elevato (3,8%) del 2017. Lo scenario di base che emerge dalle previsioni del FMI indica, per quanto riguarda gli scambi commerciali globali, un proseguimento dell’espansione a un ritmo di circa il 5% annuo. 

ShortLetter - 06/2018

Il rapporto sul mercato del lavoro di maggio negli Stati Uniti ha registrato la creazione di 223mila nuove buste paga nel mese; il tasso di disoccupazione è sceso al 3,8%, dal 3,9% precedente, sui minimi dal 2000, mentre la dinamica dei salari si è lievemente rafforzata, con una crescita su base annua del 2,7% dal 2,6% precedente. L’indice dei prezzi al consumo ha presentato una crescita del 2,8% in termini tendenziali, in linea con le attese e in accelerazione rispetto al 2,5% precedente. Si tratta della maggiore crescita da febbraio 2012. Il dato riflette in parte l’aumento del prezzo del greggio, ma decisivo è stato anche l’incremento dei prezzi dei settori legati ai servizi.

ShortLetter - 07/2018

Le dichiarazioni di Trump sulla politica commerciale e sulla politica monetaria hanno dominato la scena, continuando ad influenzare l’andamento dei mercati. Il presidente statunitense ha intensificato le sue recriminazioni con l’Unione Europea, minacciando l’imposizione di dazi sulle auto importate (misura questa che avrebbe impatti rilevanti, soprattutto, sull’industria tedesca). Inoltre, ha accusato esplicitamente l’UE e la Cina di manipolazione valutaria, con la prima che terrebbe i tassi troppo bassi e la seconda che attuerebbe politiche di ritorsione attraverso la svalutazione dello Yuan.

ShortLetter - 08/2018

L’Amministrazione statunitense e il governo messicano hanno raggiunto un accordo commerciale preliminare per ridefinire il Nafta (l’accordo di libero scambio nordamericano), in attesa di coinvolgere anche il Canada. La trattativa USA Cina potrebbe essere solo agli inizi, visto anche l’incontro realizzato in terra americana ha coinvolto solo le “terze linee”. La Cina come segnale di apertura al dialogo sta facendo apprezzare lo yuan.

ShortLetter - 09/2018

Il contesto economico è cambiato dall’inizio dell’anno. La crescita mondiale ha subito un rallentamento, è meno omogenea in termini geografici, trainata perlopiù; dagli Stati Uniti. L’economia americana è in “gran forma”; crescita del + 4,2% nel secondo trimestre (maggior incremento degli ultimi tre anni), un indice manifatturiero robusto, l’indice sulla fiducia dei consumatori ai massimi livelli, disoccupazione storicamente bassa, solida creazione di posti di lavoro e mercati azionari record. 

ShortLetter - 10/2018

Nel corso del mese sui mercati finanziari è prevalsa una fase di aumento dell’avversione al rischio che ha penalizzato, soprattutto, i listini azionari e le emissioni governative di alcuni mercati periferici (in primis dell’Italia).

ShortLetter - 11/2018

Il mese di riferimento è stato caratterizzato dal permanere di un’elevata volatilità che ha contraddistinto, principalmente, l’asset class azionaria. Sul sentiment degli operatori hanno pesato alcune incertezze sulle prospettive di crescita globale, le persistenti tensioni commerciali e l’evoluzione del quadro politico, soprattutto, in Europa.
Gli operatori hanno accolto positivamente le parole del Presidente della FED Powell che ha evidenziato come i tassi siano ormai “appena sotto” il livello di neutralità.
 

ShortLetter - 12/2018

Mercati azionari ancora sotto pressione, principalmente per i rischi relativi alla guerra commerciale tra USA e Cina e, in parte, per i condizionamenti dettati dalla inversione della curva americana dei rendimenti nel tratto due-cinque anni. In ribasso i rendimenti governativi a segnalare la probabile ricerca di sicurezza in una fase di elevata incertezza. La conseguenza è la peggiore performance nel mese di dicembre per l’indice azionario americano S&P 500 dal dopoguerra ad oggi, con un calo di circa il 10% e la volatilità su S&P500 ha superato quella su indici su paesi emergenti.
Il saldo dell’S&P 500 per il 2018 è negativo (-4,4%). L’indice azionario mondiale MSCI World All Country segna un -7,2% per il 2018, l’Europa - 12%.
 

ShortLetter - 01/2019

Gennaio decisamente positivo per i mercati finanziari. A dare il la, è certamente stata l’apertura di Trump e Xi Jinping ad un eventuale accordo sul temuto inasprimento della guerra commerciale, secondo il quale la Cina potrebbe impegnarsi nei prossimi mesi ad importare più; merci americane al fine di evitare un ulteriore rialzo e/o l’estensione dei dazi imposti dagli Stati uniti. Ma la principale artefice dei movimenti di mercato è stata la Banca Centrale USA che nella prima riunione ufficiale del 2019 ha di fatto abdicato alla politica progressiva di rialzi dei tassi di interesse iniziata sul finire del 2015. 

Paginazione

  • Prima pagina « First
  • Pagina precedente ‹‹
  • …
  • Page 77
  • Page 78
  • Page 79
  • Page 80
  • Page 81
  • Page 82
  • Page 83
  • Page 84
  • Page 85
  • …
  • Pagina successiva ››
  • Ultima pagina Last »

Via Salaria, 229 00199 Roma 
C.F. 80122170584
Centralino: 06852741

Privacy Policy - Cookie Policy
©2023 Copyright Inarcassa

Footer

  • Contatti
  • Mappa del sito
  • Privacy e Note Legali
  • Bandi ed esiti di gara
icon_by_Poshlyakov10Created with Sketch. !! per te per te per te