Salta al contenuto principale

Main navigation

  • Home
  • Chi siamo
  • Inarcassa per te
  • Notizie
  • Avvisi
  • Incontri
  • Contatti

Header

  • IMQ Certification
    Image
    Certificazione 27001
  • ISO9001
    Image
  • Inarcassa On Line
    Image
  • Ricerca
    Image

Sidebar

Image
Chi siamo
Presentazione
Governance
Presidente
Vicepresidente
Consiglio di Amministrazione
Giunta Esecutiva
CND | Architetti
CND | Ingegneri
Collegio dei Sindaci
Elezioni 2020-2025
Norme e Regolamenti
Patrimonio
Bilanci e Relazioni Corte dei Conti
Report Sociale
Inarcassa in cifre
Struttura
Carta dei servizi
Glossario dei termini previdenziali
Image
Elezioni 2025-2030
Image
Inarcassa per te
Image
Previdenza | Assistenza
Assistenza
Convenzioni
Pensioni
Contributi e Dichiarazioni
Iscrizioni e Cancellazioni
Image
Eredi
Image
Società e altre persone giuridiche
Image
Modulistica
Image
IOL
Image
Media
Image
Editoria
La Rivista
InarcassaNews
Shortletter
Tutorial
Image
Certificazioni ISO
Image
Amministrazione Trasparente
Image
Bandi ed esiti di gara
Image
Privacy e Note legali
Image
Covid-19

Briciole di pane

  1. Cerca Nel Sito
  • 2025
  • 2024
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008
  • 2007
  • 1970
Tipo

ShortLetter - 12/2019

I risultati per l’intero 2019, in particolar modo dei mercati azionari, sono stati eccezionali più; che compensando il deludente 2018. Gli Stati Uniti hanno sfiorato il 29% di rialzo dell’Indice S&P 500, con il settore tecnologico a trainare la marcia, come mostra il rialzo di ben il 35% dell’indice Nasdaq Composite. L’Europa, nonostante le problematiche di natura economica e politica legate al cammino della Brexit, è riuscita a chiudere con un più; che solido +23% dell’indice Stoxx 600, con l’Area Euro in rialzo di quasi il 25% (indice Eurostoxx 50). Ancor più; sorprendente il mercato azionario italiano è riuscito a chiudere l’anno a +28%. 

ShortLetter - 01/2020

L’inizio del 2020 dei mercati è stato turbato dalla notizia dell’attacco aereo degli USA in Iraq con l’uccisione del generale iraniano Soleimani. La reazione sui mercati si è limitata a un ridotto incre-mento della volatilità e un incremento del prezzo del petrolio e di alcuni “beni rifugio”, come l’oro e lo Yen. Il clima di fiducia sui mercati è migliorato sensibilmente, quando è stata scongiurata l’ipotesi di un’escalation militare fra le parti e di un’estensione degli scontri a tutta l’area mediorientale.

ShortLetter - 02/2020

I mercati rimangono focalizzati per lo più; sulle evoluzioni della diffusione del virus COVID-19 e, marginalmente, sulle primarie dei democratici negli USA.

ShortLetter - 03/2020

Gli eventi delle scorse settimane hanno creato le condizioni per un ampliarsi della crisi dei mercati finanziari che non si vedeva da tempo, nella storia della finanza recente almeno dai due momenti di crisi peggiori del 2008, la Grande Crisi Finanziaria, e del 2011, la crisi del debito sovrano dell’Eurozona. La crisi attuale ha origini diverse dalle due citate, dato che è una crisi esogena al sistema finanziario, ma che rischia, e già in parte lo ha fatto, di vedere insorgere elementi negativi comuni ad entrambe le precedenti. Gli investitori restano focalizzati sui due temi principali che nell’ultimo mese hanno caratterizzato tutte le dinamiche di mercato, ovvero l‘evoluzione del Covid19 e le misure a sostegno dell’economia per contrastarne gli effetti.
 

ShortLetter - 04/2020

Il mese appena trascorso si è caratterizzato per un andamento positivo dei listini azionari, in particolare quelli statunitensi, che hanno beneficiato degli annunci sul possibile allentamento dei lockdowns nei diversi Paesi e non hanno risentito della pubblicazione di dati macro molto negativi per l’economia a livello mondiale.

ShortLetter - 05/2020

Maggio si è chiuso in tono molto positivo per i mercati azionari internazionali e ciò rappresenta un elemento importante per la fiducia degli operatori finanziari ed economici. Oggi i mercati cominciano a scontare una ripresa rapida, ma come noto il virus è ancora in agguato e renderà più; lenta come ovvio la ripresa delle attività produttive e soprattutto dei consumi. La presentazione da parte della Commissione UE della proposta relativa al Recovery Fund, ribattezzato “Next Generation EU” rappresenta tuttavia un tangibile segnale di rinnovata fiducia. La proposta accoglie quella franco-tedesca, di una dotazione di 500 Mld Euro per trasferimenti ai singoli Stati membri, di cui 310 miliardi in concessioni a fondo perduto e la arricchisce di 250 Mld di prestiti, per un totale di 750Mld. 

ShortLetter - 06/2020

Gli ultimi due mesi hanno visto i principali mercati azionari recuperare una buona porzione delle perdite dovute al Coronavirus e relativo lockdown. Spettacolare è stata la performance dell’Europa, con l'Eurostoxx in grado di mettere a segno un ulteriore +5% lo scorso mese.

ShortLetter - 08/2020

Mercati in versione ultra ottmistica durante il periodo estivo. Le azioni hanno riaccelerato dopo la pausa di giugno, guidate dalla borsa USA. L’indice S&P 500 ha recuperato e poi superato i livelli precedenti alla pandemia Covid-19, segnando nuovi massimi assoluti. Ancora una volta a trainare il rialzo statunitense sono stati i grandi titoli della tecnologia e dei consumi USA appartenenti all’indice Nasdaq 100, con un +10% in agosto ed un esuberante +37,3% da inizio 2020. Va messo in evidenza (Grafico che segue) come l’insieme delle società Tech dell’S&P 500 con l’aggiunta di Amazon abbiano ormai superato per valore il mercato azionario europeo (EuroStoxx 600).

ShortLetter - 09/2020

Mercati azionari in flessione nel corso del mese di settembre con gli indici americani che hanno fatto registrare per tutte e quattro le settimane del mese segno negativo. La prima volta negli ultimi dodici mesi, una performance dettata soprattutto dal settore Energia e da quello Bancario. Negli USA, una serie di elementi ha deteriorato il sentiment degli investitori; inizialmente, insieme al peggioramento del quadro sanitario a livello globale, sono state le scarse probabilità di un nuovo pacchetto fiscale per affrontare gli impatti della pandemia a deprimere il mercato. Anche la più; recente proposta democratica, un pacchetto da $2,2T, rimane molto lontana dalla disponibilità dei repubblicani.

ShortLetter - 10/2020

L’economia globale deve fare i conti con l’aumento dei casi di Covid-19 e con il conseguente inasprimento delle restrizioni, soprattutto in Europa. Il timore che le limitazioni alla mobilità possano mettere ancor più; a rischio una ripresa economica precaria pesano sui mercati finanziari internazionali. L’indice USA della volatilità (VIX) dell’S&P 500, ha registrato un rialzo superiore al 30%. E la stagione di pubblicazione degli utili, che sinora si era rivelata migliore del previsto, è passata in secondo piano.

Paginazione

  • Prima pagina « First
  • Pagina precedente ‹‹
  • …
  • Page 78
  • Page 79
  • Page 80
  • Page 81
  • Page 82
  • Page 83
  • Page 84
  • Page 85
  • Page 86
  • …
  • Pagina successiva ››
  • Ultima pagina Last »

Via Salaria, 229 00199 Roma 
C.F. 80122170584
Centralino: 06852741

Privacy Policy - Cookie Policy
©2023 Copyright Inarcassa

Footer

  • Contatti
  • Mappa del sito
  • Privacy e Note Legali
  • Bandi ed esiti di gara
icon_by_Poshlyakov10Created with Sketch. !! per te per te per te